venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Val Vigezzo: pedalare in una valle incantata

giordano roverato by giordano roverato
4 Febbraio 2025
in MTB - Mountain Bike
0
passaggio sul ponte in ferro

ponte in ferro ferrovia centovalli

Cosa troverai in questo articolo:

  • Val Vigezzo pedalare in una valle incantata
  • Da Domodossola a Locarno
  • Santa Maria Maggiore
  • Curiosità
  • Il Santuario della Madonna del Re
  • Centovalli

Val Vigezzo pedalare in una valle incantata

Ad un’ora e mezzo da Milano, c’è una valle conosciuta dagli appassionati di escursioni in montagna e dello sci di fondo, la Val Vigezzo, ma ancora sconosciuta ai più. La valle è anche famosa come la Valle dei Pittori per la storica presenza di paesaggisti e ritrattisti, che qui venivano a dipingere i loro quadri, incantati dalla bellezza del paesaggio. È proprio qui che vogliamo portarvi.

La Val Vigezzo, si differenzia dalle altre valli ossolane per la sua particolare orografia, unica in Piemonte: non è infatti una valle percorsa dal corso di un torrente dalla testata allo sbocco, bensì da due torrenti che scorrono in sensi opposti generando un’ampia vallata pianeggiante, un dolce altopiano situato intorno agli 800 metri di quota.  Alle due estremità della valle, i torrenti hanno scavato due profonde gole, una che scende fino a Domodossola, in territorio italiano, l’altra che scende fino a Locarno sul Lago Maggiore, in territorio svizzero.

Da Domodossola a Locarno

Il giro che vi proponiamo parte da Domodossola e arriva a Locarno, utilizzando alternativamente il treno, la bicicletta e poi ancora il treno.

La Val Vigezzo è interamente percorsa dalla ferrovia a scartamento ridotto chiamata famigliarmente dagli italiani “Vigezzina” e dagli svizzeri “Centovallina”.  In poco più di 52 km supera 83 ponti e 34 gallerie ed è una delle opere rotabili più spettacolari d’Europa, anche se poco conosciuta.

arrivo a Re con la ciclabile

Con il treno preso a Domodossola, saliamo fino a Drougno, dove utilizzando la tessera “vigezzoinbici” potremo noleggiare in stazione le biciclette per poi lasciarle dopo circa 12 km a Re, alla fine della nostra ciclabile, prima di riprendere il treno per Locarno. Una volta imboccata la ciclabile si entra nella “pineta” e velocemente si arriva a Santa Maria Maggiore, il centro più importante della valle che merita una visita.

Santa Maria Maggiore

Nel paese troveremo case e dimore ottocentesche, tutte con il tetto in beole, la pietra di colore grigio utilizzata anche per cucinare sul fuoco. Molte di queste abitazioni presentano elementi architettonici riportati dalla cultura transalpina o affreschi e decorazioni, che sono il frutto dell’emigrazione delle genti della valle che tornando a casa arricchivano le loro case. Ne è un esempio la settecentesca Villa Antonia, che ospita il museo dello spazzacamino, unico in Italia. Il mestiere del fumista era molto diffuso tra i bambini di sei/sette anni, che in dialetto venivano chiamati piccoli “rusca” (lavoratori).

sede del museo degli spazzacamini

Il museo oltre a raccontare i costumi e i mestieri tradizionali della Val Vigezzo, una valle povera interessata da un forte fenomeno migratorio verso gli stati europei, raccoglie i doni che gli spazzacamini portano da tutta Europa in occasione dell’annuale raduno internazionale che si tiene ogni primo fine settimana di settembre: comignoli in terracotta di varie fogge e misure, stufe d’epoca, vetrate e insegne di vecchie botteghe aperte dagli spazzacamini vigezzini in Olanda o in Germania, fotografie in bianco e nero dei primi anni del Novecento.

Dopo aver  visitato il museo e prima di lasciare il paese è d’obbligo una tappa in pasticceria o in uno dei negozi del paese per acquistare uno dei tanti prodotti  tipici locali, o magari assaggiare lo “stinchett”, una sfoglia sottilissima di farina e acqua, cotta sulla pietra o su lastre di ferro e condite con il burro e sale. Buonissima!

Curiosità

Una piccola curiosità della val Vigezzo: qui è nato Giovanni Paolo Feminis. Vi chiederete, come ho fatto io, chi sia costui? E’ “l’inventore” di uno dei prodotti più famosi al mondo: l’acqua di Colonia.

Feminís è nato nel 1666 e si era trasferito a Magonza all’età di 22 anni; dopo un soggiorno di qualche anno in questa città, raggiunse Colonia nel 1693 e vi si stabilì dedicandosi al commercio di acque odorose. Fu appunto in questo periodo che egli mise in commercio un’acqua di sua fabbricazione, dapprima detta Mirabile, quindi di Colonia.

Il Santuario della Madonna del Re

Una volta ripresa la pista ciclabile, incontriamo  prima “Malesco” e poi “Villette”, due piccoli comuni della valle. La strada supera varie volte il torrente con bellissimi ponti e poi si arriva a  Re, conosciuto per la presenza  di un grande santuario dedicato alla “Madonna del Re” , eretto a seguito di un miracolo avvenuto nel lontano 1494.

basilica dal versante svizzero

 

Si racconta che allora era presente un piccolo affresco raffigurante la Madonna che venne colpito da una pietra e iniziò a sanguinare. Re è ultimo comune della valle in territorio italiano, qui lasceremo la bicicletta e riprenderemo il treno per arrivare dopo un percorso di circa 25 km a Locarno.

Centovalli

Il tratto svizzero della ferrovia  attraversa il suggestivo territorio di  “Centovalli”  tra boschi di faggio, corsi d’acqua e montagne dai fianchi frastagliati, superando con ponti spettacolari  le cascate del torrente Melezzo.

tetti di Drougno

Una volta arrivati a Locarno bisogna ripercorrere in senso contrario il tratto di ferrovia, e questo ci permette di apprezzare ulteriormente i panorami e ripensare alle storie di vita di una valle nascosta, di  un piccolo mondo da scoprire in maniera molto slow. Locarno Domodossola viene effettuato in un ora e mezza.

Tags: Val Vigezzo in bici
ShareTweet
Previous Post

Vegetariani e celiaci, c’è la quinoa con le verdure

Next Post

Lo stinchett, il trionfo della cucina popolare

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
stinchett caldi e pronti per essere conditi

Lo stinchett, il trionfo della cucina popolare

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy