mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Livigno in MTB, percorsi ed escursioni

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
28 Luglio 2023
in In evidenza, MTB - Mountain Bike
0
livigno fb

livigno fb

Cosa troverai in questo articolo:

  • Passo Foscagno
  • Crap da la Parè
  • Alpe Trela
  • Da sapere

Dedicato soprattutto a chi ama la mountain bike questo articolo su Livigno, conosciuta soprattutto da chi pratica gli sport invernali, si presta anche ad accogliere chi ama passeggiare o pedalare lungo sentieri di montagna o trail. Siamo in Lombardia, in Valtellina, e lo scenario è quello circondato dalle Alpi Retiche.

livigno fb
livigno fb

Passo Foscagno

5 km difficoltà media – dal parcheggio Pont de Rez a Trepalle si segue un sentiero che porta al ponte che collega Campacc alla località Arne’ira. Da qui si segue il sentiero n. 129. Dopo il passaggio alla Che’se’ira de la Roca il tragitto diventa più ripido dove il sentiero si congiunge alla S.S. 301 fino al Passo Foscagno. Si tratta di un percorso adatto alle MTB e permette il collegamento con il bormiese.

Crap da la Parè

2 km difficoltà facile – da So’mp Eira si prende il sentiero n. 134, un percorso carrabile con saliscendi che avanza fino ad affiancare il monte Li Crape’na, si prosegue poi su un sentiero quasi senza dislivello dal quale è possibile osservare lo scenario della Valle con il monte Vach sullo sfondo. Si arriva al Crap da la Pare’ a 2.390 metri, dove si vedono le Cime dell’Ortles Cevedale.

Alpe Trela

28 km difficoltà media – Si parte dal parcheggio della frazione Pemont e si prosegue su una sarda sterrata (n. 138) lungo il lago fino al bivio prima del Ponte delle Capre. Qui si sale a destra su un sentiero nel bosco (n. 136) che entra nella Valle del Torto fino a sbucare nella zona bassa di Trepalle, dopo essere scesi a sinistra e aver attraversato il Ponte da li Vaca. Si prosegue verso sinistra imboccando la Val Pila e arrivando al Passo di Val Trela a 2.295 m. Si scende e si attraversa la piana verso nord (n. 130). Qui si affronta una discesa sterrata lungo la Val Pettini fino al Lago di San Giacomo a 1.953 metri e, dopo averlo costeggiato verso Fraele (n. 199), si arriva al bivio per le Sorgenti dell’Adda in Val Alpisella. Poi si sale fino a 2.290 metri e si ridiscende su Livigno (n. 138).

livigno fb
livigno fb

Da sapere

Livigno è anche dotata di una pista ciclabile vicina al centro del paese che si sviluppa per circa 17 km seguendo tutta la lunghezza della valle ed è adatta a tutti.
Per gli amanti del downhill e freeride, è a disposizione il Bikepark Mottolino Fun Mountain, un bikepark che offre 14 sentieri suddivisi in tre livelli di difficoltà: Sentieri Blu adatti ai principianti; Sentieri Rossi, sia per chi vuole una pista scorrevole, che per chi preferisce uno stile di riding tecnico e dinamico; Sentieri Neri, pensati per il divertimento degli appassionati di downhill. All’interno del bike park sono presenti anche un’area Jump dedicata ai salti in sequenza su terra battuta, un’area North shore nel bosco con ponti sospesi e passerelle in legno, una linea Slopestyle interamente dedicata ai rider pro, quattro Drop per testare le proprie capacità e un maxi-gonfiabile per approfondire le evoluzioni aeree.
Il Mountain Park Carosello 3000 e la Mountain Area SITAS, sono stati progettati per essere accessibili da ogni tipo di biker. Sui 50 km di percorsi flow, trovano spazio sia i principianti che i bikers esperti, ma anche le famiglie. Nel Mountain Park Sitas si trova anche una Bike Academy, pensata per l’apprendimento della tecnica in MTB con un percorso di circa 5 km che integra 8 aree di esercizi, adatti a prepararsi per affrontare qualsiasi tipo di percorso montano in sella alla propria bicicletta.
E’ disponibile un Bike Pass Livigno, tessera giornaliera o plurigiornaliera, grazie alla quale gli appassionati di mountain bike potranno accedere a tutti gli impianti di risalita dotati di trasporto MTB di Mottolino, Carosello e Sitas.
https://www.livigno.eu/bike-tours
https://www.bikelivigno.com/it/

Tags: Livigno in bici
ShareTweet
Previous Post

Da Locarno a Venezia in bici, passando per Milano

Next Post

Come i dati tecnici del ciclismo possono migliorare le prestazioni

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
cycling

Come i dati tecnici del ciclismo possono migliorare le prestazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy