domenica, Maggio 25, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

La “Mini Nove Colli” di Bellaria Igea Marina

redazione viagginbici by redazione viagginbici
28 Luglio 2021
in In evidenza, News
0
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina

Una sfida da veri temerari nell’entroterra romagnolo.
Dalla costa alle pendici degli Appennini, la Romagna presenta una fitta rete di percorsi cicloturistici e tragitti alla scoperta del territorio, calibrati su vari livelli di allenamento. Per gli sportivi più esperti, da Bellaria Igea Marina parte un percorso piuttosto impegnativo (cambio 39-27/tripla): proprio per questo motivo, viene chiamato “Mini Nove Colli”, facendo l’occhiolino al celebre Granfondo della Nove Colli. Il circuito ad anello parte e si conclude a Bellaria Igea Marina toccando le tappe di Sogliano al Rubicone, Mercato Saraceno, Perticara, San Leo, San Marino. Trattasi di un tracciato di 135 km con dislivello di 2.600 metri, che riserva spettacolari panorami tra borghi medioevali, boschi, radure, gole e calanchi ripagando così tutta la fatica. Il percorso si dipana tra i colli dell’area cesenate, raggiungendo il suo punto più impegnativo nella salita del Barbotto. Quest’ultimo tratto di 5 km è piuttosto difficoltoso, indicato per i ciclisti più esperti che vogliano affrontare una salita con pendenza media del 14% e picchi del 18%: l’ultimo chilometro è addirittura definito lo “spauracchio” con 400 metri al 14%, 5 tornanti e l’ultimo muro con punte quasi al 18%.

Mini Nove Colli
Mini Nove Colli

Il percorso

Percorrendo il tragitto dal suo inizio a Bellaria Igea Marina, dopo i primi 9 km di riscaldamento, parte il percorso che prevede subito una prima “sfida”: dirigendosi lungo la strada per San Mauro Pascoli e Savignano, si prosegue per Borghi dove si incontra la salita che porta a Borghi e dunque a Sogliano. Scendendo poi per il Bivio Montegelli, dopo 7 km in direzione Mercato Saraceno, ci si imbatte nella vera e propria “scalata” imboccando l’ardua salita del Barbotto la cui parte finale è inserita anche nella classica Granfondo Nove Colli. Giunti a Barbotto si prosegue per Savignano di Rigo e Perticara. Da Perticara, famosa per la Miniera di Zolfo più grande d’Europa inattiva dal 1964, si scende verso Novafeltria per 10 km, girando poi in direzione di Arezzo. Dopo 4 km (Ponte Baffoni) si prende la salita del 12% per Maiolo il cui borgo prende il nome dall’antica rocca che secondo un’antica leggenda fu misteriosamente distrutta nel 1700 da una frana rovinosa. Percorrendo una salita di 4 km all’8% si arriva a Maiolo fino al punto più alto del tragitto che è il bivio per Madonna di Pugliano da dove poi si scende per  5km in direzione San Leo. Al termine della discesa si giunge sotto lo sperone di San Leo dominato dal maestoso Forte nel quale morì prigioniero il celebre alchimista Cagliosto nel 1795. Dopo San Leo ci si dedica alla successiva scalata del Monte Titano, in direzione Rimini fino al bivio in cui si gira a destra in direzione S. Marino e Montemaggio. A Castello Montemaggio si prosegue verso San Marino e Chiesanuova. Giunti nel territorio sanmarinese si continua a pedalare in quota con qualche saliscendi fino alla discesa di Monte Ventoso in direzione Verucchio, in questa discesa si consiglia particolare prudenza. Gli ultimi 20 km saranno di scarico per le gambe affaticate dalla lunga distanza e dalle dure salite. Al bivio di Dogana si prosegue verso Rimini fino a Sant’Ermete. Con l’Appenino ormai alle spalle si giunge a Santarcangelo di Romagna, la città natale del famoso poeta, artista e sceneggiatore Tonino Guerra. Infine da Santarcangelo di Romagna si segue la direzione di S. Vito, Torre Pedrera ed infine Bellaria Igea Marina nella quale si conclude il glorioso percorso della Mini Nove Colli per ciclisti veramente temerari!

Mini Nove Colli
Mini Nove Colli

Il percorso della Mini Nove Colli è riconosciuto come di livello difficile (sconsigliato a chi non sia
sufficientemente allenato) ma nonostante la fatica durante il tragitto e la sfida delle sue scalate, esso è
capace di regale forti emozioni e panorami mozzafiato immersi tra natura e cultura … andando poi a
concludersi verso il meritato relax al mare, a Bellaria Igea Marina!

Mini Nove Colli
Mini Nove Colli

Credits ATP servizi

Tags: Bellaria Igea Marina in bici
ShareTweet
Previous Post

La Valle di Susa, conoscerla in mtb ed e-mtb

Next Post

Bici e caldo: sfatiamo i luoghi comuni

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

Bici e caldo: sfatiamo i luoghi comuni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy