venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

UMBRIA: il fascino dei piccoli borghi antichi

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
28 Dicembre 2023
in MTB - Mountain Bike
0
pedalare nei borghi umbri

Volete pedalare attorno ad uno dei Borghi più belli d’Italia, teatro di film e fiction come Fratello sole e sorella luna di Franco Zeffirelli o Don Matteo? Allora Bevagna, in provincia di Perugia, fa al caso vostro. Un tempo nota per le tele pregiate che qui si producevano, dette appunto “bevagne”, è una cittadina antica dalla storia importante e ricca di opere artistico-culturali di grande bellezza che ha mantenuto ancora inalterato il suo aspetto medioevale. Vale la pena visitare nel cuore del borgo visita la splendida Piazza Silvestri, il palazzo dei Consoli (1270), che ospita il Teatro Torti, le chiese romaniche di San Silvestro e di San Michele, entrambe della fine del XII secolo, la chiesa di San Domenico e Giacomo (1291). Sul luogo più alto della città sorge la chiesa di San Francesco (fine XIII secolo): accanto all’altare la pietra su cui poggiò San Francesco per predicare agli uccelli a Pian d’Arca.Il nostro giro in bici può dunque partire dal centro di Bevagna da dove usciamo percorrendo partire Corso Matteotti. Fuori dalla cittadina prendiamo a sinistra, ma subito dopo svoltiamo a destra sulla secondaria Via Sant’Anna, che in breve ci porta fuori dalle abitazioni e e ci fa immergere nella suggestiva campagna. All’incrocio per Foligno e Cannara, attraversiamo la strada e proseguiamo diritti fino al chilometro 2,8, quando giriamo a destra e, costeggiando il corso del fiume Topino, percorriamo circa un chilometro di strada sterrata.

All’incrocio con la SS316 giriamo a sinistra verso Foligno (occorre prestare attenzione perché si tratta di una delle poche strade trafficate dell’itinerario). Al chilometro 5 lasciamo la statale girando a sinistra in direzione del piccolo centro di Budino, dove arriviamo al chilometro 6,8. Da qui seguiamo le indicazioni per Cannara, dove arriviamo dopo circa 4 chilometri completamente piatti che seguono l’argine del Topino. A Cannara, famosa per la prelibata cipolla, sono molto interessanti la chiesa di San Biagio, esempio di tardo romanico umbro, la chiesa di S. Matteo (XIV), con all’interno un trittico dell’Alunno e la statua lignea dell’Addolorata, e la Chiesa di San Sebastiano, sede della Pinacoteca. A pochi chilometri da Cannara, in località Collemancio si possono ammirare i resti dell’antico municipio romano di Urvinum Hortense, dove gli scavi archeologici hanno riportato alla luce molti importanti reperti, esposti in modo permanente nell’Antiquarium. Visitato il centro di Cannara, usciamo in direzione di Bevagna proseguendo sulla SP410 fino all’incrocio con la SP403, dove giriamo a sinistra, sempre in direzione di Bevagna. Prendendo a destra, invece,  con una deviazione di circa 10 chilometri, è possibile visitare anche il centro storico di Bettona, che per il suo patrimonio artistico e paesaggistico è entrato, anche questo, a far parte dei “Borghi più belli d’Italia”. Al chilometro 18 arriviamo a Cantalupo, dove giriamo a destra: affrontiamo una rotonda e seguiamo le indicazioni per Castelbuono, imboccando la strada che costeggia sulla destra il canale.

Proseguiamo su questa strada tra i campi fino all’incrocio posto al chilometro 19,8, dove giriamo a sinistra abbandonando le indicazioni per Castelbuono.

Teniamo sempre la sinistra e, superato il ponte sul torrente Attone, svoltiamo a destra verso Torre del Colle; da qui inizia una breve salita di circa un chilometro che conduce sino a questo piccolo e caratteristico borgo da dove proseguiamo in direzione di Bevagna.

Al chilometro 24,8, arrivati alle porte della cittadina, giriamo a destra costeggiando il fiume Clitunno fino al bivio con Viale Roma, dove giriamo a sinistra e rientriamo verso il centro di Bevagna.

Partenza e arrivo: Bevagna
Distanza: 26 km
Dislivello: 200 metri
Difficoltà: facile
Fondo stradale: asfalto, sterrato
Bici consigliata: strada, gravel, mtb.
Da vedere in zona: Bevagna, Cannara, Bettona, Torre del Colle, Collemancio

 

Ludovica Casellati

Tags: mtbUmbria
ShareTweet
Previous Post

Zurigo: la pausa caffè è in sella alla bicicletta!

Next Post

Bonet, un ottimo dessert piemontese

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Bonet, un ottimo dessert piemontese

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy