sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

La giusta filosofia della bicicletta nel Salisburghese

giordano roverato by giordano roverato
9 Luglio 2018
in MTB - Mountain Bike
0
Salzburg Special Fachau

Salzburg Special Fachau

Nel Salisburghese, uno dei nove stati federati che compongono l’Austria,  si trovano circa 5.000 chilometri di itinerari segnalati per mountain bike, di ogni livello di difficoltà. Solo nella zona turistica del Parco Nazionale Alti Tauri si snoda una rete di percorsi collaudata dalla “Transalp” per oltre 1.000 chilometri con 40.000 metri di dislivello. Alla fama della terra di Mozart come paradiso della bicicletta, contribuiscono circa 7.000 chilometri di piste ciclabili e itinerari per mountain bike ben segnalati, cinque favolosi bike-park, emozionanti percorsi di gara su strada, itinerari cicloturistici di più giorni attraverso grandiosi panorami e manifestazioni ciclistiche di fama internazionale. E per i patiti della bicicletta elettrica (e-bike) si consiglia una vacanza in una delle sedici zone turistiche per e-bike.

Pärchen beim Radfahren mit Blick auf Salzburg

Una delle piste ciclabili più apprezzate d’Europa, la ciclabile dei Tauri, dal 2016 è classificata “percorso di qualità 4 stelle” dal club ciclistico tedesco ADFC. Lunga 270 km, la pista ciclabile dei Tauri si snoda dalle cascate di Krimml fino a Salisburgo, la città natale di Mozart: lungo il suo percorso si susseguono attrazioni straordinarie, ottimi ristoranti e una gran varietà di mete turistiche.

Mountainbiketour Wildkogel - SchluchtGià il punto di partenza è uno dei monumenti naturali più impressionanti del Salisburghese: le cascate di Krimml (380 m il tuffo compiuto dall’acqua), e non sono da meno le grotte ghiacciate Eisriesenwelt, la maestosa fortezza di Hohenwerfen a Werfen, le miniere di sale di Hallein e il centro storico di Salisburgo, patrimonio mondiale UNESCO. E’ proprio per quanto abbiamo appena detto che ai cicloturisti che percorrono la ciclabile dei Tauri consigliamo di fare pause lunghe o brevi seguendo la filosofia “guarda e cogli l’attimo”.

Il Salisburghese si distingue per la sua notevole competenza nel settore cicloturistico: solo lungo la ciclabile dei Tauri s’incontrano ben 52 strutture alberghiere a misura di ciclista, molte delle quali espongono anche il marchio “Bett & Bike” (bici & letto). Inoltre più della metà di tutti i punti del gusto della Via Culinaria si trovano direttamente lungo la ciclabile dei Tauri o nelle immediate vicinanze, e invitano a provare le raffinate delizie della cucina salisburghese. Un consiglio speciale per gli amanti della bicicletta elettrica: in quasi tutti i paesi lungo la ciclabile dei Tauri è possibile noleggiare una bici elettrica e ricaricare le batterie.

Familie auf Radtour - TauernradwegIn questa parte dell’Austria, grande quanto l’Alto Adige, ci sono 21 “bike-hotel” specializzati nel rispondere alle esigenze dei mountain biker. Gli albergatori sono a disposizione per assistere gli ospiti nella programmazione degli itinerari e loro stessi si propongono per guidare escursioni in mountain bike. Tra i servizi offerti dai “bike-hotel” ci sono un locale per far asciugare l’abbigliamento, un’area lavaggio e manutenzione, un garage protetto per le biciclette, carte degli itinerari, servizio lavaggio per l’abbigliamento sportivo e download gratis di itinerari con GPS.

Novità: un percorso ad anello di 164 chilometri per bici elettriche nel Salisburghese.

E-Mountainbiketour Maria AlmIl colle Gaisberg a Salisburgo, il Buchberg a Mattsee e l’Högl ad Anger (Baviera) costituiscono i tre principali rilievi del nuovo itinerario circolare transfrontaliero “slow bike”. Appositamente concepito per gli amanti della bici meno allenati, questo percorso ciclabile si snoda in quattro tappe intorno al bacino di Salisburgo. Lungo il percorso si trovano nove punti noleggio per bici elettriche “movelo” e otto stazioni di ricarica. Circa 50 pannelli tematici forniscono informazioni sulle numerose attrazioni turistiche e sulle particolarità storico culturali, naturalistiche e geologiche. Il nuovo itinerario ad anello parte dalla città di Salisburgo e attraversa i comuni di Elsbethen, Anif, Grödig, Wals, Grossgmain, Bayerisch Gmain, Bad Reichenhall, Ainring, Piding, Anger, Teisendorf, Petting, Laufen, Oberndorf, Göming, Nussdorf, Berndorf, Perwang, Seeham, Mattsee, Seekirchen, Eugendorf e Hallwang. Grazie alle biciclette elettriche, superare i 2.500 metri di dislivello del percorso è un gioco da ragazzi, alla portata di tutti, e quindi non ci resta che augurarvi delle bellissime pedalate sempre al motto di: guarda e cogli l’attimo!

La grande attrazione di ogni patito dell’adrenalina sono i bikepark, ma non è da meno la Coppa del Mondo “UCI Moun-tainbike World Cup” che nel giugno 2018 richiamerà a Saalfelden Leogang l’elite sportiva mondiale della mountain bike. bike.salzburgerland.com

Consigli per una vacanza perfetta nel salisburghese.

La SalzburgerLand Card oltre ad essere molto pratica, fa risparmiare denaro contante agli ospiti assetati di esperienze. Essa dà diritto all’ingresso gratuito in oltre 190 attrazioni turistiche e piscine, oltre a corse in funivia e con i mezzi di trasporto pubblici in tutto il Salisburghese. Dal 2017 con la SalzburgerLand Card si può percorrere anche la strada panoramica alpina del Grossglockner.

Da provare anche: volare a valle con la carrucola Flying Fox, escursioni nel parco nazionale con i guardaparco, torrentismo nelle gole.

Nel Lungau, parco della biosfera UNESCO, la rete di percorsi per mountain bike è lunga 450 chilometri e comprende 15 itinerari di diversi livelli di difficoltà che si spingono nelle valli laterali. Tra essi spicca “Lungau EXTREM” che collega le valli sviluppandosi per 158 chilometri con 7.172 metri di dislivello, da affrontare mediamente in quattro tappe.

Tra i migliori trail delle Alpi si annoverano la “Big-5-Bike-Challenge” tra Saalbach Hinterglemm e Leogang, e il “Nine-Knights-Trail” nella Wildkogel-Arena a Neukirchen.

Come arrivare: ci sono nuovi collegamenti ferroviari diretti dall’Italia operati da ÖBB “Nightjet”. Partenze da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Brescia e Verona. Con cadenze giornaliere, anche viaggi notturni.  www.obb-italia.com oppure www.trenitalia.it.

Il Salisburghese è all’avanguardia nel “Green Travelling”.  La nuova campagna estiva “naturale o frizzante” intende valorizzare la ricchezza di risorse naturali, la varietà dell’offerta e il valore degli abitanti del Salisburghese. Il Salisburghese è campione d’Europa del biologico e la superficie agricola coltivata secondo criteri biologici o biodinamici (Demeter) ha già raggiunto il 60% del totale. Il paese di Seeham è il primo paese del biologico in Austria, con l’80% delle sue aziende agricole convertite al biologico, e nel 2015 ha ottenuto il “Klimaschutzpreis”, premio austriaco per la tutela del clima. Nel 2009 viene fondato il BioParadies Salzburger-Land, un marchio di qualità che oggi comprende 32 hotel, ristoranti, aziende agricole e gastronomiche. La guida gastronomica “Via Culinaria” nella primavera 2017 è stata arricchita con la nuova “Via del gusto per bio-buongustai”, che comprende 17 indirizzi selezionati non solo per i patiti del biologico, ma anche per tutti coloro che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e i sapori tipici del territorio.

La mobilità elettrica. A questo tema Zell am See- Kaprun dedica un forum “Ionica” dal 21 al 24 giugno 2018:  IONICA – Congress per consentire uno scambio di idee ed esperienze fra i ricercatori di punta del settore; IONICA Expo per toccare e provare gli ultimi prodotti tecnologici; show in acqua, a terra e in aria per presentare le svariate opportunità di impiego dei mezzi a propulsione elettrica. www.ionica.energy

Altre informazioni su:

http://www.salzburgerland.com/en/biking/index.html

http://www.slow-bike-tour.com/

http://www.salzburgerland.com/en/tauernradweg/index.html

Salzburg Special Fachau
saalbach
saalbach
Rennrad-Shooting 2015 – Eddy Merckx Cycles
Rennrad-Shooting 2015 – Eddy Merckx Cycles
Rennrad-Shooting 2015 – Eddy Merckx Cycles
Rennrad-Shooting 2015 – Eddy Merckx Cycles
Tags: AUSTRIA
ShareTweet
Previous Post

La ciclabile del Piave: dalle sorgenti al mare

Next Post

La Via Romea Germanica, dalla Bassa Sassonia a Roma

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

La Via Romea Germanica, dalla Bassa Sassonia a Roma

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy