lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Valtellina, percorsi bici ed enogastronomici da provare

redazione viagginbici by redazione viagginbici
8 Settembre 2023
in In evidenza, News
0
valtellina

valtellina

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. Anello degli Andossi di Madesimo
  • 2. Ciclabile della Valchiavenna
  • 3. Sentiero Valtellina da Colico a Morbegno
  • 4. Ciclo tour verso la Val Tartano
  • 5. Sentiero Valtellina da Ardenno a Sondrio
  • 6. Tour attraverso i borghi della Valmalenco
  • 7. Cicloturistica Sentiero Valtellina da Sondrio a Tirano
  • 8. Sentiero Valtellina da Tirano a Grosio
  • 9. Ciclabile sentiero Frodolfo e sentiero Viola direzione Planecc
  • 10. Tour ai laghi di Cancano

E’ stata data alle stampe, per omaggiare il legame tra la Valtellina e il salume tipico IGP, dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina, una mini guida dal titolo “A Tutto Gusto”, 10 tappe a due ruote tra le bellezze e i sapori della Valtellina, per 10 soste nei RistoBike aderenti al circuito dove rifocillarsi con 10 panini che hanno come protagonista la Bresaola della Valtellina IGP. 10 panini personalizzati, uno per ogni Bresaola RistoBike, che verranno venduti in un pack personalizzato ‘Destinazione ‘Bresaola’. La campagna vivrà sul territorio fino a settembre. La mini-guida è anche on line sul sito del Consorzio.

bresaola
bresaola

1. Anello degli Andossi di Madesimo

L’itinerario si snoda per 21 km su strade sterrate bianche con partenza e arrivo a Madesimo. Il panorama è sulle cime della Valle Spluga: i pizzi Stella, Groppera, Emet, Suretta, Tambò, Ferrè e Quadro. Si può gustare il panino al rientro nel locale DallAle Bistrot al centro di Madesimo: pane ai cinque cereali, Bresaola della Valtellina IGP, pecorino sardo, pomodorini, salsa Bistrot

2. Ciclabile della Valchiavenna

Percorso che ha conquistato il 3° premio degli Italian Green Road Awards 2022, è un percorso di fondovalle che parte da Colico e arriva al confine con la Svizzera. Lunga 40 km, permette di risalire la valle e raggiungere Chiavenna, famosa per i suoi crotti, osterie tipiche in cui gustare i piatti della tradizione locale. Per una pausa a metà percorso c’è il Locale Risto-crotto-bar: focaccina alla farina di polenta con mousse di Bresaola della Valtellina, pesto di carciofi e mandorle, cialda di Bitto croccante, cardoncelli confit.

3. Sentiero Valtellina da Colico a Morbegno

E’ un percorso ciclopedonale di 114 km che parte dal Lago di Como (Colico) e sale il fondovalle affiancando il fiume Adda per terminare la corsa in Alta Valtellina, a Bormio. È una lunga e pianeggiante ciclabile, immersa nel verde e abbracciata dalle Alpi Retiche con i caratteristici terrazzamenti vitati e le Alpi Orobie, ideale per famiglie e in buona parte dedicata solo alle biciclette. Tutto il percorso dà la possibilità di scoprire tanti piccoli borghi. Il break all’Eden a Cosio Valtellino, dove potrete degustare questo panino: disco di pasta lievitata, farcita con Bresaola della Valtellina, fiordilatte, insalata iceberg, yogurt greco.

valtellina
valtellina

4. Ciclo tour verso la Val Tartano

Per lunghezza e dislivello richiede un medio allenamento o una e-bike. Consente di ammirare una delle meraviglie della Bassa Valtellina: il ponte tibetano che collega Campo Tartano e Frasnino attraverso un percorso di 234 metri posto a 140 metri di altezza sopra il torrente Tartano. L’Albergo Ristorante Vallunga propone pane di segale, Bresaola della Valtellina, formaggio semigrasso della Val Tartano, maionese, songino.

5. Sentiero Valtellina da Ardenno a Sondrio

La seconda sezione del Sentiero Valtellina, lunga 22 km, porta dalla località Chiosco del Ponte nel Comune di Ardenno fino a Sondrio. Qui si possono gustare gli scenari del fondovalle in prossimità del fiume Adda, come la località Scarpatetti, la parte più vecchia di Sondrio nonché sede di cantine vinicole che hanno reso famosa la zona. Il Cafè Felix nel centro di Sondrio, prepara il panino con Bresaola della Valtellina, Valtellina Casera stagionato 300 giorni, maionese al lime e taccole.

6. Tour attraverso i borghi della Valmalenco

Pedalare tra rifugi con i maestosi ghiacciai e laghetti alpini della Valmalenco a contorno. A fine percorso, si segnala il sentiero panoramico sulla Valle, fino alla frazione Sant’ Elisabetta. Magari dopo essersi fermati allo Zenith Centro della Montagna per recuperare le energie con un panino di segale, Bresaola della Valtellina, formaggio grana a scaglie, olio evo.

valtellina
valtellina

7. Cicloturistica Sentiero Valtellina da Sondrio a Tirano

Lungo più di 30 km, corre a fianco del fiume Adda. Senza particolari difficoltà e adatto a qualsiasi tipo di ciclista. Si può fare tappa al Moro Burger per reintegrare le energie con un panino al latte, Bresaola della Valtellina, insalata, burrata.

8. Sentiero Valtellina da Tirano a Grosio

Il tratto è lungo poco più di 15 km e accessibile a tutti, dai bambini ai ciclisti più esperti, consente ai cicloturisti di incontrare una serie di tesori storici, colturali e paesaggistici: dal Santuario della Madonna di Tirano al Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio. Conclusa la visita, il Ristorante Jim Hotel Sassella propone un panino di segale, Bresaola della Valtellina, crema di Bitto aromatizzata alla pestèda grosina, insalata del nostro orto.

9. Ciclabile sentiero Frodolfo e sentiero Viola direzione Planecc

Siamo a Bormio, nel Parco Nazionale dello Stelvio. In questo tour si percorre la ciclopedonale e al Bistrot Bormio Terme pane di segale, Bresaola della Valtellina, crema di avocado, Scimudin, pomodoro fresco, rucola.

10. Tour ai laghi di Cancano

I laghi di Cancano e di San Giacomo di Fraele sono due bacini artificiali situati a quasi duemila metri di altitudine nella Valle di Fraele, nel Parco Nazionale dello Stelvio, non molto lontano da Livigno e Bormio. Per una ricarica di energia al Ristoro Monte Scale: ciabatta bianca, Bresaola della Valtellina, Scimudin, pesto di rucola.

Tags: Bresaola RistoBikeValtellina in bici
ShareTweet
Previous Post

Cosa fare o non fare in bicicletta con i fulmini

Next Post

Nasce Linea Verde Bike, in onda su Rai1 e Rai Italia

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
linea verde bike

Nasce Linea Verde Bike, in onda su Rai1 e Rai Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy