venerdì, Maggio 16, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

Viagginbici e Cotto e mangiato, percorsi d’autore in bici

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
14 Novembre 2019
in News
0

Inizia oggi la nuova avventura di Viagginbici.com e della direttrice Ludovica Casellati, che su Italia 1 assieme a Tessa Gelisio, vi condurrà per otto puntate su percorsi bike ed enogastronomici del Parco Delta del Po e del Parco dell’Appenino Tosco Emiliano. L’appuntamento è nei giorni di giovedì e venerdì, ad iniziare dal 14 novembre, alle ore 12,10, all’interno del programma “Cotto e mangiato”. La rubrica si chiama “Menù in bicicletta” e nelle prime quattro puntate vi farà conoscere percorsi cicloturistici e specialità gastronomiche, ricette e tipicità di questa parte d’Italia, come il Parmigiano Reggiano.


Nelle prime due puntate il viaggio sarà attraverso la Via delle valli e la sacca Scardovari in Veneto, sul Delta del Po. Un percorso tra laguna, orti d’acqua e una natura spettacolare. Con partenza dalla Sacca degli Scardovari, ovvero uno specchio d’acqua sulla foce del Po separata dal mare da alcune strisce di terra, dove si riflettono nell’acqua le cavane, quelle casette di legno dei pescatori su palafitte in cui vengono coltivate cozze, vongole e la perla degli scardovari che è un ostrica rosa. Scardovari è il nome del paese e deriva da un pesce, la scardova, che qui veniva pescata in abbondanza e che ha dato il nome al villaggio di pescatori. Si pedala sempre su strade secondarie che a volte diventano anche sterrate, per ricongiungersi alla via delle valli dopo Ca’ Venier. E’ un percorso naturalistico dove immergersi non solo nella particolarità della laguna, ma anche nella sua natura e biodiversità. In alcuni tratti si pedala lungo una sottile striscia di terra lambita dall’acqua da ambo i lati, e si ha la meravigliosa sensazione di essere tutt’uno con la laguna e l’ambiente. Sono circa 370 le specie di uccelli che vivono in questi territori. L’airone rosso e il falco di palude, le garze, i fenicotteri, anatre e germani reali, ognuno qui ha il suo luogo ideale che può essere un canneto, la palude, la spiaggia, le golene. Pedalando sei inebriato dal profumo dell’acqua di mare, dell’erba e di tutte le piante che popolano questo ambiente. Anche lo sguardo è nutrito da continui scorci fatti di terra fiume e mare con colori sempre diversi. Una curiosità di queste zone riguarda il riso. Qui se ne produce una qualità molto originale dovuta al fatto che in queste zone si mischia l’acqua dolce del fiume a quella salata del mare e alle risaie, che regala a questo prodotto un sapore del tutto particolare. Punto di arrivo Albarella, una località balneare frequentata moltissimo d’estate perché è un’isola chiusa al traffico, nella quale si gira in bicicletta o con le golf car, che si affaccia sulla laguna da un lato e sul mare con una bellissima spiaggia dall’altra.

E allora non perdete la puntata!

Tags: Appenino Tosco EmilianoDelta del Po in biciEvidenza
ShareTweet
Previous Post

Dove c’era il muro di Berlino ora c’è una ciclabile

Next Post

Nuovo format per Itinerando, la fiera del turismo esperienziale

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
A man on a bicycle with a large backpack rides on a mountain road Georgia

Nuovo format per Itinerando, la fiera del turismo esperienziale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy