lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

Incentivi per l’acquisto bici, ecco come funzionano davvero

Maurizio Coccia by Maurizio Coccia
14 Maggio 2020
in News
7

Cosa troverai in questo articolo:

  • Una certezza
  • Strumenti e risorse potenti
  • Quando vale, a quanto ammonta, a chi è destinato
  • Come sarà erogato il buono bici
  • Incentivi per biciclette e non solo
  • Si può cumulare? 
  • E le infrastrutture ciclabili?
  • Negli incroci arriva la “casa avanzata”

Adesso è sicuro: possiamo acquistare qualsiasi bici, anche ebike, con il vantaggio di vederci rimborsare fino a 500 euro. Come? Ve lo spieghiamo

Una certezza

Gli incentivi per l’acquisto di biciclette ci saranno; sono stati ufficializzati da uno dei numerosi punti di un mastodontico “Decreto Rilancio” che punta non solo a far ripartire un Paese duramente provato dallo shock sanitario, economico e psicologico del Covid-19, ma che proprio da una contingenza così drammatica e urgente può trovare l’occasione imperdibile per rilanciare quella mobilità sostenibile che negli ultimi anni ha prodotto più chiacchiere che fatti.

Strumenti e risorse potenti

Ora gli strumenti e le risorse ci sono: sì, perché il Decreto in oggetto rimodula – potenziandole – misure di sostegno già a suo tempo previste da una Legge dello scorso ottobre, finalizzata alla riduzione delle emissioni inquinanti. In particolare, gli incentivi per favorire la mobilità sostenibile in questo 2020 passano dai 70 milioni previsti lo scorso anno ai 120 previsti dal Decreto Rilancio. Il dispositivo peraltro conferma gli ulteriori stanziamenti per la mobilità sostenibile previsti per il triennio a seguire, rispettivamente di 55, 45 e 10 milioni.

Quando vale, a quanto ammonta, a chi è destinato

Il buono mobilità è già in vigore ed ha anche validità retroattiva a partire dallo scorso 4 maggio, ossia dall’entrata in vigore del DPCM del 26 aprile, e sarà valido fino al prossimo 31 dicembre. Potranno usufruirne individui maggiorenni, residenti in comuni con popolazione superiore ai 50000 abitanti, ovvero nei capoluoghi di regione o nelle città metropolitane. I residenti in piccoli centri o anche in molte province saranno esclusi, è vero, ma se così accade è solo perché il nuovo dispositivo di Legge è collegato appunto alle indicazioni normative del Decreto dello scorso 2019, finalizzate a ridurre le emissioni inquinanti nei grandi centri. La consistenza del buono mobilità è pari al 60 per cento della spesa sostenuta e in ogni caso non può superare i 500 euro. Tradotto in numeri, la convenienza maggiore può essere quella di acquistare una bici di 8, 900 euro (835 euro per l’esattezza), perché in questo caso il valore del buono sarà massimo rispetto al costo reale. Se, invece, si acquista una bici da 2000 euro, il bonus che si ottiene sarà comunque di 500 euro.

Come sarà erogato il buono bici

Al momento di scrivere le modalità per l’erogazione dell’incentivo ancora non sono state rese note nei dettagli. Quel che è certo è che – come ci ha spiegato il Direttore del settore Ciclo di ANCMA Piero Nigrelli – «non sarà il rivenditore a farsi carico dello sconto. L’incentivo sarà erogato soltanto dopo la compilazione da parte dell’acquirente in possesso di regolare fattura di acquisto e dei requisiti richiesti di un apposito modulo presso il Ministero dell’Ambiente». Il modulo sarà disponibile a breve.

Incentivi per biciclette e non solo

Quel che più conta, però, in questo momento, è quel che il Governo promette di fare per questo sfortunato 2020: il tanto atteso incentivo si chiama “Buono mobilità”, ed oltre alle biciclette – sia quelle elettriche, sia quelle “muscolari” – riguarda anche l’acquisto di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come ad esempio segway, hoverboard, monopattini e monowheel.

Si può cumulare? 

Il Buono Mobilità  è cumulabile, solo in questo caso: per tutti coloro che nel periodo “1 gennaio 2020 – 31 dicembre 2021” decidono di rottamare autoveicoli o motoveicoli inquinanti, ricevendo in tal senso un buono rispettivamente di 1500 e 500 euro. In questo caso il buono è valido per tre anni dalla data di vendita del veicolo inquinante e può essere destinato anche all’acquisto di biciclette a pedalata assistita e muscolari, e di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica. Non solo, nella fattispecie il buono è estendibile anche a favore di persone conviventi.

E le infrastrutture ciclabili?

Ancor più importanti degli incentivi sono poi tutte le misure intraprese a sostegno della mobilità urbana sostenibile. Sappiamo bene che oltre alle biciclette, sono più che altro le infrastrutture viarie ad essere il principale asset su cui fondare una vera rivoluzione “green” della mobilità urbana. È in questo senso che ai finanziamenti già in essere destinati “al progetto per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie riservate per il trasporto pubblico locale”, a tutto questo l’ultimo Decreto Legge aggiunge “il finanziamento di progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma anche di piste ciclabili, in aggiunta o in alternativa a quelli relativi alle corsie riservate per il trasporto pubblico locale”.

Negli incroci arriva la “casa avanzata”

Interessante in questo senso è la codifica della cosiddetta “Casa Avanzata”, ovvero di una linea di arresto per biciclette in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto destinata a tutti gli altri veicoli. La Casa avanzata potrà essere realizzata su strade con velocità consentita fino a 50 km/h e dovrà esser posta a una distanza pari almeno a tre metri rispetto alla linea di arresto dedicata ai veicoli a motore. L’area che la delimita sarà accessibile attraverso una corsia di lunghezza di almeno 5 metri e sarà situata sul lato destro della carreggiata, in prossimità dell’intersezione.

Tags: acquistobonusbonus ebikeEvidenzaincentivimobilità
ShareTweet
Previous Post

L’Ardita diventa percorso cicloturistico permanente

Next Post

Un viaggio in bici la vacanza del 2020

Maurizio Coccia

Maurizio Coccia

Ex agonista, prima della mountain bike, poi della bicicletta da corsa, tuttora pedalatore incallito, soprattutto su asfalto. Ha scritto per oltre quindici anni sulle storiche riviste “La Bicicletta” e “ Bici da Montagna". Si occupa di informazione su riviste specializzate di biciclette e portali on-line, soprattutto di tecnica e di nuovi prodotti.

Next Post

Un viaggio in bici la vacanza del 2020

Comments 7

  1. Tatiana says:
    5 anni ago

    L’incentivo è valido per tutte le città con oltre 50.000 abitanti che siano o no capoluoghi di provincia, giusto? In oltre voi avete capito come avverrà il rimborso? Tramite pagamento o nuovi buoni di acquisto? Grazie per i chiarimenti che potrete darmi

    Rispondi
    • Cinzia says:
      5 anni ago

      Come si potrà richiedere il bonus mobilità?
      La novità delle ultime ore riguarda le modalità per accedere al bonus. Nel decreto Rilancio non ci sono spiegazioni su come richiedere lo sconto fino a 500 euro, ma a fornire qualche prima informazione è il ministro De Micheli, parlando durante una conferenza stampa: la gestione delle richieste avverrà attraverso una piattaforma online che verrà predisposta sul sito del ministero dell’Ambiente. Sarà un “bonus secco”, spiega ancora il ministro. Che sottolinea come il beneficiario dovrà inserire i dati relativi allo scontrino emesso dopo l’acquisto della bici o del monopattino su questa piattaforma, avendo così accesso a un rimborso diretto per il cittadino.
      continua su: https://www.fanpage.it/economia/bonus-mobilita-fino-a-500-euro-per-lacquisto-di-bici-e-monopattini-come-richiederlo/
      https://www.fanpage.it/

      Rispondi
  2. Cinzia says:
    5 anni ago

    Come si potrà richiedere il bonus mobilità?
    La novità delle ultime ore riguarda le modalità per accedere al bonus. Nel decreto Rilancio non ci sono spiegazioni su come richiedere lo sconto fino a 500 euro, ma a fornire qualche prima informazione è il ministro De Micheli, parlando durante una conferenza stampa: la gestione delle richieste avverrà attraverso una piattaforma online che verrà predisposta sul sito del ministero dell’Ambiente. Sarà un “bonus secco”, spiega ancora il ministro. Che sottolinea come il beneficiario dovrà inserire i dati relativi allo scontrino emesso dopo l’acquisto della bici o del monopattino su questa piattaforma, avendo così accesso a un rimborso diretto per il cittadino.
    continua su: https://www.fanpage.it/economia/bonus-mobilita-fino-a-500-euro-per-lacquisto-di-bici-e-monopattini-come-richiederlo/
    https://www.fanpage.it/

    Rispondi
  3. Pino says:
    5 anni ago

    Buonasera, ma si capisce se gli incentivi sono disponibili anche per i kit di trasformazione?

    Rispondi
  4. Pietro says:
    5 anni ago

    Interessa anche a me sapere se si può usare il bonus per l’acquisto di un kit di trasformazione da bici a pedalata muscolare a bici a pedalata assistita

    Rispondi
  5. Pietro says:
    5 anni ago

    E’ possibile acquistare la bici anche da un sito online europeo (es. Germania) e usufruire del buono?

    Rispondi
    • Paolo says:
      5 anni ago

      Pietro hai comprato la bici in Germania? Io ho dovuto annullare due ordini perche’ in Germania non possono mettere il codice fiscale nella fattura. Almeno questo e’ quello che mi dicono i negozianti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy