lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Valtellina, in bicicletta c’è più gusto!

carolina silvestrin by carolina silvestrin
24 Gennaio 2022
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Valtellina: pedalando c’è più gusto
  • Per la MTB
  • I percorsi downhill
  • Il fondovalle
  • La cucina
Valtellina in bici

Valtellina: pedalando c’è più gusto

Tantissimi sono gli itinerari a disposizione per scoprire la Valtellina in bicicletta, in un territorio ricco di storia e tradizioni e pedala pedala, l’appetito non tarderà ad arrivare, quale occasione migliore quindi per poter assaporare i prodotti tipici di questa zona, fermandosi a piluccare in ottimi agriturismi?

Chi ama la bicicletta non può prescindere dall’amare la Valtellina; è qui infatti che si trovano le leggendarie salite che fanno la storia del Giro d’Italia: lo Stelvio ed il Gavia Mortirolo, sulle orme del mito.

Valtellina in bici
Questo è il ciclismo su strada, da queste parti: una sfida con se stessi innanzitutto, mettendosi alla prova, cercando di superare i propri limiti, imitando i campioni di ieri e di oggi.
Preferite invece il fuori strada? Non c’è che l’imbarazzo della scelta perché la Valtellina si trasforma in un’immensa palestra a cielo aperto: adrenalina pura e divertimento.
Valtellina in bici

Per la MTB

Mountain-bike e un pizzico di spericolatezza (sempre in sicurezza), con percorsi downhill nei bike-park. I tracciati per le mountain bike dai più semplici ai più tecnici e impegnativi, dai più pianeggianti a quelli con oltre 1000 – 1500 metri di dislivello, anche questo è la Valtellina; scegliete quello che più vi si addice. Qui indicati tutti i sentieri per voi amanti della montagna e della bici da montagna.

Valtellina in bici

I percorsi downhill

In Valtellina ce ne sono per tutte le gambe e tutte le età, qui trovate le  indicazioni ed i relativi link, trovate quello a voi più congeniale per le vostre esigenze:
– Livigno il leggendario Mottolino Bike Park e il Carosello 3000;
– Bormio: Bormio Bike
– Aprica: Bike park/Skill Center (qui ci sono anche percorsi adatti anche ai più piccoli)
– Valmalenco: bike Park Palù
– Madesimo: Madbike
Gli sportivi e gli amanti della mountain bike potranno allenarsi in panorami spettacolari anche lungo i 70 chilometri della Via dei Terrazzamenti, tipica zona del paesaggio agricolo valtellinese, in cui ci si può fermare per immortalare i principali punti di interesse paesaggistici ed enogastronomici.

Il fondovalle

Il fondovalle, si può invece scoprire pedalando senza fretta lungo i suggestivi percorsi ciclopedonali del Sentiero Valtellina e della ciclabile Valchiavenna.
Valtellina in bici

I due tracciati, per lo più pianeggianti o con pendenze lievi, sono alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini. Per i più piccoli sono a disposizione apposite attrezzature, tra cui i carrellini per il trasporto in sicurezza anche dei bambini più piccoli.

Si può scegliere anche solo di esplorarne un breve tratto e concedersi una pausa rigenerante gustando i prelibati i piatti e prodotti tipici della tradizione valtellinese, sostando ad esempio all’agriturismo La Fiorida (è anche fattoria didattica), o l’agriturismo Sentiero Valtellina, dove è possibile anche visitare l’allevamento di struzzi.

La ferrovia corre parallela a buona parte dei due tracciati, si può quindi arrivare e ripartire in treno portando con sé la propria bicicletta. Se si preferisce si può invece noleggiarla con Valtellina Rent a bike che mette a disposizione un parco di oltre 200 mezzi tra: biciclette, mountain bike, city bike, e-bike a pedalata assistita, tandem, carrelli per il trasporto dei bambini ed altri accessori.

Valtellina in bici

La cucina

La Valtellina è anche un territorio tutto da assaporare! Tradizione e cultura si fondono nella varietà di prodotti tipici da gustare anche a tavola. Numerosi quelli che si fregiano dei marchi europei di qualità e di origine: la Bresaola della Valtellina IGP, il Bitto DOP, il Valtellina Casera DOP, le Mele di Valtellina IGP, i preziosi Vini DOC e DOCG e ora anche i Pizzoccheri IGP.

sapori di Valtellina

Lasciatevi conquistare da un’esperienza extra sensoriale, venite a visitare la Valtellina, questa terra vi conquisterà!

Tags: Valtellina in MTB
ShareTweet
Previous Post

NASCE L’OSSERVATORIO DELLA BIKECONOMY

Next Post

Lago Trasimeno per mamme in bici

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post
IN BICICLETTA AL LAGO TRASIMENO

Lago Trasimeno per mamme in bici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy