mercoledì, Maggio 21, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

3EPICMTB, PEDALARE NELLA BELLEZZA ASSOLUTA DELLE DOLOMITI

Claudio Mancini by Claudio Mancini
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

    • Dopo i morsi assolati dell’estate, le montagne del Cadore saranno teatro di ù
  • uno dei più importanti eventi MTB della stagione, la 3Epic MTB Marathon.  
    • Questa competizione per amanti del ciclismo offroad si basa su una filosofia diversa dalle comuni gare di mountain bike:
    • la fruizione del territorio passa infatti in primo piano rispetto alla componente agonistica.
    • Del resto, la bicicletta è uno dei modi più intimi e onesti di rendere omaggio a una terra, e non si ha tutti i giorni l’opportunità di pedalare in una cornice unica al mondo, quella fatta dai contorni frastagliati delle Dolomiti e delle loro regine, le Tre Cime di Lavaredo. 
    •  La 3Epic MTB Marathon fa parte del lungo percorso che porterà all’edizione 2018 dell‘UCI MTB Marathon World Championship, la cui organizzazione quest’anno è stata assegnata al team Pedali di Marca, già organizzatore dell’edizione 2011. In vista di tale evento, infatti, il Cadore ha aperto le sue porte a una serie di eventi sportivi che consentano di scoprire i suoi tesori: una lunga corsa verso i mondiali di MTB già iniziata lo scorso gennaio con la 3Epic Winter Ride, gara invernale con fat bike, che proseguirà con la 3Epic MTB il prossimo 2 settembre e che si concluderà con la 3Epic Cycling – The Legendary Climb, una cronoscalata su strada.  
    • A questa impressionante kermesse ciclistica si aggiunge poi una serie di eventi sportivi “di contorno”, ma non per questo meno importante: dai Campionati Europei di Canoa che si terranno ad Auronzo di Cadore alla “Maratona delle Dolomiti” appena svolta, passando per la Tre Cime Experience del prossimo settembre, questa zona sembra aver messo lo sport al centro della scoperta delle proprie meraviglie.
    • Ma andiamo alla scoperta dei tre percorsi di gara previsti nella 3Epic MTB. A questo scopo il Comune di Auronzo sta effettuando i lavori per completare la splendida pista ciclabile che collega le due città, costeggiando le sponde ghiaiose del fiume Ansiei. Infrastrutture come questa sono la testimonianza concreta di come degli eventi sportivi possano produrre opere per il turismo sostenibile a lungo termine.
    • Questa infrastruttura, che prevede un futuro collegamento ad anello anche col comune di Cortina d’Ampezzo, costituisce il nucleo di partenza dei tre tracciati di gara, che differiscono per difficoltà, lunghezza e dislivello complessivo. 
    • Su un percorso quasi identico a quest’ultimo ci siamo avventurati noi di viagginbici.com, partendo dal noleggio GoActive Rent a Bike, che si trova proprio sulla pista Auronzo-Misurina. Qui iniziamo a pedalare lasciandoci alle spalle il centro abitato, su fondo sterrato battuto in ghiaia in leggera salita. Il fiume Ansiei nel frattempo scroscia alla nostra sinistra, gorgogliando acqua di ghiacciaio. Passiamo qualche guado in agilità tra le pietraie, e il dislivello comincia a farsi sentire. Nel frattempo, le forme imponenti di roccia chiara ci guardano mentre ci avviciniamo. L’umidore all’improvviso si fa tangibile, e la luce del sole si spegne nel fitto dei rami: ci ritroviamo nella Riserva Naturale del Bosco di Somadida, una foresta secolare di conifere e larici dove il silenzio regna e mozza il fiato. La catena quasi si vergogna a scorrere a scorrere nel pignone.
    • Prima del lago di Misurina abbiamo i primi strappi di violenta salita, sempre su ciclabile (da queste parti c’è il tratto in fase di realizzazione). E questo rende il percorso ancor più divertente e avventuroso – talvolta l’eccessiva regolarità e sicurezza dei percorsi ciclabili li rende un po’ noiosi, ma se su questo disputeranno i mondiali di MTB, il discorso cambia… anche se per ora si tratta soltanto di brevi rampette, dagli 850m di Auronzo siamo arrivati ai 1700m del lago di Misurina.
    • Qui saliamo ancora per sterrati, passiamo attorno al delizioso lago d’Antorno per poi lanciarci lungo il single track del terzo anello di lago, immerso nel bosco tra il Rifugio Città di Carpi e la Val d’Onge, e di lì in discesa di nuovo verso Auronzo. 
    • Le iscrizioni alla 3Epic MTB sono aperte, e la strada “dal lago al cielo” è lunga e costellata di tappe epiche. Del resto, quest’anno si festeggiano alcuni anniversari storici delle due ruote: il 27 luglio di 90 anni fa, nel 1927, si è svolto il primo Mondiale di ciclismo che divideva professionisti e amatori in due categorie distinte, e ad oggi è considerata la data di nascita del ciclismo professionistico. Inoltre ricorre il cinquantenario della prima scalata delle Tre Cime all’interno del Giro d’Italia, vinta da Merckx. 
    • E le ricorrenze vanno celebrate, quindi tocca approfittarne. 

Dopo i morsi assolati dell’estate, le montagne del Cadore saranno teatro di ù

uno dei più importanti eventi MTB della stagione, la 3Epic MTB Marathon.  

Questa competizione per amanti del ciclismo offroad si basa su una filosofia diversa dalle comuni gare di mountain bike:

la fruizione del territorio passa infatti in primo piano rispetto alla componente agonistica.

Del resto, la bicicletta è uno dei modi più intimi e onesti di rendere omaggio a una terra, e non si ha tutti i giorni l’opportunità di pedalare in una cornice unica al mondo, quella fatta dai contorni frastagliati delle Dolomiti e delle loro regine, le Tre Cime di Lavaredo. 

 La 3Epic MTB Marathon fa parte del lungo percorso che porterà all’edizione 2018 dell‘UCI MTB Marathon World Championship, la cui organizzazione quest’anno è stata assegnata al team Pedali di Marca, già organizzatore dell’edizione 2011. In vista di tale evento, infatti, il Cadore ha aperto le sue porte a una serie di eventi sportivi che consentano di scoprire i suoi tesori: una lunga corsa verso i mondiali di MTB già iniziata lo scorso gennaio con la 3Epic Winter Ride, gara invernale con fat bike, che proseguirà con la 3Epic MTB il prossimo 2 settembre e che si concluderà con la 3Epic Cycling – The Legendary Climb, una cronoscalata su strada.  

A questa impressionante kermesse ciclistica si aggiunge poi una serie di eventi sportivi “di contorno”, ma non per questo meno importante: dai Campionati Europei di Canoa che si terranno ad Auronzo di Cadore alla “Maratona delle Dolomiti” appena svolta, passando per la Tre Cime Experience del prossimo settembre, questa zona sembra aver messo lo sport al centro della scoperta delle proprie meraviglie.

IL PERCORSO IN ANTEPRIMA

Ma andiamo alla scoperta dei tre percorsi di gara previsti nella 3Epic MTB. A questo scopo il Comune di Auronzo sta effettuando i lavori per completare la splendida pista ciclabile che collega le due città, costeggiando le sponde ghiaiose del fiume Ansiei. Infrastrutture come questa sono la testimonianza concreta di come degli eventi sportivi possano produrre opere per il turismo sostenibile a lungo termine.

Questa infrastruttura, che prevede un futuro collegamento ad anello anche col comune di Cortina d’Ampezzo, costituisce il nucleo di partenza dei tre tracciati di gara, che differiscono per difficoltà, lunghezza e dislivello complessivo. 

PERCORSO 1 – 3EPIC MTB MARATHON LAVAREDO90
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/gps90.gpx”]

  • lunghezza: 89,5km
  • dislivello: 3450+
  • sterrato 68%
  • sentiero: 5%
  • single track: 11%
  • asfalto: 15%
  • traccia gpx: scarica 

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

PERCORSO 2 – 3EPIC MTB CADINI60
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/gps60.gpx”]

  • lunghezza: 65km
  • dislivello: 2450+
  • sterrato 59%
  • sentiero: 4%
  • single track: 12%
  • asfalto: 23%
  • traccia gpx: scarica 

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

PERCORSO 3 – 3EPIC MTB MARATHON MISURINA70
[sgpx gpx=”/wp-content/uploads/gpx/gps70.gpx”]

  • lunghezza: 73,4km
  • dislivello: 1600+
  • sterrato 74%
  • sentiero: 5%
  • single track: 6%
  • asfalto: 13%
  • traccia gpx: scarica

 

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

Su un percorso quasi identico a quest’ultimo ci siamo avventurati noi di viagginbici.com, partendo dal noleggio GoActive Rent a Bike, che si trova proprio sulla pista Auronzo-Misurina. Qui iniziamo a pedalare lasciandoci alle spalle il centro abitato, su fondo sterrato battuto in ghiaia in leggera salita. Il fiume Ansiei nel frattempo scroscia alla nostra sinistra, gorgogliando acqua di ghiacciaio. Passiamo qualche guado in agilità tra le pietraie, e il dislivello comincia a farsi sentire. Nel frattempo, le forme imponenti di roccia chiara ci guardano mentre ci avviciniamo. L’umidore all’improvviso si fa tangibile, e la luce del sole si spegne nel fitto dei rami: ci ritroviamo nella Riserva Naturale del Bosco di Somadida, una foresta secolare di conifere e larici dove il silenzio regna e mozza il fiato. La catena quasi si vergogna a scorrere a scorrere nel pignone.

 

Prima del lago di Misurina abbiamo i primi strappi di violenta salita, sempre su ciclabile (da queste parti c’è il tratto in fase di realizzazione). E questo rende il percorso ancor più divertente e avventuroso – talvolta l’eccessiva regolarità e sicurezza dei percorsi ciclabili li rende un po’ noiosi, ma se su questo disputeranno i mondiali di MTB, il discorso cambia… anche se per ora si tratta soltanto di brevi rampette, dagli 850m di Auronzo siamo arrivati ai 1700m del lago di Misurina.

Qui saliamo ancora per sterrati, passiamo attorno al delizioso lago d’Antorno per poi lanciarci lungo il single track del terzo anello di lago, immerso nel bosco tra il Rifugio Città di Carpi e la Val d’Onge, e di lì in discesa di nuovo verso Auronzo. 

Le iscrizioni alla 3Epic MTB sono aperte, e la strada “dal lago al cielo” è lunga e costellata di tappe epiche. Del resto, quest’anno si festeggiano alcuni anniversari storici delle due ruote: il 27 luglio di 90 anni fa, nel 1927, si è svolto il primo Mondiale di ciclismo che divideva professionisti e amatori in due categorie distinte, e ad oggi è considerata la data di nascita del ciclismo professionistico. Inoltre ricorre il cinquantenario della prima scalata delle Tre Cime all’interno del Giro d’Italia, vinta da Merckx. 

E le ricorrenze vanno celebrate, quindi tocca approfittarne. 

ShareTweet
Previous Post

MILANO PROTESTA: PER UN’ORA IN BICI TUTTI GIU’ PER TERRA

Next Post

MILAN PROTEST: FOR ONE HOUR ALL LYING ON THE GROUND WITH BICYCLES

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

MILAN PROTEST: FOR ONE HOUR ALL LYING ON THE GROUND WITH BICYCLES

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy