venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Diario di un viaggio lungo l’Adda da Tirano a Cassano

redazione viagginbici by redazione viagginbici
4 Aprile 2023
in MTB - Mountain Bike
0

Un tour in bicicletta di tre giorni, lungo uno dei fiumi italiani l’Adda, che da Tirano in Valtellina, porta a Cassano d’Adda, alle porte di Milano.

 bernina express

Nel corso di tre giorni di tiepido autunno, abbiamo pedalato lungo il corso dell’Adda, percorrendo, nei primi due, il “Sentiero Valtellina” da Tirano a Colico e il terzo giorno il tratto da Calolziocorte a Cassano d’Adda.

 

tirano treno

 

Primo giorno

Raggiungiamo in treno Tirano, situata nel punto più stretto della Valtellina; la cittadina è adagiata sul fondovalle ed è attraversata nel centro dal fiume Adda. Nella storia ha assunto un ruolo molto importante come crocevia d’incontro tra genti diverse per tradizioni, cultura e religione.

Da Tirano parte il “Bernina Express”, che in tre ore la collega a St. Moritz, con le carrozze rosso fiammeggiante della ferrovia retica.

in bicicletta valtellina

Terminiamo la mattinata con una visita alla città: al palazzo Salis, costruito fra il 1600 e il 1690, che fu dimora della nobile famiglia Salis von Zizers, governatori e podestà grigioni della Valtellina, e alla Basilica della Madonna di Tirano, dove la Madonna apparve nel 1504.

Nel pomeriggio pedaliamo per circa 30 Km lungo il “Sentiero Valtellina”, da Tirano fino a Sondrio. Il percorso è in leggera discesa, di solito asfaltato e buona parte protetto; pedalando con ritmo lento e con frequenti soste, possiamo ammirare, dal fondo valle, i borghi storici con castelli, chiese e palazzi ai lati della valle.

A Tresivio, svetta a metà collina un grande santuario, che è uno dei punti di riferimento per tutti i Valtellinesi, il Santuario della Santa Casa.

Trevisio Santa CasaGiunti a Sondrio, che si trova alla confluenza tra l’Adda ed il torrente Mallero, nel punto più ampio della Valtellina, dopo una cena a base di piatti tipici valtellinesi (gli sciatt, i pizzoccheri, la polenta taragna), ci fermiamo per la notte. In totale abbiamo percorso circa 30 Km.

Secondo giorno

Riprendiamo il “sentiero Valtellina” che, nel primo tratto, è fiancheggiato dalla fitta vegetazione che cresce ai margini dell’Adda ed è dotato di numerose aree di sosta.

Il percorso è pianeggiante, spesso protetto, con frequenti accessi laterali che permettono di raggiungere i paesini lungo la valle. Superata la frazione Sirta (Forcola), dobbiamo però percorrere, per un breve tratto, molto trafficato e pericoloso, la strada statale 38

del Passo Stelvio. Per evitare di proseguire ulteriormente lungo questa strada, raggiungiamo, spingendo la bicicletta per una ripida mulattiera, il paesino di Desco (frazione di Morbegno), per poi scendere a picco verso Paniga.

per evitare di percorrere la strada statale, risaliamo un tratto di mulattiera

 

 

A Talamona ci fermiamo per pranzo; riprendiamo poi il “Sentiero Valtellina” che, nell’attraversamento di Morbegno sino a Cosio Valtellina, non ci è facile seguire.

Da Cosio proseguiamo: la pista è in parte sterrata, ma ben pedalabile, mentre un forte vento contrario ci accompagna per gli ultimi circa 18 Km, sino a Colico, sul lago di Como.

 Giunti in riva al lago, ormai al tramonto, troviamo un brulicare di barche a vela ed aquiloni. Da Colico ci spostiamo in treno nel lato sud del lago di Como, a Calolziocorte, non essendoci modo di continuare in sicurezza con la bicicletta. Ci fermiamo per la notte in un hotel situato in un edificio storico risalente al XII sec., adiacente al Santuario di “S. Maria del Lavello”. In totale oggi abbiamo pedalato per quasi 60 chilometri.

Terzo giorno

Dalla località Lavello, ci dirigiamo verso nord lungo la sinistra orografica del fiume Adda, seguendo il percorso ciclopedonale che raggiunge l’area della diga di Olginate. Qui ci immettiamo sulla ciclabile che arriva da Lecco; raggiungiamo Brivio, grazioso paesino sulla sponda del fiume, con sullo sfondo i monti orobici lecchesi e bergamaschi. Continuiamo poi verso Imbersago, dove troviamo il “Traghetto di Leonardo”, un particolare tipo di traghetto a mano che prende il nome dal suo presunto inventore, Leonardo da Vinci.

L’unico esemplare tuttora funzionante unisce i moli di Imbersago (Lecco) e Villa d’Adda (Bergamo). Il fondo della pista è in molti punti sconnesso, per il cattivo stato di manutenzione.

Dopo poco, a Paderno d’Adda, vediamo in alto il ponte di ferro del 1889, e poi, lungo il fiume, incontriamo la Centrale Bertini (1898), la Centrale Esterle (1914) e la Centrale Taccani (1906).

Alle rapide dell’Adda ci fermiamo per ammirare le rocce dove Leonardo ambientò il celebre dipinto “La Vergine delle Rocce”.

Continuando verso sud incontriamo prima Vaprio d’Adda, dove possiamo osservare la villa Melzi, affacciata sull’Adda, la villa residenziale, che ospitò, tra il 1511 e il 1513, Leonardo da Vinci, e poi Groppello dove, sulla sponda destra del Naviglio Martesana, si trova un’imponente ruota idraulica (in dialetto chiamata rudun, ruotone) che si dice sia stata progettata da Leonardo.

Attraversato Cassano d’Adda, dopo un breve tragitto, giungiamo alla stazione ferroviaria, e in treno rientriamo a Torino. In totale oggi poco più di 50 chilometri.

Reportage di Mario Titli – (mailto: mariopedala@gmail.com)

Fiab Torino Bici & Dintorni

Per altri dettagli: https://picasaweb.google.com/mariopedala/LungoLAddaDaTiranoACassano

DSCN1744

DSCN1747tramonto lungo il fiume Adda

Tags: Adda in biciValtellina in bici
ShareTweet
Previous Post

CHI PEDALA A CAPODANNO…..PEDALA TUTTO L’ANNO!

Next Post

A Las Vegas presentano: il pedale intelligente, ideale per ciclisti 2.0!

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
cycle pedal

A Las Vegas presentano: il pedale intelligente, ideale per ciclisti 2.0!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy