venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

LE TERRE DEL CUSTOZA: UN ANELLO CICLOTURISTICO DI PREGIO

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
4 Febbraio 2025
in MTB - Mountain Bike
1
anello ciclabile verona

In bicicletta a Verona nelle terre del Custoza

I Comuni di Sommacampagna, Valeggio Sul Mincio, Villafranca di Verona e Sona hanno costituito nel 2010 il Partenariato delle “Terre del Custoza”.

anello ciclabile

Scopo del progetto è quello di valorizzare il turismo rurale nei loro territori; tra le varie iniziative è in corso la realizzazione con segnaletica dedicata di una rete di percorsi cicloturistici di circa 150 km su viabilità minore promiscua e un percorso per mountain bike prevalentemente su sterrato. Ecco la traccia GPS

itinerario bicicletta verona

Questo permetterà di garantire uno sviluppo del cicloturismo molto importante all’interno di un territorio ricco di storia, che si contraddistingue per la presenza di alcuni siti molto importanti che il cicloturista percorrendo i vari percorsi potrà visitare come I castelli di origine Scaligera di Villafranca di Verona e di Valeggio sul Mincio, percorrere attraverso il dedalo di sentieri i territori interessati durante le battaglie Risorgimentali del 1848 e del 1866 per l’unificazione d’Italia che trovano nell’Ossario di Custoza il ricordo dei tragici fatti dell’epoca a perenne memoria e simbolo di pace per le future generazioni,la casa del Tamburino Sardo che tanto ha commosso e commuove nel racconto del libro Cuore di E. De Amicis.

in bicicletta sul mincio

Oltre alla presenza di numerose chiese di età antica nelle Località di Palazzolo di Sona e Bussolengo e bellissime ville e corti di epoche diverse da poter visitare durante le proprie vacanze in bicicletta. Questi sono alcuni degli ingredienti che caratterizzano il magnifico Territorio del Custoza.

anello ciclabile custoza

Percorrendo attraverso le Colline Moreniche formatesi dallo scioglimento dei ghiacciai del benaco, il turista potrà immergersi anche nella natura dove rigogliose fioriscono le coltivazioni di vigne e la produzione dell’omonimo vino del Custoza. In ultimo preziosa da un punto di Vista naturalistico e storico Culturale non può mancare una visita alla famosa Borghetto sul Mincio considerato tra i “Borghi Più Belli D’Italia”.

Un’opportunità per tutti gli operatori locali di far nascere un nuovo interesse turistico per trascorrere piacevolissime gciclabile nel veroneseiornata in bicicletta.

Nell’ambito del reticolo dei percorsi è stato identificato un anello di circa 65 km denominato “anello del Custoza” che collega le 5 sedi comunali.

 

La segnaletica è classificata partendo dalle principali direttrici ciclo turistiche internazionali come la ciclovia del Mincio E6 e la la cilclovia del lago di garda I1, le ciclovie indivuate secondo il progetto BICITALIA e per terminare con anelli e raccordi di congiunzione tutti classificati con propria numerazione.

bicicletta itinerario

L’anello di 65 Km si contraddistingue in quanto può essere percorso in senso orario e antiorario seguendo la segnaletica dedicata e riconoscibile dal numero rosso con riquadro rosso.

Gli Amici della Bicicletta – FIAB di Verona assieme alla nuova associazione Ciclone ASD, formatasi tra la fine del 2013 e inizio 2014 e composta da persone che hanno frequentato il  1° primo corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale di “Promotore della mobilità ciclistica” presso l’Università di Verona nell’anno accademico 2012/2013, intendono promuovere questo percorso con una ciclo – manifestazione che raccolga gli abitanti del territorio, dei territori limitrofi e i primi turisti stranieri in vacanza sul Garda per la Pentecoste, ognuno con la sua bicicletta, da turismo, da corsa oppure mountain bike.

L’idea è quella, il 25 Maggio, di una piacevole “invasione” del territorio con tutti i tipi di bici, senza iscrizioni , senza personale di assistenza per chiusura strade, con partenze libere da qualunque punto dell’anello, lasciando liberi i ciclisti di percorrere l’anello nel senso orario oppure antiorario affinché la gente si possa incrociare e percepire l’affollamento.

Durante la giornata si potrà avere l’occasione di Vistare il Castello Scaligero accompagnati da guide esperte dell’associazione Contemporanea.Lab che ne spiegheranno la sua storia oltre che a fare un salto dalla romanità  ai tempi attuali della città di Villafranca di Verona. Ci sarà la possibilità di effettuare un piacevole Ristoro immersi nella natura grazie alla Pro Loco di Sona che in zona Guastalla sarà lieta di attendere tutti i turisti in bicicletta

Potrebbe diventerebbe l’occasione per la stampa, i rappresentanti delle associazioni di categoria o i titolari di agriturismi o alberghi, ed i rappresentanti delle amministrazioni locali di toccare con mano una forte presenza di ciclisti sul territorio.

Mediante attività ed azioni preliminari l’iniziativa potrebbe diventare una prima occasione per far conoscere e divulgare il progetto di valorizzazione del territorio agli abitanti locali, e far capire loro le possibilità e le ricadute economiche che queste attività possono portare per mezzo della bicicletta, oltreché incentivare  gli spostamenti in bicicletta.

Il primo obiettivo è invadere le strade con i ciclisti, il secondo costruire una rete di relazioni che consenta nel tempo il ripetersi di questo evento o ancor meglio svilupparlo in modo più articolato negli anni futuri per accrescere il richiamo cicloturistico su questi territori.

Per altre informazioni si potrà cliccare al link dell’evento

Fabio Boeti

 

 

Tags: venetoVerona
ShareTweet
Previous Post

THE EUGANEAN’S HILLS RING: CYCLING IN PADUA BETWEEN VILLAS AND WALLED CITIES

Next Post

CONIGLIO ALLE OLIVE E PINOLI: IL PONENTE LIGURE IN TAVOLA

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
coniglio alla ligure

CONIGLIO ALLE OLIVE E PINOLI: IL PONENTE LIGURE IN TAVOLA

Comments 1

  1. Giovanni says:
    6 anni ago

    nell’articolo si parla di ‘traccia gps’, però non c’è alcun link da cui scaricarla

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy