sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

Claudio Mancini by Claudio Mancini
1 Marzo 2025
in MTB - Mountain Bike
0
Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

Cosa troverai in questo articolo:

  • In Ciociaria
  • La tratta ferroviaria Roma – Fiuggi
  • Per arrivarci in treno + bici
  • Fiuggi

Lunghezza: 60 km

Dislivello in ascesa: 1.295 m

Fondo stradale: pista ciclabile asfaltata 

Traccia GPX

In Ciociaria

L’ultima cosa che ci si aspetterebbe di trovare è un percorso cicloturistico: da queste parti il ciclismo è soprattutto sportivo, e ci si allena per statali e provinciali. E invece, seguendo il collaudato assioma dell’amicizia tra linee ferroviarie dismesse e ciclovie, questo percorso si presenta come una piacevole sorpresa in una zona di per sé non molto bike-friendly – ed è un peccato, dato il suo incredibile fascino genuino e verace, un po’ defilato dalle rotte del turismo green.

La tratta ferroviaria Roma – Fiuggi

Fu costruita nel 1912 dalla SFV (Società Ferrovie Vicinali), fu smantellata in varie tappe – il tratto interessato nel 1983 – perché seguiva le naturali inclinazioni del terreno adagiandosi sul costone dei Monti Prenestini sopra l’omonima consolare, mentre raggiungere Frosinone lungo la via Casilina era molto più semplice, diretto ed economico. Oggi il suo manto offre un piacevole cammino per i pedalatori lungo una serie di paesini di fatto tagliati fuori dai grandi traffici di treno e autostrada, dato che segue con un andamento in falsopiano il corso della Prenestina.

Questa ciclabile è una perla seminascosta: segnalata da Fiab e da pochi altri, non gode di gran supporto mediatico né di un sito ufficiale, mentre gli appassionati la conoscono come una tappa da passaparola meno nota della “cugina” Capranica/Civitavecchia.

Per arrivarci in treno + bici

Si può scendere alla stazione di Anagni/Fiuggi, che pur essendo la più vicina impone una quindicina di chilometri di strade provinciali poco trafficate, l’ultima parte dei quali in leggera salita. L’alternativa è uscire da Roma con la Metro C fino al capolinea a Giardinetti/Pantano e spostarsi dalla Casilina alla Prenestina fino all’inizio della ciclabile.

Una volta guadagnato l’accesso al percorso, ci ritroviamo in una dimensione piacevole in cui l’ulivo è padrone incontrastato, mentre noi pedaliamo in bilico tra i rilievi dei Monti Prenestini e la vastità della campagna ciociara. Alle nostre spalle, la nube polverosa dell’Urbe. Il percorso della ciclabile è scandito da graziose paratie in legno e dalle ex stazioni che recano ancora il nome della fermata, molte delle quali sono state riutilizzate come spazi civici o bar.

Attraversiamo vari paesi e frazioni sul nostro percorso: Paliano, Piglio, Acuto. Alcuni di questi paiono aver volontariamente fermato le lancette degli orologi, e si ergono fieri e rustici, forse a testimonianza di quanto una strada ferrata o una striscia d’asfalto a sei corsie (o la loro mancanza) possano influenzare il corso urbanistico e storico di un luogo.

Fiuggi

L’ultima parte verso Fiuggi ci riserva un panorama d’eccezione, con i vecchi pali dell’elettricità in rovina e qualche rudere sparso sulle colline rade, quasi una sorta di far west nostrano. Proseguiamo quindi tra le vigne e gli alberi di fico fino al termine del percorso ciclabile a Fiuggi, vivace centro termale noto per le sue acque, dove possiamo continuare il nostro itinerario con una vivace discesa fino al bellissimo Lago di Canterno, altra meraviglia seminascosta della zona a cavallo tra i Prenestini e gli Ernici. Una strada praticamente sconosciuta al traffico costeggia le sue sponde tranquilla, per poi inerpicarsi in graduale (graduale a parte l’ultimo chilometro) verso la rocca di Fumone. A questo punto, è quasi d’obbligo una visita all’inquietante e affascinante Castello Caetani (oggi Marchesi Longhi De Paolis), dove fu imprigionato e ucciso colui che per viltade fece il gran rifiuto, Celestino V, sede di tante leggende di fantasmi e di sinistre vicende reali. Un’altra tappa del luogo potrebbero essere le prelibatezze locali della cucina ciociara.

A questo punto, per il ritorno ci attendono soltanto una decina di chilometri in discesa fino alla stazione ferroviaria di Ferentino, che offre collegamenti frequenti sulla linea Roma/Frosinone.

Tags: ex Ferrovia Fiuggiitinerario con traccia gpx
ShareTweet
Previous Post

La ciclovia del lago Trasimeno 60 km per MTB

Next Post

Pedalando sull’onda delle tradizioni marinare romagnole da Bellaria a Cervia

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
bragozzo bellaria

Pedalando sull’onda delle tradizioni marinare romagnole da Bellaria a Cervia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy