martedì, Maggio 20, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Conebi: la bici va, ma meno di corsa

redazione viagginbici by redazione viagginbici
19 Novembre 2024
in In evidenza, News
0
by ancma

by ancma

I dati del rapporto CONEBI (Confederazione Europea dell’Industria Bici, E-Bike, Componenti ed Accessori) relativi all’indagine del mercato della bicicletta nel 2023 indicano un calo dell’8,5% delle vendite nei Paesi UE, ma sottolineano anche la tenuta degli investimenti nel settore. La previsione per il prossimo anno è quella di un superamento dell’eccesso di scorte e la ripartenza della produzione. Questo in breve la sintesi di un più ampio rapporto sul mercato della bicicletta in Europa.

La relazione di CONEBI – diffusa in Italia da ANCMA – mette in luce come l’industria europea della bicicletta abbia subito nel 2023 un “reset”, adattandosi alla realtà economica più ampia, alle vendite eccezionalmente positive durante gli anni della pandemia e alle interruzioni delle catene di fornitura. Le vendite sono diminuite – tra i vari fattori – a causa dell’aumento del costo della vita e della diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori europei. Nonostante ciò, il settore ha dimostrato una generale capacità di recupero.

Il rapporto CONEBI 2024 evidenzia un calo delle vendite di biciclette tradizionali e una leggera flessione delle vendite di biciclette elettriche, nonostante queste ultime abbiano registrato un aumento di oltre il 50% delle vendite unitarie rispetto ai livelli pre-pandemia. Le vendite di biciclette hanno totalizzato 11,7 milioni di unità, in calo rispetto ai 14,7 milioni del 2022, mentre la domanda di e-bike è a 5,1 milioni di unità rispetto ai 5,5 milioni del 2022. Le vendite combinate di biciclette muscolari e biciclette elettriche sono state pari a 19,3 miliardi di euro, pari un calo dell’8,9% rispetto al 2022.

Anche la produzione ha subito un calo più marcato in risposta alla riduzione delle vendite e all’eccesso di scorte dell’anno scorso, a causa delle interruzioni della catena di approvvigionamento. CONEBI ritiene che il problema delle scorte in eccesso potrebbe essere risolto nel 2025, aprendo la strada a un successivo aumento della produzione. Sono stati effettuati investimenti significativi nella capacità produttiva, con la costruzione di nuovi stabilimenti e magazzini in vari Paesi dell’UE. Gli investimenti si sono mantenuti elevati, con oltre 1,9 miliardi di euro nel 2023, leggermente al di sotto dei 2,1 miliardi di euro registrati nel 2022, a testimonianza della continua fiducia e della dedizione alla crescita.

Dall’altro lato, il settore – che comprende oltre 1.200 aziende in tutta Europa – ha registrato una diminuzione dei dati sull’occupazione rispetto al 2022: in media, -5,5% rispetto all’anno precedente. Va notato che tale diminuzione varia in modo significativo da Paese a Paese. Mentre alcuni mercati sono più sviluppati, altri devono ancora sperimentare la rivoluzione della mobilità delle biciclette e delle e-bike. CONEBI rimane ottimista sul fatto che il mercato europeo continuerà a crescere fino al 2030, prevedendo un aumento significativo della domanda. Per ottenere questa crescita del mercato, è essenziale un ambiente politico favorevole.

“I dati del mercato europeo sono leggermente migliori rispetto alle tendenze nazionali che abbiamo delineato attraverso le nostre stime. E questo impone un impegno ancora più significativo nel nostro Paese per promuovere la cultura della bici e, soprattutto, lo sviluppo di un’infrastrutturazione ciclabile più consona. È presente ancora un grande potenziale di crescita in Italia, che ha solo bisogno di essere liberato completamente e accompagnato in maniera sussidiaria dalle istituzioni”: così commenta il presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) Mariano Roman.

“Politiche efficaci a livello europeo, nell’ambito del Green Deal europeo e di una solida strategia industriale dell’UE, come la Dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica e il rapporto sul Percorso di transizione delle industrie della mobilità, sono essenziali per dare impulso alla bicicletta e all’industria ciclistica in tutta Europa. Le organizzazioni nazionali aderenti a CONEBI hanno un ruolo fondamentale anche in questo” spiega Massimo Panzeri, Presidente di CONEBI.

 

Tags: Mercato biciRapporto Conebi
ShareTweet
Previous Post

A Bucarest in bicicletta, cosa visitare

Next Post

Nuovi progetti di ciclopedonali in opera

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
ciclabili rosà

Nuovi progetti di ciclopedonali in opera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy