sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Cinque cammini italiani da percorrere con le due ruote

Marzia Caserio by Marzia Caserio
9 Ottobre 2020
in MTB - Mountain Bike
0

Il Covid ci ha dato l’opportunità di ripensarci nel quotidiano e allargare gli orizzonti oltre il nostro punto di vista. Un bene se pensiamo alle buone abitudini, diventate ormai un comportamento, come l’uso della bicicletta, cresciuto in maniera esponenziale negli ultimi mesi in molte città italiane. E non è un caso che anche le vacanze estive siano declinate dalle due ruote. Oltre le più rinomate ciclopedonali italiane che trovate su viagginbici.com, oggi vogliamo proporvi 5 cammini italiani che si prestano anche al cicloturismo, offrendo un panorama diverso e incrementando così l’economia di un turismo più sostenibile.

Partiamo dal Nord Italia e andiamo in Brianza con il cammino di di San Agostino, un percorso di pellegrinaggio concepito per collegare nelle sue tappe cinquanta dei Santuari mariani presenti sul territorio della Brianza. Centro ideale del percorso è il Comune brianzolo di Cassago Brianza, dove Sant’Agostino soggiornò per alcuni mesi tra il 386 e il 387. Si tratta di un tracciato di oltre 600 km attraverso 18 parchi, tra boschi, fiumi, laghi e città.

Spostandoci verso Nord Est non possiamo non citarvi il cammino di San Antonio:  è un percorso realizzato dai frati della Basilica di sant’Antonio di Padova, e dai volontari, che collega i principali luoghi italiani di accertata presenza di Sant’Antonio di Padova. Anche qui si sforano i 600 km muovendosi tra Emilia Romagna, Toscana e Veneto. Sentieri a misura di mountain bike attraversando la natura incontaminata, con una prospettiva lenta sui paesaggi puntellati da eremi, antichi borghi, castelli fortificati, città d’arte che connotano gran parte del nostro territorio.

Scendiamo in Umbria per andare a trovare il più famoso dei santi, il cammino di San Francesco, ma non prima di aver fatto qualche chilometro. Si tratta di un un unico cammino per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, partendo da Nord (La Verna) o da Sud (Roma). Da Assisi si può decidere di raggiungere in bici la Città Eterna seguendo la Via di Francesco – di Roma. Le tappe in bici sono parallele al percorso a piedi. Possiamo dire che non si tratta solo di pedalate giornaliere a tappe ma di un vero e proprio viaggio dello spirito. Provare per credere. E ovviamente il paesaggio umbro la fa da padrone.

Cammino di San Paolo. Andiamo nel Lazio per raccontarvi un cammino poco conosciuto ma molto originale di circa 160 km.  Il Cammino di San Paolo è un itinerario che ripercorre le orme dell’Apostolo delle Genti nel Lazio meridionale. Il percorso seguito dall’Apostolo in catene, condotto a Roma come prigioniero intorno al 60 d.C., ricalca l’antico tracciato della Via Appia attraversando alcuni dei luoghi più belli del centro Italia. E’ un tracciato che segue fedelmente la storia passando in luoghi ancora poco conosciuti come la pianura Pontina.

E concludiamo a Sud con il Tratturo Magno, da Foggia verso l’Aquila. 244 km di tradizione antica che ci riportano indietro nel tempo, quello delle transumanze degli animali, in questo caso di enormi greggi di pecore. Chiamato Magno perché il più lungo, questo percorso è un vero e proprio percorso storico tra l’Abruzzo e la Puglia attraverso il Molise, partendo dalla Basilica di Collemaggio dell’Aquila ed è caratterizzato da tratti alquanto integri e da numerose chiese. Qui consigliamo un buon allenamento visto i continui sali e scende soprattutto nel tratto abruzzese.

foto by: pixabay.com, bellaumbria.net, travelemiliaromagna.it, turismo.monza.it

Tags: cammini cicloturismoCammini in bicicammini italianiEvidenzaSentieri in MTB
ShareTweet
Previous Post

Estate in bici: cosa, quanto e come bere

Next Post

AbbracciaMi: il primo tratto da Adriano a Corvetto

Marzia Caserio

Marzia Caserio

giornalista, blogger e Mammaebici

Next Post

AbbracciaMi: il primo tratto da Adriano a Corvetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy