venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

L’Osttirol dal Grossglockner alle Dolomiti

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

L’Osttirol non è solo ciclabile della Drava, ha parecchie carte da giocare per gli amanti della bicicletta con i suoi 600 chilometri di piste.

Ci rivolgiamo in questo articolo soprattutto ai mountainbiker che amano il paesaggio dell’alta montagna e le quiete e solitarie valli, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri trovano l’ambiente perfetto.
L’ultima passione dei mountainbikers è lanciarsi nelle strette piste che si snodano nei boschi. Nel comprensorio sciistico del Grossglockner si trovano dall’estate 2017 altri 8,85 chilometri di percorsi per mountainbike e 5,42 chilometri di single-track. Ci sono tratte leggere per i principianti o impegnative per i professionisti, e per la salita … tutti in funivia!

Passione single-track a Kals

Strette piste si snodano nei boschi, passando da rami e cespugli, sotto la funivia, attraversando e scendendo a valle. Le single-track sono divertimento puro. Ci sono tre nuove piste che si aggiungono alle piste per mountainbike nel comprensorio sciistico del Grossglockner. Da tratte leggere per i principianti a quelle impegnative per i professionisti.

Flow in Osttirol

Con il bikeparc Hochstein di Lienz, dall’estate 2017, l’Osttirol offre un’ulteriore chicca per i mountainbiker. Sulla flowline, i mountainbiker di Lienz possono mettere alla prova le loro capacità sulla single-track di Hochstein. Il percorso di downhill di Hochstein offre divertimento puro nella natura incontaminata. Inoltre la nuova single-track nell’Alta Val Pusteria unisce le piste MTB di Kartitsch e di Golzentipp. Anche nella Villgratental è in programma l’ampliamento e la segnaletica di single-track.

La città del sole, Lienz, propone dallo scorso anno il bikeparc Hochstein. Qui i mountainbiker possono mettersi alla prova sui percorsi di single-track dell’Alta Val Pusteria che uniscono le piste MTB di Kartitsch e di Golzentippo o su percorsi di downhill. Anche nella Villgratental è in programma l’ampliamento e la segnaletica di single-track.

A Lienz ci sono in media 2. 020 ore di sole all’anno e in città si avverte effettivamente un’atmosfera mediterranea. Da visitare il castello di Bruck che daa oltre 750 anni, costruito dai conti di Gorizia, troneggia sulla città di Lienz. Oggi l’ex fortezza ospita un museo e in estate è sede di concerti e manifestazioni.

La pista ciclabile dell’Isel

Con una lunghezza di una trentina chilometri e una pendenza media dell’1%, la pista ciclabile della valle dell’Isel consente di lasciarsi agevolmente alle spalle la cittadina pulsante di Lienz per un breve periodo e di pedalare dritti in direzione Matrei. La pista ciclabile è prevalentemente asfaltata e fino alla stazione finale di Matrei deve essere percorsa solo per un breve tratto su strada di campagna. Chi vuole andare con la bicicletta solo in una direzione, può optare per i collegamenti in pullman continui tutto il giorno per ritornare comodamente e sicuri al punto di partenza. Da Lienz a St. Johann im Walde (14 km) si può pedalare su strada ciclabile asfaltata senza pendenze lungo l’Isel. Da St. Johann i. W. fino a Huben (6 km) si prosegue per la vecchia strada di campagna, passando per le rovine di Kienburg fino a Huben. Da Huben a Feld (4 km) piccola salita su una strada di campagna a traffico ridotto. Da Feld a Matrei (5 km) la pista ciclabile conduce per un bosco ombroso e e poi si costeggia la strada statale fino a Matrei in Osttirol, la città principale della valle dell’Isel.

Vi segnaliamo alcuni tour in mountain bike nelle Dolomiti di Lienz.

“Zettersfeldrunde”. Dal parcheggio della stazione di valle il sentiero conduce in direzione Thurn, passando per Oberdorf e a serpentina fino allo Zettersfeld-Hoch-Lienz. Da qui si passa per la Gasthof Bidner fino alla malga Faschingalm e dopo la strada Faschingalmstrasse si torna al punto di partenza. L’itinerario è complessivamente asfaltato, solo un breve tratto è ghiaioso. Possibilità di collegamento con l’itinerario 107 Faschingalm- Debanttal- Lienzer Hütte; variante con la funivia sullo Zettersfeld e da qui fino al rifugio Lienzer Hütte.
“Hochsteinrunde”. Dal parcheggio di Hochstein, passando per il castello di Bruck, il tragitto passa per il bosco, sempre in salita. Alla diramazione Taxer Gasl si prosegue verso monte fino al rifugio Hochsteinhütte, dove è necessario superare una breve tratta in cui si deve sollevare la bici. La discesa passa per la Hochsteinstrasse fino a Bannberg e poi per la pista ciclabile della Drava si ritorna a Lienz.
“Nikolsdorfer Runde”. Dalla stazione di Nikolsdorf seguendo la pista ciclabile della Drava R1 per la Stichradweg Nikolsdorf verso Nörsach, da qui si sale alla malga Rabantalm e e poi fino al rifugio Angerbodenhütte, da qui verso Damer, Plone e Michelsberg (breve tratta in cui si deve trascinare la bici a Gantschenbachgraben), ancora in direzione Lindsberg e Trattenberg. Poi verso ovest fino al collegamento Ederplan o in discesa verso Lengberg. Da Lengberg per il viottolo asfaltato in direzione sud, fino al ponte Lengberger Brücke, e da qui per la pista ciclabile della Drava si ritorna alla stazione.
Osttirol‘s Glockner-Dolomiten Card valida dal 2 giugno fino al 29 settembre 2018 , riunisce 26 diverse destinazioni di gite. Sono compresi anche gli impianti di risalita di Sesto (Funivie Versciaco) e la piscina Acqua Fun a San Candido.

www.osttirol.com

www.austria.info

Tags: AUSTRIA
ShareTweet
Previous Post

Le novità sulla bici: settimana dell’11 giugno

Next Post

Sul bel Danubio blu ma in bicicletta!

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Sul bel Danubio blu ma in bicicletta!

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy