sabato, Maggio 10, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Google maps si arricchisce della funzione bici anche per l’Italia

redazione viagginbici by redazione viagginbici
12 Dicembre 2020
in In evidenza, News
0

E’ arrivato il momento dei ciclisti! Dopo le indicazioni stradali per automobili e mezzi articolati, seguite da quelle per i pedoni, con l’aggiunta successiva degli spostamenti con i mezzi pubblici, è arrivato finalmente il momento dei ciclisti. Stiamo parlando di Google Maps che si è in questi giorni arricchita della funzione per ciclisti anche in Italia. Difficoltà del percorso scelto, altitudine e tratti pericolosi, oltre che durata e lunghezza del tragitto, sono queste le informazioni che Google Maps fornisce agli utenti della bicicletta.

Come funziona

Sulla scia dei tragitti in auto, a piedi o con i mezzi pubblici, Google Maps fornisce informazioni ai ciclisti sui percorsi disponibili basandosi sui dati, stradali e non, relativi al tragitto, una volta impostata la destinazione. Viene tenuto conto delle salite e della loro pendenza, con indicazioni sul livello di difficoltà della strada, segnalando le pendenze e i tratti sterrati. Si possono trovare anche dettagli sull’altitudine raggiunta, con un piccolo grafico altimetrico.

La svolta con la Pandemia

Big G si inserisce così in un mercato in rapida crescita come quello delle app dedicate agli amanti del mondo della due ruote. Punta sulla sicurezza dei ciclisti sfruttando le informazioni presenti nei suoi server, infatti Google Maps è in grado di riconoscere i tratti di strada più pericolosi, con suggerimenti a scendere dalla sella se necessario. In Italia come in Europa e nel mondo, la Pandemia ha portato sempre più persone ad usare la due ruote per i propri spostamenti. I dati relativi alle richieste di indicazioni stradali in bicicletta su Google Maps, dove il servizio era disponibile, hanno registrato un aumento del 69% rispetto al mese di febbraio 2020, prima dello scoppio della pandemia. In Italia il boom dell’acquisto bici già partito negli ultimi anni e decollato con il bonus bici, ha probabilmente smosso Google a focalizzare il nuovo servizio anche da noi. Le prime indicazioni per ciclisti su Google risalgono a dieci anni fa, ora sono disponibili in 30 paesi in tutto il mondo e finalmente anche in Italia!

ShareTweet
Previous Post

Nasce la prima bicicletta da corsa in legno di castagno d’Aspromonte

Next Post

Cosa fare quando si pedala di notte e come fare gli acquisti giusti

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Cosa fare quando si pedala di notte e come fare gli acquisti giusti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy