sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Il TRACCIOLINO DI ROCCASECCA VERSO CASSINO

Claudio Mancini by Claudio Mancini
6 Febbraio 2025
in MTB - Mountain Bike
0
percorso in bici nel lazio

Tracciolino: definizione tecnica di “una spezzata che unisce le varie curve di livello con pendenza costante”, ossia la tipica strada del mulo. Nel tracciare il sentiero tra i monti, infatti, le bestie da soma, scelgono istintivamente la soluzione più graduale per salire, quella che implica le pendenze più dolci. E come potrebbe il cicloturista esimersi dall’osservazione e imitazione della natura?

TRACCIA GPX

Questo itinerario costituisce una scelta perfetta per un allenamento medio-basso, in stretta relazione con la bellezza dei paesaggi attraversati e con la sensazione di guadagnare quota senza eccessivo sforzo, proprio grazie all’ancestrale istinto del mulo di cui sopra.

Altro pregio di questa strada – specialmente nella prima metà, da Roccasecca ad Atina – è la quasi totale assenza di automobili (i collegamenti stradali per la Val di Comino sono più convenienti scegliendo la superstrada della valle successiva).

percorso in bici nel lazio

Questo percorso costituisce una sorta di pista ciclabile non istituzionalizzata che fende e attraversa le meravigliose Gole del Fiume Melfa, una sorta di canyon naturale a carattere torrentizio che vanta acque cristalline sul fondo e pareti rocciose di incredibile bellezza.

La pedalata parte dalla stazione ferroviaria di Roccasecca, collegata a Roma con frequenti treni regionali che offrono il servizio di trasporto bici. Da qui attraversiamo il corso principale, via Piave, che nel fine settimana è occupato da un vivace e variopinto mercato, e passiamo la frazione di Melfa.

Superato l’incrocio con la Casilina, ci attende prima un rettilineo nei campi e poi una breve e graduale salita verso il paese antico di Roccasecca: di fronte a noi è ben visibile il passaggio delle gole nel quale ci tufferemo, sulla sinistra, e i contorni frastagliati del castello, a destra insieme alla rocca antica dal paese.

DSCF4944Dopo il cimitero di Roccasecca inizia la parte divertente: si supera la statua di San Tommaso d’Aquino, figura contesa tra i vari paesi della zona, la strada che costeggia il muro del camposanto regala prima il panorama della campagna ciociara appena lasciata alle spalle, poi il cartello di chiusura al traffico, una curva a destra, e si dischiude il paradiso: la strada perde il suo ruolo usuale e si arrende al paesaggio, si flette, finisce per farne parte. Ora è un serpente che si fa spazio zigzagando tra irte pareti rocciose, in uno scenario aspro e surreale. Più in alto, l’Eremo dello Spirito Santo è letteralmente incastonato nella montagna come una pietra preziosa.

L’incanto per il paesaggio e il silenzio dato dall’assenza di automobili è tale che non ci si rende conto di guadagnare quota in salita, ed è frequente incontrare escursionisti a piedi che raccolgono piante o funghi a seconda della stagione (dalla strada asfaltata partono innumerevoli sentieri sterrati ottimi anche per la MTB, molte informazioni sono disponibili qui ).

Si passano un paio di ponti in muratura molto belli, sotto alcuni dei quali è anche possibile scendere fino al torrente a bagnarsi i piedi, sempre che la stagione gli abbia lasciato acqua sufficiente.

La serpentina dell’asfalto prosegue fino alla frazione di Plauto Vitello, paese dal curioso toponimo che all’uscita inverte il proprio nome in Vitello Plauto. Faide interne?

Da qui in poi inizia la discesa verso Casalvieri, dove torniamo alla civiltà e i primi bar: ci troviamo ai margini della Val di Comino, e davanti a noi appaiono le imponenti forme dell’Appennino, sullo sfondo il paese di San Donato e la strada che conduce a Forca d’Acero e all’Abruzzo.

Ancora discesa, e poi pianura nei campi fioriti: il corso del Melfa è ringiovanito, ce lo ritroviamo di nuovo a fianco nei pressi di Atina Inferiore dopo averlo risalito, ormai è praticamente un amico di vecchia data.

tracciolino di roccaseccaPer il ritorno verso il treno e la linea ferroviaria abbiamo due opzioni: tornare a ritroso per la stessa strada da Atina, oppure proseguire nella valle successiva aggirando a sud/est Monte Cairo e Montecassino (quest’ultima opzione è quella segnata nella traccia gpx): in entrambi i casi ci attende una breve salita, la discesa fatta dopo Casalvieri nel primo caso, oppure un chilometro (due o tre tornanti abbastanza duri) fino al paese antico di Atina nel secondo.

Ma il piccolo sforzo verrà ripagato da una vertiginosa e lunghissima discesa fino alla città di Cassino, dove sarà possibile prendere un treno per tornare a Roma.

Per i più allenati ancora insoddisfatti della cinquantina di km del giro, a Cassino è possibile cimentarsi nella dura salita che conduce all’Abbazia (7 km di tornanti); per i meno allenati che hanno tempo a disposizione, è invece possibile visitare il cimitero di guerra inglese, ai piedi del monte.

 

http://www.comune.roccasecca.fr.it/tracciolino.htm

 

ShareTweet
Previous Post

LA FRANCESCANA, LA VENTO E IL SALONE DEL GUSTO!

Next Post

Mamma avventura tra famiglia e bici

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
festa della mamma bici

Mamma avventura tra famiglia e bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy