domenica, Maggio 11, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Transardinia giorno 2: Berchidda – Alghero

Claudio Mancini by Claudio Mancini
24 Febbraio 2021
in MTB - Mountain Bike
0
Transito lungo il sentiero dei minatori sulla scogliera con il sottostante piazzale della struttura museale della galleria Henry, a Buggerru. Sullo sfondo la falesia di Buggerru e la spiaggia di Portixeddu (Renato Tomasi)

Transito lungo il sentiero dei minatori sulla scogliera con il sottostante piazzale della struttura museale della galleria Henry, a Buggerru. Sullo sfondo la falesia di Buggerru e la spiaggia di Portixeddu (Renato Tomasi)

Transardinia giorno 2 da Berchidda ad Alghero.

  • distanza: 119 km
  • dislivello in ascesa: 1606 m
  • fondo stradale: 70% asfalto, 30% sterrato
  • partenza: Berchidda, camping “Belvedere”
  • arrivo: Alghero, camping “Mariposa”

Dopo la violenta pioggia notturna, il primo mattino a Berchidda ci svegliamo nell’umido vivo e ventoso: i colori

TranSardinia: giorno due
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

sono più vividi che mai, l’aria frizzante, le nuvole gonfie e dense. Partiamo dalla pineta del camping Belvedere lasciando al fischio dei freni bagnati il compito di rallentare la nostra discesa verso il paese e la colazione; davvero ieri sera abbiamo fatto questa pendenza in salita?

Col sole, Berchidda assume tutto un altro aspetto: è un paesino vibrante e allegro, nelle cui vie le donne in nero passeggiano a braccetto, salutate dal macellaio sulla porta della sua bottega. Poggiamo le bici cariche sul muro di un bar, attirando gli sguardi curiosi degli avventori abituali e qualche cortese, discreto “buongiorno”. L’uomo dietro al bancone si prodiga in cornetti e informazioni per evitare la superstrada, e iniziamo ad apprendere che il concetto di informazione stradale qui è assolutamente influenzato dall’abitudine di spostarsi in macchina. “Altra strada non ce n’è”, ci ripete sconsolato.

View this Course on MapMyRide

Questo, tradotto, non vuol dire che non ci sia, bensì che esistono strade secondarie più lunghe rispetto alla Olbia/Sassari. Il che è proprio ciò che cerchiamo, ovvero il tracciato tortuoso e affascinante senza una macchina che è segnato nel gpx.

TranSardinia: giorno due
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

“Altra strada non ce n’è”.

Alla nostra insistenza, lui ci indirizza prima verso Oschiri, poi verso il Lago di Coghinas, forse chiedendosi tra sé e sé per quale motivo dovremmo mai allungare (e forse pure per quale motivo dovremmo mai spostarci in bici). Mai scelta fu più suggestiva.

Dopo l’ulteriore discesa verso Oschiri imbocchiamo una strada in leggera salita, tagliando il percorso della Olbia/Sassari ancora una volta: qui non passa una macchina e il cielo sardo si dipana in tutta la sua immensità. Dietro i rilievi aguzzi e aspri arriva il vento del mare da Ovest, quasi cercasse di sfuggire ai suoi guardiani antichi e petrosi: è lì che dobbiamo arrivare stasera, la tappa di oggi sarà dura, molto dura.

TranSardinia: giorno due
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

Dietro una curva, si cela un complesso monastico, il Santuario della Madonna di Castro: un mucchietto di mattoni rossi in cima a un colle, con un giardino in cui la scena è dominata da un maestoso sicomoro.

Un signore tarchiato e bruno ci accoglie felice all’entrata: si chiama Mario, ci racconta immediatamente di essere nato proprio sotto quell’albero, si dilunga nelle lunghe traversie burocratiche dell’ ”Intendenza per il turismo” che mandò “quelli della televisione qui”, una volta, tra lo sdegnato e l’ammirato.

È evidente che non riceva molte visite e che gradisca molto la compagnia degli avventori di passaggio; parla tanto, in maniera sconnessa, ma non in dialetto. Nei suoi occhi si percepisce sempre più la solitudine, e la gioia di vedere facce nuove.

TranSardinia: giorno due
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

Ci mostra con orgoglio l’interno della bellissima chiesa in pietra viva, che lui custodisce con devozione da sempre; poi prorompe in una risatina soffocata, quasi un rantolo, apparentemente immotivata. E invece dietro quel suono stridente c’è tutto il suo entusiasmo per quel quarto d’ora di compagnia.

Tra il commosso e lo stupito, lo salutiamo e proseguiamo in direzione del lago di Coghinas.

Il paesaggio è quello dell’Amazzonia, le sue acque sono verdastre e fangose dopo le piogge di metà settembre: attraversiamo uno stretto ponte di metallo arrugginito nella maestosità del verde silente.

Una deviazione lascia più di una spina nel copertone posteriore di Giancarlo, e la foratura che gli capita nei pressi di Chiaramonti è solo la prima di una lunga serie nei giorni a venire.

20160916_160942
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

Poi, nuove salite: la strada per Ploaghe è altalenante, mischia tratti pianeggianti da far west e nuvole basse con scalate e discese nella vegetazione brulla. Una nuova discesa dopo il paese ci rivela nuove pendenze da affrontare ancora prima di poter vedere il mare, nonostante il suo odore sia vicino e penetrante; nel frattempo, il pomeriggio si dipana nella nuova salita per Florinas, dove cogliamo dei fichi neri a bordo strada per continuare con una marcia in più. Nuova foratura per Giancarlo, nuova pausa forzata: un gruppo di ragazzi in mountain bike ci dà una mano con il compressore, velocizzando le operazioni di rigonfiaggio della ruota. E l’ospitalità sarda non tarda a farsi vedere, quando uno di loro con enfasi e vivacità ci propone una scorciatoia che ci risparmia una quindicina di chilometri!

La controparte è che ci fa guadagnare un sacco di dislivello, con violenti saliscendi, insegnandoci che le indicazioni vanno sempre filtrate considerando il soggetto che le fornisce. In questo caso, da chi va in MTB era normale aspettarsi una strada bellissima, sterrata, senza traffico, ma ricca di pendenze marcate sia in salita che in discesa. E va benissimo così.

Con un meraviglioso sentiero a fondovalle tagliamo Usini risalendo direttamente per Ittiri, dopo aver attraversato una vallata meravigliosa dove non sembra esserci traccia umana.

La luce del tramonto ci vede entrare nel paese di Usini, quando manca ancora una trentina di chilometri ad Alghero: ma ormai è tutta discesa.

TranSardinia: giorno due
Transardinia giorno due Berchidda Alghero

“Tramonti di pietra su strade di fango, cercando la luna cercando”: ed ecco che risponde all’appello, e appare tonda, gialla e immensa a rischiararci la strada tra i pascoli.

L’ultima parte di questa lunghissima tappa avviene nella semioscurità, fortunatamente in presenza di un traffico piuttosto attento e disciplinato, fino alle luci scintillanti di Alghero, i cui bastioni catalani ci guidano fino al camping “Mariposa” e al meritato riposo.

Tags: sardegna in biciclettaSardegna in MTBTransardinia
ShareTweet
Previous Post

MAMME IN BICI: MAMME A IMPATTO ZERO

Next Post

Appia Antica da Fondi a Itri, in bici

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Appia Antica da Fondi a Itri, in bici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy