sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Sognando la primavera, in bici nei parchi

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
18 Marzo 2024
in In evidenza, MTB - Mountain Bike
0
parco regionale della lessinia

parco regionale della lessinia

Cosa troverai in questo articolo:

  • Come pedalare nei parchi
  • Da sapere, le regole
  • Itinerari bici nei parchi

Quando si legge marzo nel calendario scatta la voglia di primavera, ancora maggiore in un inverno quanto mai impegnativo anche dal punto di vista della salute e delle influenze stagionali. Voglia di primavera ma anche di prime uscite in bicicletta. Per questo abbiamo pensato ad itinerari nei parchi che offrano varietà di percorsi, di difficoltà, di terreni e di panorami. Una immersione nella natura su due ruote per dare il ben tornata alla primavera.

parco delle serre
parco delle serre

Come pedalare nei parchi

Iniziamo intanto a dare qualche indicazione su come pedalare in sicurezza nei parchi. Il cicloescursionismo fuori strada ben si sposa con la mtb, e partendo dal presupposto che si abbia una bici della giusta misura, la prima cosa da verificare è la posizione del piede – pedale. E’ infatti l’avampiede che deve poggiare sul pedale. Da verificare anche l’altezza e la posizione della sella, nel primo caso si deve provare a pedalare all’indietro con i talloni poggiati sui pedali, e la gamba si deve distendere completamente. Mentre la sella deve essere parallela al terreno o eventualmente con il becco leggermente abbassato in avanti. La schiena deve fare un angolo di 45 gradi con il terreno e quando la strada è dissestata la posizione seduta è la più conveniente. Il busto leggermente piegato in avanti assorbe le asperità del terreno e il dito indice e il medio devono essere sempre pronti ad agire sulle leve. E ancora: guardare sempre avanti per valutare in anticipo il terreno, cercare di non essere contratti e accompagnare l’azione ammortizzante di braccia e gambe, evitare sempre il bloccaggio delle ruote.

parco della maremma
parco della maremma

Da sapere, le regole

La varietà del territorio italiano si rispecchia anche nelle diversità dei suoi parchi che siano regionali (134) o nazionali (25), ognuno con caratteristiche uniche. Possiamo trovare ambienti alpestri, collinari, fluviali e lacustri, o marittimi.
Per pedalare nei parchi ci sono delle regole di comportamento da rispettare, come non percorrere i tratti nei quali sia stato vietato l’uso della bicicletta. Attenzione anche al senso di marcia, alcuni sentieri possono essere percorsi solo a salire e altri solo a scendere. Bisogna adottare una velocità moderata per non provocare incidenti con gli escursionisti che hanno sempre la precedenza sui biker, fatta eccezione per i percorsi riservati alle bici.
E’ buona norma mantenere la destra, e restare sui sentieri autorizzati, è vietato l’accesso ai terreni sottoposti a colture agrarie o a particolari vincoli di salvaguardia e tutela ambientale.
L’idea di pedalare nei parchi ha dato vita anche ad un libretto dal titolo “Biciparco, itinerari nei 6 parchi della Regione Veneto”, 18 itinerari nelle Dolomiti d’Ampezzo e in quelle bellunesi, il Sile, i Colli Euganei, il Delta del Po e la Lessinia. www.parchiveneto.it

parco regionale della lessinia
parco regionale della lessinia

Itinerari bici nei parchi

Ed infine vi diamo qualche suggerimento per pedalare in tre parchi italiani, ma l’offerta, come vi abbiamo detto sopra è davvero ampia.
1. Ciclovia dei Parchi – Calabria. Iniziamo da qui, perché questa ciclovia unisce quattro parchi calabresi: i nazionali della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, e quello regionale delle Serre dove si possono vedere le abetine, le pinetine del pino laricio, le faggete, i castagneti, i pioppeti, i querceti nonché l’oasi del lago Angitola. Iniziando da Serra San Bruno si snoda attraverso una varietà di paesaggi e tra la ricca flora e fauna del parco, che include specie rare e protette. Si possono anche visitare antichi borghi e siti storici lungo il percorso, come castelli medievali e chiese secolari. Da Fabrizia a Bellantone, passando per il passo Croce Ferrata. 80 chilometri con 1.760 metri di salita. www.cicloviadeiparchicalabria.it
2. Parco regionale della Maremma – Toscana. Da Marina di Albarese a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone lungo 25 km nella costa toscana. Qui potete optare per un percorso, la Strada degli Ulivi, che segue un’antica via che collegava la pianura interna con la Torre di Collelungo e il mare. La prima parte corre fra grandi uliveti, terra di caprioli, cinghiali, istrici e daini. Si passa poi tra la fitta macchia di leccio fino al monumentale uliveto di Collelungo con oltre 400 anni di vita. Da qui si scende ad una duna alla base delle falesia e in spiaggia. Attenzione ci sono delle salite difficoltose. www.parco-maremma.it
3. Parco Regionale della Lessinia – Veneto. Tra le province di Verona e Vicenza, si contraddistingue per gli spettacolari fenomeni carsici e i monumenti naturali come l’abisso della Spluga della Preta o il Covolo di Camposilvano e la città della roccia della Valle delle Sfingi. Se volete fare una passeggiata in bicicletta relativamente facile vi proponiamo un giro di 37 chilometri con partenza e arrivo a Velo veronese. Si percorre parte della “strada dei cordoni” verso Camposilvano e la Valle delle sfingi. Si passa per Parparo Vecchio – malga Malera di Sotto – San Giorgio – Malga Podestaria – Rifugio Primaneve – Bocca di Selva – Tracchi – Branchetto. Quota massima raggiunta 1.700 metri su strade asfaltate e sterrate ben praticabili. www.lessiniapark.it

Tags: parchi in bici
ShareTweet
Previous Post

La festa del papà: esperienze outdoor e in bicicletta

Next Post

Una Pasqua da non perdere, i mercatini e gli eventi in Italia

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
ph mdp

Una Pasqua da non perdere, i mercatini e gli eventi in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy