sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Molise in mountain bike: alla scoperta del Regio Tratturo

giordano roverato by giordano roverato
22 Maggio 2019
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il Molise
  • La storia
  • Il percorso
  • I fiori
  • Saepinum

Il Molise

Il Molise è una delle Regioni meno conosciute, tutti hanno attraversato il suo territorio, chi in treno, chi in autostrada, ma pochi si sono fermati a scoprire la sua terra e la sua storia, e noi di Viagginbici non eravamo stati da meno. Grazie a Moleasy, un progetto di sviluppo turistico nato in questi anni, abbiamo avuto il privilegio di conoscere alcuni territori che gli stessi molisani, prendendosi in giro, dicono essere di una regione che non esiste.

La storia

Il primo percorso che vi presentiamo permette di conoscere la piana di Bojano, il Regio tratturo e tutta la storia che qui si è dipanata nei secoli. Siamo nel cuore del Sannio, di qui sono passati i Sanniti, i Romani, Annibale con i soldati Cartaginesi. Più vicini a noi nella storia, fino ai primi del  XIX secolo, da qui passavano gli allevatori che dalla Puglia spostavano le mandrie di bestiame sui prati verdi delle montagne circostanti. Per fare questo utilizzavano il Regio Tratturo, una sorta di autostrada verde, lunga 211 km che univa i monti Dauni (Puglia) con Pescasseroli (Abruzzo). Ognuno di loro ha lasciato tracce del suo passaggio, chi una città fortificata (Sanniti e Romani), chi un ponte (Annibale), e chi il tratturo, che oggi utilizzeremo come traccia della nostra uscita in MTB.

E’ un giro ad anello, facile, alla portata di tutti, i chilometri alla fine saranno circa 20. La partenza è dalla stazione di San Giuliano del Sannio.  Il primo tratto è sulla strada asfaltata, che per il traffico assolutamente assente potrebbe essere scambiata per una ciclabile. Abbandonato l’asfalto, ci immergiamo nelle strade bianche che dividono i campi e che offrono il panorama sui paesini arroccati e sulle cime ancora imbiancate del Matese. Qui la densità abitativa è talmente bassa che in una mattinata incontreremo una sola persona, che come noi è in bicicletta.

Il percorso

Superiamo con un ponte la statale del fondovalle, unica vera strada trafficata, e arriviamo a percorrere il tratturo. Il fondo è accidentato, e vista la ricchezza di acqua del Molise, spesso incrociamo dei piccoli torrenti che ci divertiamo a guadare. E qui malgrado l’età anagrafica, riemerge la parte fanciullesca di noi. Sembriamo bambini piccoli che ad ogni pozzanghera, devono saltarci dentro schizzando e bagnando tutto e tutti.

I fiori

Nel periodo primaverile, è tutta una esplosione di colori! Piante, fiori ed erbe spontanee, danno il loro meglio. Nel solo Molise ci sono più di 2.500 tipologie diverse di  specie botaniche. Per darvi un termine di paragone, in tutta la Germania le tipologie sono circa 1.700, in Inghilterra circa 1.900.

Qui è un paradiso per colori e profumi, e noi lo stiamo attraversando in bicicletta. Mentre pedaliamo godendoci questa ricchezza, penso a quelli che in macchina passano veloci sulla statale e non sanno cosa si stanno perdendo. Il cicloturismo è anche questo!

Saepinum

Superiamo un vecchio mulino in disuso, e mentre lo immagino attrezzato a bici grill, arrivo alle mura storiche di Altilia (Saepinum) e per un attimo ho la sensazione di vedere sbucare qualche legionario romano, tanto la città è perfettamente conservata!

 

Le mura che corrono lungo il perimetro della città che occupa circa 12 ettari, sono mediamente alte 4,5 metri e hanno lo spessore di 1,8 metri. Le quattro porte poste agli estremi del decumano e del cardo, si appoggiano a torri alte una decina di metri. Ma la vera meraviglia si prova quando si entra nel teatro, perfetto! Come se fosse stato ultimato solo da qualche giorno e non da millenni.

Attraversato Altilia, riprendiamo il percorso del tratturo prima, su una strada asfaltata che attraversa la piana poi. Il divertimento è girovagare nei campi per poi riprendere la strada nella direzione esatta, senza paura di trovare traffico o perdersi. Da qui al nostro punto di arrivo è solo un susseguirsi di piacevoli emozioni guardandosi attorno e ammirando quanto Molise c’è!

Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

Cattolica e Gabicce: i 5 migliori itinerari da fare in bicicletta

Next Post

In 200 per la prima gara donne nel deserto degli Emirati

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

In 200 per la prima gara donne nel deserto degli Emirati

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy