domenica, Maggio 25, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Nona edizione del Green Road Award, al via le candidature

redazione viagginbici by redazione viagginbici
7 Febbraio 2024
in In evidenza, News
0
oscar italiano cicloturismo

Ciclopedonale Puccini

Cosa troverai in questo articolo:

  • L’evento di premiazione a Lucca e Viareggio
  • La giuria
  • Regole di partecipazione
  • Le vincitrici assolute delle passate edizioni

È stato presentata alla Bit, fiera del turismo a Milano, la nona edizione del Green Road Award 2024, l’Oscar Italiano del Cicloturismo che ogni anno premia le vie verdi più belle d’Italia. Le Regioni italiane, da oggi, scaricando l’application form dal portale igraw.bike, possono proporre fino a due percorsi: scadenza il 10 maggio.
Duplice l’obiettivo dell’Oscar Italiano del Cicloturismo: da una parte stimolare le amministrazioni a valorizzare i propri percorsi eccellenti, dall’altra promuovere gli investimenti nel cicloturismo che porta sui territori turisti alto spendenti e a basso impatto ambientale dall’Italia e dall’estero, durante tutto l’anno. Un turismo che contribuisce al miglioramento della qualità della vita, incidendo sulla conservazione del suolo pubblico e sullo sviluppo economico, sociale e turistico, portando anche alla creazione di nuovi posti di lavoro.

ludovica casellati
ludovica casellati con il disegno delle maglie dell’oscar 2024

“L’anno prossimo il nostro premio taglierà un traguardo importante – dice Ludovica Casellati, presidente della giuria e ideatrice del premio – dieci anni in cui le ciclovie da noi premiate hanno contribuito a rendere le nostre Regioni sempre più belle, continuando ad attirare investimenti e a favorire la fruizione dolce dei territori. L’aspetto che più mi entusiasma, oltre alla promozione del turismo lento, è verificare concretamente come il cicloturismo sia un fattore determinante nella creazione di nuove attività e di posti di lavoro, preziosi soprattutto per riportare i giovani nei territori di origine, dando loro nuove opportunità. Il turismo in bicicletta, oggi, in Italia, non si può più considerare un fenomeno di nicchia e questo accade anche grazie alla nostra iniziativa”.

Alla presentazione, animata con il consueto brio da Peppone Calabrese, conduttore di Linea Verde e Ambassador del premio, sono intervenuti Leonardo Marras, Assessore al turismo e alle attività produttive Regione Toscana, Alessandro Meciani, Assessore al Тurismo di Viareggio, Remo Santini, Assessore al Turismo di Lucca, Vаlter Tamburini, Presidente Camera Commercio Toscana Nord Ovest: una nutrita rappresentanza della Regione Toscana, a dimostrazione dell’impegno della Regione nel settore del cicloturismo e dell’entusiasmo con cui si apprestano a ospitare, il prossimo giugno, l’evento di premiazione che avrà, come sempre, anche un bike forum di approfondimento sulle tematiche del turismo su due ruote. Presenti anche Alessandro Bolis, Vice Direttore Commerciale e Resp. Marketing e Comunicazione ICS Istituto per il Credito Sportivo, Maria Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia, Marina Lalli Presidente Federturismo Confindustria, Sebastiano Venneri di Legambiente. Le conclusioni sono state tratte da Ivana Jelinic AD Enit.

peppone calabrese e ludovica casellati
peppone calabrese e ludovica casellati

L’evento di premiazione a Lucca e Viareggio

L’edizione 2024 dell’Oscar Italiano del Cicloturismo gode del concreto e convinto supporto della Regione Toscana “Capitale del Cicloturismo 2024”, che ospiterà i tre giorni dell’evento conclusivo del Green Road Award, la cui premiazione è prevista per sabato 1° giugno.
Protagonista dell’evento sarà la Ciclopedonale Puccini – medaglia d’oro all’Oscar del Cicloturismo 2023 – la prima ciclovia musicata che, fra tradizione e innovazione, raccoglie il patrimonio culturale e naturale tra Lucca e la Versilia, raccontando la vita e i luoghi del grande compositore, di cui si celebra quest’anno il centenario della morte.
E proprio Puccini sarà protagonista della maglia dell’Oscar del Cicloturismo 2024 grazie a un disegno – presentato oggi in Bit – realizzato dal caricaturista lucchese Frank Federighi, collaboratore di numerose riviste e quotidiani nonché star di Lucca Comics.

Ciclovia_FoodValley
Ciclovia – FoodValley

La giuria

La Giuria è composta da personalità di spicco nel campo del giornalismo, opinion leader, partner, personalità dei settori bike, ambiente, ospitalità e turismo: Monsignor Liberio Andreatta (Fondazione FS), Bernabò Bocca (Federalberghi), Peppone Calabrese (Linea Verde Rai), Antonio Dalla Venezia (FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Diana de Marsanich (Natural Style), Alfredo di Giovampaolo (Rainews), Maria Giaconia (Gruppo FS Italiane), Maria Rita Grieco (Rai Tg1), Ivana Jelinic (ENIT), Marina Lalli (Federturismo Confindustria), Beniamino Quintieri (Istituto per il Credito Sportivo), Enrico Rondoni (Mediaset Tg5), Guido Rubino (Cyclinside), Alessandra Schepisi (Radio 24), Silvia Squizzato (Rai Tg2), Antonio Ungaro (Federazione Ciclistica Italiana), Sebastiano Venneri (Legambiente). Presidente della giuria Ludovica Casellati, ideatrice del premio, direttore di viagginbici.com e founder di Luxury Bike Hotels.

IlCamminodAbruzzo
Il Cammino d’Abruzzo

Regole di partecipazione

Nei prossimi giorni, il comitato organizzativo invierà alle amministrazioni regionali l’invito e i moduli per partecipare: ogni regione o territorio può candidare fino a un massimo di due vie verdi e le candidature dovranno pervenire entro il 10 maggio 2024. www.igraw.bike.it

Per “green road” si intende una strada riservata esclusivamente a mezzi non motorizzati, oppure una strada bianca con poco traffico o una strada secondaria a bassa percorrenza. Il premio prende in considerazione percorsi identificati con nome e segnaletica, studiati per consentire ai ciclisti di percorrerli in sicurezza, inclusi recuperi da ferrovie dismesse, argini di fiumi, canali di irrigazione, ecc.
Ogni via verde può essere ricandidata più volte, secondo il grado di sviluppo raggiunto negli anni.

Il 1°, 2° e 3° premio si assegnano alle ciclovie verdi che avranno dimostrato di possedere criteri di eccellenza e il più alto punteggio secondo i vari parametri in esame, inclusi progettazione, costruzione, promozione, attrezzature, segnaletica, servizi green e altro. È prevista, inoltre, la menzione speciale di Legambiente e la giuria, a sua discrezione, può decidere di assegnare altre menzioni qualora le candidature presentate lo rendessero significativo.

Le vincitrici assolute delle passate edizioni

In ordine cronologico ecco le regioni vincitrici delle otto passate edizioni dell’Oscar del Cicloturismo: nel 2015, l’Umbria con la ciclovia “Assisi-Spoleto-Norcia”; nel 2016, il Friuli Venezia Giulia con “L’Alpe Adria”; nel 2017, Il Veneto con “La Ciclovia dell’Amicizia”; nel 2018 la Lombardia con “La Ciclovia del Fiume Oglio”; nel 2020, è stata la volta dell’Abruzzo con la “Bike to Coast”; nel 2021, al primo posto ex aequo della Provincia Autonoma di Trento con la “Green Road dell’Acqua” e della Calabria con la “Ciclovia dei Parchi”; nel 2022 l’Emilia Romagna con il “Grand Tour della Valle del Savio”; e lo scorso anno la Ciclopedonale Puccini in Toscana.

Tags: Green Road AwardOscar italiano cicloturismo
ShareTweet
Previous Post

Ciclovia della Drava e Alpe Adria, bici in famiglia

Next Post

4 percorsi bici alla scoperta dei Carnevali più belli d’Italia

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
carnevale viareggio

4 percorsi bici alla scoperta dei Carnevali più belli d’Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy