sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

Bike cafè e velostazioni, 5 oasi per tutti i cicloturisti

Claudio Mancini by Claudio Mancini
11 Gennaio 2023
in News
0
Salento

Cosa troverai in questo articolo:

  • Bike cafè, turismo e l’estate nella Fase 2
  • Bike cafè o velostazione?
  • Cinque posti da non perdere sparsi per la penisola
  • Salento Bike Cafè – Gallipoli
  • 2. Dynamo – la velostazione di Bologna
  • 3. Ciclostile Orvieto
  • 4. Al binario giusto break&bike cafè – Sant’Anatolia di Narco (Spoleto)
  • 5. il Bicigrill Le Mattonelle – Spoleto

Bike cafè, turismo e l’estate nella Fase 2

Con la riapertura delle attività durante questa Fase 2 dell’Emergenza Covid-19, tornano degli spiragli di daydreaming sul cicloturismo. Come sappiamo, l’estate che si avvicina sarà con tutta probabilità fatta di piccoli spostamenti all’interno dei confini nazionali. E se è vero che da una crisi può nascere (anche) un’opportunità, è l’occasione giusta per dedicare le prossime vacanze a un’attività sana nel rispetto delle distanze di sicurezza, ma anche e soprattutto riscoprire le bellezze italiane in chiave cicloturistica. In questo modo aiuteremo anche la ripartenza del turismo, con particolare attenzione a quello sostenibile e alle realtà virtuose che hanno maggiore bisogno di visitatori: quelle legate alla bicicletta!

ciclabile Assisi

Bike cafè o velostazione?

Il concetto di bike cafè e di velostazione suoneranno (purtroppo!) ancora inediti a molti. Già diffusi all’estero grazie alla maggiore cultura della bicicletta, queste due espressioni si intrecciano, confondono e spesso sovrappongono: i primi nascono come locali o bar a tema ciclistico, le seconde come parcheggi bici sicuri in prossimità di punti di interesse cicloturistico. Ciò che è certo è che entrambi si propongono come punti di riferimento della cultura ciclabile, diventando veri e propri poli di attrazione per l’utenza cicloturistica, una specie di “oasi” del pedalatore dove trovare un’officina e parcheggiare il proprio mezzo a due ruote. Ma anche un posto dove mangiare e bere qualcosa, magari dormire, e ancora noleggiare una bici, ricevere informazioni sugli itinerari, e perché no, imparare qualcosa e condividere storie e conoscenze.

Cinque posti da non perdere sparsi per la penisola

Quella che segue è una personalissima top five di luoghi del genere sparsi per la penisola, dove il cicloturista è sempre il benvenuto. Si tratta di piccole o medie realtà nate da intenti prima culturali che commerciali, che fanno sentire a casa gli appassionati delle due ruote.

salento bike cafè
salento bike cafè
  1. Salento Bike Cafè – Gallipoli

Situato lungo la provinciale litoranea un paio di chilometri prima di Gallipoli, il Salento Bike Cafè è una bellissima realtà nata dal basso grazie alla passione e all’impegno di alcuni ragazzi del “Centro per la Mobilità Lenta”. I principi cui si ispira sono ovviamente quelli della mobilità dolce e sostenibile, così come del rispetto per l’ambiente e per le piccole produzioni locali. Oltre a trovare prodotti km zero, birre artigianali, un’officina e un noleggio bici, qui potrete avere l’occasione di assistere a presentazioni, concerti ed eventi! E se pedalate lungo le coste salentine, quale sosta più dolce di questa?

velostazione

2. Dynamo – la velostazione di Bologna

Nata proprio di fronte alla stazione ferroviaria di Bologna, Dynamo costituisce un punto di riferimento essenziale tanto per ciclisti urbani quanto per cicloturisti. Ci troverai di tutto: un parcheggio bici, un’officina di riparazioni, un noleggio bici con tanti itinerari consigliati per esplorare la città pedalando, un punto informazioni e orientamento su iniziative e associazioni sulla mobilità dolce e sostenibile. Oltre a uno spazio “ibrido” che coniuga la ciclabilità con gruppi di acquisto e altre iniziative!

bike cafè

3. Ciclostile Orvieto

Questa piccola officina nel cuore del borgo di Orvieto è una gradevolissima sorpresa per i cicloturisti che, provati dopo la scalata per arrivare al centro, si aggirano all’esplorazione dei suoi vicoli. Si trova in una bottega all’interno di un co-working, che già da solo vale la visita: un po’ officina e noleggio bici, un po’ studio di grafica, un po’ laboratorio di filati a lana e gomitoli! Qui potrete trovare gadget e maglie da ciclismo, accessori, e tantissimi consigli sui migliori itinerari ciclabili nei dintorni.

bike cafè Norcia
al binario giusto

4. Al binario giusto break&bike cafè – Sant’Anatolia di Narco (Spoleto)

Situato lungo la bellissima ciclovia Spoleto – Norcia, l’ex ferrovia pluripremiata come itinerario cicloturistico tra i più belli d’Italia, questo bike cafè occupa i locali di una delle stazioni ferroviarie dismesse del tracciato. In un percorso di circa 50km che passa vicino a vari borghi ma rimane per la quasi totalità nella natura, “Al binario giusto” costituisce l’unico punto di sosta sul tracciato, attrezzato con officina, noleggio bici e ristorante. Aderisce inoltre a Co.Mo.Do., la Cooperazione per la Mobilità Dolce, una rete di associazioni ambientaliste per la rivalutazione dei percorsi verdi e della mobilità sostenibile.

bike cafè spoleto

5. il Bicigrill Le Mattonelle – Spoleto

Come il suo equivalente sulla Spoleto-Norcia al numero 4, il Bicigrill Le Mattonelle sorge lungo un‘altra ciclovia, il tratto Spoleto-Assisi, ed è un accogliente ristorante – parcheggio bici ricavato da un antico stabilimento manufatturiero. Nella struttura è possibile anche noleggiare bici per una gita lungo la ciclabile, che si conferma essere un itinerario semplice, sicuro e pianeggiante anche per famiglie con bambini al seguito.

Pronti a partire? Un Paese del tutto nuovo vi aspetta per pedalare: l’Italia!

Tags: bike cafèvelostazioni
ShareTweet
Previous Post

Andalo e la Paganella, un bacio dal Piccolo Dolomiti Resort

Next Post

Il Decalogo per ripartire, un appello di Bicipolitana e Bikebee

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Il Decalogo per ripartire, un appello di Bicipolitana e Bikebee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy