sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Come viaggiare con la bicicletta in treno

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
4 Marzo 2024
in In evidenza, News
0
bici

bicicletta, cicloturismo - ph mdp

Bicicletta e treno, sarebbe il modo di muoversi ideale, ma ancora fa fatica a decollare per la mancanza di posti bici nei vagoni. Vediamo un po’ come siamo messi a fronte delle novità in programma per il mese di marzo.
“A partire dal 1° marzo 2024 a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca potrai trasportare la tua bicicletta a condizione che sia opportunamente chiusa, spenta (se elettrica) e riposta nell’apposita sacca, le cui dimensioni non devono essere superiori a cm 80x110x45. In caso contrario, non potrai accedere a bordo“, è questa l’ultima comunicazione di Trenitalia e ha sollevato la rabbia tra i ciclisti. Questa indicazione sa di passo indietro perché va in controtendenza alla praticità che è uno dei motivi che frena l’uso della bicicletta per raggiungere la stazione e il posto di lavoro. Da marzo cambiano anche le regole per i monopattini perché anche questi, nei treni di cui vi abbiamo detto, dovranno essere riposti in una sacca.
A fronte di queste manovre Trenitalia comunica anche che ci sono 25.000 posti bici in tutta Italia, e una flotta treni bike friendly rinnovata, coni treni Pop (20 posti bici), Rock (18 posti bici) e Blues (12 posti bici) e che ci sono ovunque le ricariche per le e-bike. Ci sono poi dei treni speciali come il Trenobus delle Dolomiti che effettua il suo servizio combinato da inizio giugno ad inizio settembre o il Treno-bici delle lagune da Venezia a Trieste.

dolomitibus
dolomitibus

Come si viaggia con la bici in treno

A bordo dei treni regionali contrassegnati da apposito pittogramma è consentito trasportare una bicicletta o una e-bike per viaggiatore, per una lunghezza massima di 2 metri, al prezzo di 3,50 euro come supplemento giornaliero. Sui regionali senza pittogramma viene ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta pieghevole opportunamente chiusa, per ciascun passeggero, anche al di fuori dell’apposita sacca, a condizione che le dimensioni non superino i cm 80x120x45. Nella carrozza 3 del treno Intercity sono presenti 6 posti bici, dove è possibile agganciare la bicicletta montata alla rastrelliera e posizionata in verticale, ci sono anche 2 punti di ricarica per le bici elettriche. Ogni viaggiatore può trasportare con sé una sola bicicletta acquistando il relativo servizio trasporto bici, con prenotazione obbligatoria, ad un prezzo di 3,50 euro. Nei treni Eurocity Italia-Svizzera sono presenti alcuni posti bici dove è possibile agganciare la bicicletta montata alla rastrelliera e posizionata in verticale, il servizio costa 12 euro.
Come detto dal 1 marzo sulle Frecce si può trasportare gratuitamente una bicicletta (di tutte le tipologie, purché smontata e/o pieghevole) nei limiti di una a passeggero e a condizione che sia opportunamente chiusa, spenta (se elettrica) e riposta nell’apposita sacca, le cui dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x45. La bicicletta deve essere collocata esclusivamente negli appositi spazi dedicati ai bagagli. Si può portare la bici anche su alcuni treni internazionali in una carrozza dedicata o in appositi spazi previsti nelle carrozze per viaggiatori.
Monopattini, hoverboard e monowheel viaggiano gratis sui treni regionali: le dimensioni di ingombro massimo consentite sono 120x80x45 cm; si possono riporre sotto al sedile o nello spazio disponibile fra i due sedili affiancati.

bicicletta, cicloturismo
bicicletta, cicloturismo – ph mdp

Se vuoi sapere quale percorso ciclabile puoi fare dopo aver preso un treno leggi qui.

Tags: IntermodalitàTreno e bici
ShareTweet
Previous Post

5 percorsi bici iconici in Toscana

Next Post

8 marzo, festa della donna in bicicletta

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
bici e barca - ph. dal piai

8 marzo, festa della donna in bicicletta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy