domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

La ciclovia dei Boschi in Lazio

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0
boschi Elba

Cosa troverai in questo articolo:

  • Itinerario per MTB su sentieri sterrati facile e adatto a tutti:
  • L’inizio della Ciclovia dei Boschi
  • I dati

 

Itinerario per MTB su sentieri sterrati facile e adatto a tutti:

La Ciclovia dei Boschi è parte di un più ampio progetto di valorizzazione del braccianese e, insieme alla già trattata ciclovia dei laghi e alla parte di Via Francigena che esce a nord di Roma, costituisce un corridoio verde di grande interesse cicloturistico in una zona dal patrimonio culturale, storico e naturalistico d’eccezione.

Se l’itinerario precedente conduceva sulle sponde del lago di Bracciano, questo continua sulle alture a nord di esso, tuffandosi nel meraviglioso castagneto dei Boschi della Calandrina.

A parte l’utilità di questo percorso, che permette ai due precedenti di uscire in sicurezza dal traffico della Capitale, il fascino delle zone che incontriamo è incredibile, non c’è nulla da invidiare ai grandi boschi dell’Europa del nord.

Sfruttando l’ultima parte della Ciclovia dei Laghi arriviamo a costeggiare il lago, fino a imboccare il breve tratto di pista ciclabile prima dell’ingresso di Trevignano Romano, che ci separa dal traffico motorizzato preparandoci alla tranquillità dei chilometri successivi.

Attraversata la cittadina sul lago, svoltiamo in via Sutri, in prossimità dei campi sportivi, dove ci attende l’unico tratto in salita leggermente impegnativo: ma una volta guadagnata la quota (l’itinerario non supera i 511 m s.l.m.), il saliscendi ciclabile è appena percettibile e non presenta alcuna difficoltà.

L’inizio della Ciclovia dei Boschi

E’ segnalato con un cartello non troppo visibile poco dopo il centro di addestramento rapaci, è pertanto opportuno attenersi alla traccia gps. Ma una volta entrati, il sentiero ci accoglie e ripaga tanto la fatica della salita quanto la difficoltà di scarsa segnaletica.

Ossigeno nei polmoni, fango sulle caviglie, bosco tutto attorno. Come in un Walden Project in salsa nostrana, vengono in mente le parole di Thoreau, e i boschi a pochi chilometri da Roma diventano le immense foreste di conifere del Nord America:

“We need the tonic of wildness…At the same time that we are earnest to explore and learn all things, we require that all things be mysterious and unexplorable, that land and sea be indefinitely wild, unsurveyed and unfathomed by us because unfathomable. We can never have enough of nature”. ― Henry David Thoreau, Walden: Or, Life in the Woods

Ogni suono umano appare lontano e flebile, solo le fronde mosse dal vento si mischiano al ritmo regolare della catena.

La strada si tuffa nel verde (o nell’arancione, a seconda della stagione), al riparo dei raggi del sole, poi si concede alla luce in un lungo rettilineo ghiaioso che solca una radura. I chilometri di ciclovia sono pochi, ma intensi: e finiscono nelle strade secondarie che conducono al cimitero di Oriolo Romano, e di lì al centro del paese, dove si può riposare in attesa del treno di ritorno per Roma oppure proseguire verso le stazioni successive di Manziana e Bracciano per l’antica via Claudia, che in alcuni tratti conserva ancora i lastroni di basolato tipici delle strade romane.

I dati

difficoltà: MEDIO/FACILE 

distanza: 37 km

superficie: sentieri sterrati, strade bianche, tratti asfaltati 

dislivello: 421 m

inizio: Stazione di Anguillara

fine: Stazione di Oriolo Romano 

Tags: Ciclovia dei BoschiLazio in bici
ShareTweet
Previous Post

GOODBYE, GOOBE!

Next Post

GIOVANNI STORTI E MANIMA ONLUS

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

GIOVANNI STORTI E MANIMA ONLUS

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy