domenica, Maggio 25, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

La strategia industriale dell’UE passa dall’industria ciclistica

redazione viagginbici by redazione viagginbici
17 Febbraio 2023
in In evidenza, News
0
bici mz

bici - ph mdp

Favorire la produzione di biciclette e componenti “Made in Europe”, sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo dell’industria di riferimento, promuovere l’utilizzo in sicurezza, l’infrastrutturazione ciclabile e l’intermodalità. E poi ancora: rilanciare il ruolo cruciale della bicicletta nella mobilità urbana, nello sport, nel turismo e, soprattutto, l’importanza economica e strategica del settore ciclo. Sono questi solo alcuni dei principali obiettivi contenuti nella risoluzione approvata dal Parlamento europeo, attraverso cui l’assemblea chiede il riconoscimento dell’industria ciclistica nella strategia industriale dell’UE.
Il documento votato esorta quindi la Commissione europea e gli Stati membri a considerare il contributo significativo dell’industria ciclistica all’economia europea e il suo potenziale di crescita futura. E per questo il Parlamento europeo sottolinea la necessità di un maggiore sostegno da parte dell’UE agli investimenti del comparto volti, ad esempio, a incentivare processi di reshoring e di tutela delle catene di fornitura, alla creazione di cluster ciclistici e alla formazione professionale, stimolando così la competitività dell’industria europea.
L’atto di indirizzo del Parlamento europeo è stato accolto “con entusiasmo” in Italia della rappresentanza delle imprese del settore, Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori). In una nota diffusa il presidente dei produttori e distributori italiani Paolo Magri sottolinea il “buon esisto di un lavoro condotto anche grazie alla preziosa azione dell’associazione europea CONEBI. Quello del Parlamento europeo è un atto forte, che costituisce l’inizio di un percorso di dialogo anche con il Governo nazionale, che ci auguriamo concreto e proficuo, soprattutto per il nostro Paese che, con oltre il 20%, detiene saldamente il primo posto nell’Eurozona per produzione”.

Tags: Bike economyIndustria ciclisticaUnione Europea
ShareTweet
Previous Post

Al via l’ottava edizione dell’Oscar del cicloturismo

Next Post

Uscito Focus2R, settimo rapporto delle politiche locali per le due ruote

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
corsie ciclabili

Uscito Focus2R, settimo rapporto delle politiche locali per le due ruote

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy