venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Dolomiti patria delle manifestazioni in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Dolomites Bike Day
  • Sellaronda Bike Day
  • Maratona dles Dolomites
  • Alta Badia E-Bike Ways

Pedalare è bello, in salita, in piano, ma a chi non basta la “gita”, le Dolomiti (patrimonio dell’Unesco) offrono svariate manifestazioni competitive e non. Quali? Eccole nel dettaglio.

Dolomites Bike Day

Dolomites Bike Day logo

Per la prima volta lo scorso anno le valli Alta Badia e Arabba/Livinallongo hanno dato vita al Dolomites Bike Day, manifestazione ciclistica non competitiva, ad accesso gratuito ed adatta a ciclisti di ogni livello. Per lo svolgersi della gara sono chiuse al traffico motorizzato le strade tra Corvara, passo Campolongo, Arabba, Pieve di Livinallongo, passo Falzarego, passo Valparola, San Cassiano. Questi tratti di strada, sono riservati ai ciclisti dalle 9.30 alle 14.30 domenica 17 giugno.

Il percorso ha una lunghezza complessiva di 52 km e un dislivello complessivo 1.370 metri, un ciclista mediamente allenato lo compie all’incirca due ore e mezza. Si consiglia la percorrenza in senso antiorario.

Vi possono partecipare bici da corsa, mountain bike, e-bike, tandem, velocipidi d’epoca e biciclette con carrello porta-bimbi. Lo scorso anno la manifestazione “ad anello”, ha coinvolto 5.000 appassionati della due ruote.

Sellaronda Bike Day

E’ la manifestazione non competitiva per bici attorno al massiccio del Sella, organizzata per sabato, 23 giugno. Dalle 8.30 alle ore 15.30, il Sellaronda, il giro dei passi attorno al gruppo del Sella, è chiuso al traffico motorizzato. Le strade dolomitiche saranno così riservate alle bici di tutti i tipi.
Per partecipare al Sellaronda Bike Day non serve un’iscrizione ed ognuno parte dalla valle di sua preferenza, dall’Alta Badia, dalla Val Gardena, dalla Val di Fassa o da Arabba. Non c’è alcun limite di partecipanti ed ognuno può pedalare come e fino a quando se la sente.

Il giro è di di circa 53 km e porta sui passi Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo e presenta un dislivello complessivo di 1.600 metri. Si consiglia di compiere il giro in senso antiorario.
Il Sella Ronda, in bici da corsa con una media di 50,7 km orari, si percorre in cinque ore e mezza.

Maratona dles Dolomites

Domenica 1 luglio è il giorno della Maratona dles Dolomites riservata alle bici da corsa, con partenza e arrivo a Corvara in Alta Badia. Il tema di quest’anno sarà Ecuiliber – Equilibrio.
La prima edizione della Maratona dles Dolomites ebbe luogo nel 1987 e vi parteciparono 166 ciclisti provenienti da Italia, Germania e Austria. Il numero di partecipanti è aumentato poi costantemente, di anno in anno. Nel 1990, i partecipanti erano poco meno di 1.000 e a metà degli anni ’90 più di 6.000 appassionati ciclisti furono ammessi alla maratona. In considerazione del crescente numero di richieste di partecipazione, nel 2005 è stato introdotto un sistema a sorteggio: possono partecipare solo 9.000 ciclisti sorteggiati. Negli ultimi anni, oltre 33.000 ciclisti da tutto il mondo si pre-iscrivono ogni anno alla Maratona dles Dolomites sperando di essere sorteggiati.
I tracciati della Maratona dels Dolomites sono nel sito maratona.it.

Dal 2004 la Maratona propone tre tracciati distinti: il percorso maratona con 138 km e 4.230 metri di dislivello, un percorso medio con 106 km e 3.139 di dislivello ed il percorso Sella Ronda con 55 km e 1.780 di dislivello.
Novità 2018 sono i Green Angels, i meccanici in e-bike.

Alta Badia E-Bike Ways

L’appuntamento è per sabato 22 settembre. Gli E-Bike-Ways, le associazioni turistiche dell’Alta Badia hanno voluto dedicare una intera giornata alle e-bike e permettere così ai biker appassionati, di esplorare gli altipiani dell’Alta Badia in modo del tutto rilassato, grazie alla pedalata assistita della bici elettrica. Le e-bike si possono noleggiare al Piz La Ila, a 2.000 metri di altitudine, e restituire in uno dei punti di e-bike sharing dell’Alta Badia.

ShareTweet
Previous Post

Le bicinews della settimana del 4 giugno

Next Post

I percorsi in bici più belli vicino Riccione

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
Montefiore

I percorsi in bici più belli vicino Riccione

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy