sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Il sentiero San Vili in Trentino anche in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
9 Agosto 2020
in MTB - Mountain Bike
0

Prende il nome da San Vigilio vescovo e patrono di Trento, che secondo la leggenda lo percorse nella sua opera di evangelizzazione, ma noi invece lo pensiamo in bicicletta il sentiero “San Vili”. Il percorso fatto da camminare o in bici, unisce Trento a Madonna di Campiglio, la Valle dell’Adige alle Dolomiti di Brenta, lungo percorsi alternativi a piedi (sentieri antichi, nuove ciclopedonali) che portano dalla città alla montagna. Il percorso lungo l’antica via romana è di circa 100 chilometri a piedi: da Trento/Duomo a Sopramonte – Due Laghi – San Lorenzo in Banale – Saone – Caderzone Terme – Madonna di Campiglio. Lunghezza 106,9 km, dislivelli in salita 3.772 metri, dislivelli in discesa 2.454 metri. L’alternativa passa per Monte Terlago-Vallene e Larzana di Montagne, 109,8 km, con dislivelli in salita di 4.729 metri e in discesa di 3.411 metri.

Come dicevamo il Cammino di San Vili può essere anche percorso in bicicletta, attraversando piste ciclabili, strade provinciali poco trafficate e forestali. Da Madonna di Campiglio a San Lorenzo in Banale – Nembia 57 km, da San Lorenzo in Banale fino a Trento 44 km. Consigliato a mountain biker esperti.

Lungo il percorso del Santo tante chiese e cappelle a lui dedicate, la prima è la Cattedrale di Trento, costruita sul luogo della sepoltura di San Vigilio. Il sentiero di San Vili è stato aperto dalla Società Alpinisti Tridentini (S.A.T.) nel 1998. Lungo il viaggio si passano i Laghi di Lamar sotto al Monte Paganella; Moline toccando chiesette di montagna; le gole del Sarca che forma un canyon spettacolare; Irone (Airone), un paese fantasma, abbandonato già dal 1630 in seguito ad una violenta epidemia di peste; a 1.300 metri Passo Daone il punto più alto dell’itinerario; Pinzolo, scendendo lungo la Val Rendena passando sulla pieve di S. Vigilio, costruita sul luogo dove, secondo la tradizione, è avvenuto il martirio del Santo.

Il sentiero di San Vili può essere percorso in tutti e due i sensi di marcia: da Trento a Madonna di Campiglio camminò il santo in vita, sul percorso che da Madonna di Campiglio torna a Trento il santo fu trasportato senza vita.  San Vili, secondo la tradizione, fu ucciso a randellate e con gli zoccoli di legno per aver gettato una statua di Saturno nel Sarco. Oltre al sentiero ufficiale ne esiste uno più basso e più adatto agli escursionisti meno allenati, il sentiero Alto è completamente segnato con i segnali bianchi e rossi del sentiero escursionistico, il sentiero basso è segnato solo in alcuni tratti.

Madonna di Campiglio, si trova a 1.550 metri di quota nella conca tra il gruppo delle Dolomiti del Brenta ed i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella. Conta 50.000 ettari del Parco Naturale Adamello – Brenta, 450 km di sentieri di montagna attraverso la frescura delle abetaie e l’incanto dei boschi di larici.

http://www.campiglio.it/

Madonna di Campiglio durante l’inverno è rinomata stazione turistica, in estate diventa patria di escursionisti e ciclisti. Tra le chicche per i biker vi segnaliamo il Brenta Bike Park di Pinzolo – Doss del Sabion: quattro tracciati che si snodano dalla sommità della cima del Doss del Sabion a 2.100 m sino a Prà Rodont a 1.500 m. La pista rossa “Sfulmini”: tracciato freeride, un DH super flow a terreno misto, sponde, salti naturali ed artificiali, drop, passerelle, wall-ride. Tre i tracciati downhill, uno nero difficile, uno rosso intermedio e uno blu facile.

Pista Sfulmini: pista rossa, lunghezza m 3545, dislivello m 586

Pista Tosa: pista rossa, lunghezza m 2815, dislivello m 462

Pista Vallon: pista nera, lunghezza m 704, dislivello m 152

Pista Prato Fiorito: pista blu, lunghezza m 2000, dislivello m 300

Tags: San Vili in biciTrentino in bici
ShareTweet
Previous Post

Praga, un gioiello da visitare in bici

Next Post

Cosa fare il weekend del 16-18 novembre 2018

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Cosa fare il weekend del 16-18 novembre 2018

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy