venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

Capranica-Civitavecchia in MTB lungo la ex ferrovia

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in Cicloturismo nel Lazio, MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Si parte dalla ferrovia di Capranica.
  • Il Parco Regionale di Marturanum
  • Le sorprese
  • Il termine
  • Il percorso

Un itinerario MTB affascinante nel cuore dell’Etruria laziale, ricavato dal manto dei binari dell’ex tratta ferroviaria Capranica – Civitavecchia, che negli anni è diventato una sorta di feticcio degli amanti della mountain bike: nonostante il percorso sia poco curato, infatti, garantisce a chi ha voglia di natura e un minimo di adattabilità ben 50 km di natura selvaggia senza troppo impegno in termini di dislivello.

Se la manutenzione e la segnaletica del percorso fossero adeguate e costanti, infatti, questo itinerario non sfigurerebbe affatto accanto alle pluripremiate ciclabili Spoleto-Norcia e Spoleto-Assisi: storia, cultura, natura e divertimento ciclistico per amanti della mtb si fondono infatti nella cornice delle ondulate terre etrusche. Qui il vento costiero che arriva dal Tirreno si fa strada a fatica tra i monti della Tolfa e va a lambire la zona dei laghi e delle formazioni rocciose di cui è ricca la zona. Ma andiamo con ordine.

Nonostante il percorso segua una graduale ma inesorabile discesa verso il mare, appena percettibile, non è adatto a tutti, né tantomeno a ciclisti della domenica: ci sono alcuni ostacoli che rendono la pedalata divertente o problematica – a seconda dei gusti.

Si parte dalla ferrovia di Capranica.

Partendo dalla stazione ferroviaria di Capranica, sulla linea per Roma-Viterbo, con le nostre MTB seguiamo la traccia gpx per inoltrarci subito in una strada sterrata, lungo quello che è il tratto più tranquillo e agevole dell’intero percorso: incrociamo un paio di volte il percorso della strada provinciale fino a Barbarano Romano, prima delle ex stazioni lungo il percorso.

I ruderi affascinanti di queste costruzioni mangiate dai rampicanti ci accompagneranno infatti per tutto il tracciato, scandendo l’andatura e le tappe di quella che una volta è stata la ferrovia verso la costa tirrenica.

Il Parco Regionale di Marturanum

La strada lambisce il Parco Regionale di Marturanum, antica città etrusca, e da qui il percorso si fa più selvaggio. Dal fondo sterrato si passa a quello sassoso, la strada in leggera discesa si inabissa nelle paratie in cemento fino ad arrivare alla prima galleria: si tratta di un breve traforo non illuminato (occhio alla canalina di scolo al centro della carreggiata, dove scorre l’acqua!), fortunatamente la luce in fondo al tunnel non è quella di un treno in arrivo, ma anzi dà abbastanza luce per attraversarlo in scioltezza.

Qualche chilometro più in avanti, la Capranica-Civitavecchia ci porta nel punto più spettacolare dell’intero tracciato, il ponte ferroviario sul Mignone: una struttura fatiscente in acciaio, abbastanza simile a Ponte dell’Industria sul Tevere, se non fosse che è verde, si spalanca su un salto di una sessantina di metri. Questo passaggio può mettere alla prova chi soffre di vertigini – ci sono molti spazi vuoti nel camminarci sopra.

Proseguendo, altre difficoltà/divertimenti ci si parano innanzi: una seconda galleria ben più lunga della precedente, più di un chilometro, che richiede buone luci (la canalina di cemento scorre sempre al centro, e al buio totale si perde il senso dell’equilibrio e della linea retta finendo a strusciare sulla parete lateralo o inciampando con la ruota dentro di essa – provate entrambe) e l’accortezza di tenersi su uno dei due lati.

L’esperienza di pedalare nel buio ha comunque del surreale, un via di mezzo tra Platone e i Pink Floyd. Alla fine della galleria, un muretto di cemento alto circa un metro e venti impedisce il passaggio. Per scavalcare è quindi consigliabile essere almeno in due, in modo da passarsi le bici a turno e poi scavalcare.

Le sorprese

Ma le sorprese della Capranica-Civitavecchia non sono finite: subito dopo il muretto di cemento, ci attendono alcune centinaia di metri nel fango costante: un single track stretto tra i cespugli in cui scorre perennemente un rivolo di cinque – dieci centimentri di acqua e melma, che richiedono buon equilibrio e sangue freddo.

È opportuno non fermarsi mai fine alla fine del tratto bagnato e affrontarlo coi rapporti più leggeri, facendo attenzione ai rami. In tratti come questi la MTB risulta indispensabile.

Nel frattempo scorrono le altre stazioni, i cartelli che ne recano i nomi disegnano scenari western casareccio: Monteromano, Blera, Allumiere.

Un’ultima difficoltà si trova a pochi chilometri da Civitavecchia, un breve tratto in single track sassoso in lieve salita, forse l’unica del percorso: qui l’erosione e le piogge frequenti hanno scavato un profondo solco al centro, che rendono difficile restare in equilibrio, operazione resa peraltro ancor più ardua dai rovi che chiudono il cammino.

Il termine

Giunti nei pressi dell’Aurelia, la Capranica-Civitavecchia volge al termine: possiamo imboccare la strada asfaltata fino a seguire le indicazioni per il centro prima e per la stazione ferroviaria poi. Oppure deviare in salita per Allumiere, se non se ne ha ancora abbastanza e si vuole far penitenza.

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

Il percorso

  • difficoltà: MEDIO
  • distanza: 49 km
  • superficie: misto (sterrato 70%, sassoso 20%, single track 10%)
  • dislivello: 460m
  • inizio: Stazione di Capranica Scalo
  • fine: Stazione di Civitavecchia
  • bici consigliata: MTB
Tags: itinerario con traccia gpxmountain bikemtb
ShareTweet
Previous Post

Le Bicinews della prima settimana di maggio 2018

Next Post

Maremma e Argentario in bici e i Borghi di tufo giorno 3

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Maremma e Argentario in bici e i Borghi di tufo giorno 3

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy