giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

MTB in Basilicata: la II Granfondo delle Dolomiti Lucane

Claudio Mancini by Claudio Mancini
28 Maggio 2019
in MTB - Mountain Bike
0
Il borgo di Pietrapertosa

Il borgo di Pietrapertosa

Cosa troverai in questo articolo:

  • La Basilicata e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato
  • La gara
  • Il percorso
  • Cicloturismo in Basilicata

La Basilicata e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato

Le Dolomiti non sono un’esclusiva del Nord. Basta avventurarsi nel cuore del Meridione per ritrovarsi in un paesaggio lunare, fatto di contorni e forme irreali, di natura vergine e di sentieri ancora poco conosciuti. Foreste rigogliose in cui perdersi tra sentieri e carrarecce, chilometri e chilometri senza traffico: in altre parole, un immenso campo di gioco per i biker. Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato offre infatti una fitta rete di sentieri escursionistici, in larga parte percorribili anche in mountain bike, e da due anni ospita una spettacolare competizione, la Granfondo Piccole Dolomiti Lucane.

Il borgo di Pietrapertosa
Il borgo di Pietrapertosa

La gara

Giunta alla sua seconda edizione, la Granfondo delle Piccole Dolomiti Lucane offre il meglio della regione agli amanti del single track. Organizzata da ASD “Nuova Athena Club 2002” di Montescaglioso e da “Nuova Atlantide Soc. Coop. ARL“, lo scorso anno ha richiamato molti atleti dalle regioni vicine. L’edizione di quest’anno, che si è tenuta domenica 15 luglio, è stata arricchita con due percorsi di lunghezza diversa, la Granfondo da 58km e la Mediofondo da 30km.

Il Parco Regionale di Gallipoli Cognato

Il percorso


I due percorsi sono in parte coincidenti, e sono stati pensati in modo da creare un distanziamento tra i partecipanti con le prime rampe iniziali, in modo da lasciare libero il single track successivo. Ce n’è per tutti i gusti: strade bianche, sassose, brevi tratti panoramici di asfalto, e soprattutto single track ben mantenuti e segnalati, tanto nel bosco quanto in tratti esposti.

A proposito del bosco: le Piccole Dolomiti Lucane offrono paesaggi di una bellezza disarmante, incontaminata. Aceri, lecci e abeti si danno il cambio con rapidità quasi frenetica mentre affrontiamo qualche discesa tecnica o rampa improvvisa, lasciandoci all’ombra di un territorio vergine. Grazie all’apertura e alla manutenzione di nuovi tratti di sentiero, è garantito anche un buon livello di sicurezza pur nelle difficoltà naturali del percorso.

Dopo la vorticosa discesa nella Valle dell’Abetina, ci attende lo spettacolo del massiccio di Monte dell’Impiso, di cui si percorre il crinale alto nel percorso lungo, seguendo i contorni isterici delle rocce, lungo prospettive apparentemente impossibili. Il percorso della Mediofondo comprende invece tratti della via degli Austriaci, sentieri costruito dai prigionieri di guerra durante la Prima Guerra Mondiale.

Cicloturismo in Basilicata

Ma una gara MTB non è soltanto un evento sportivo o agonistico: vale la pena pedalare da queste parti anche e soprattutto per scoprire le tradizioni, la cultura e la storia dei luoghi. Oltre al fatto che è possibile iscriversi alla Granfondo Piccole Dolomiti Lucane anche nella categoria escursionisti, rimane il fatto che queste regioni sono ricche di sentieri stupendi (quelli all’interno del Parco Gallipoli Cognato sono tutti consultabili e scaricabili in gpx qui) e di ciclovie asfaltate su strade a bassa percorrenza.

Il monte dell'Impiso
Il monte dell’Impiso

Il punto di riferimento per il ciclismo e cicloturismo lucano è senza dubbio Aquaro Bici, che offre noleggio e vendita di bici ed e-bike di alta gamma, come Olympia, Cube, Giant e Bianchi. Abbiamo testato una parte del percorso di gara su e-bike Cube, e questo è il tracciato seguito.

Distanza: 19.4km

Altimetria: 702m+

fondo stradale: misto (sassoso, single track, sterrato, asfalto)

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide
ShareTweet
Previous Post

La bicicletta protagonista di eventi a Milano

Next Post

Come allenarsi in bici, i consigli di Viagginbici

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Come allenarsi in bici, i consigli di Viagginbici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy