giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

5 idee facili per pedalare in Germania

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
2 Novembre 2022
in In evidenza, Piste ciclabili
0
germania

germania

Andare in bicicletta piace molto ai tedeschi, tanto che ogni anno più di 5 milioni di persone residenti in Germania si concede una gita in bicicletta di due o più giorni. Amano pedalare nel loro Paese anche perché ci sono molti tratti pianeggianti, ma apprezzano anche le altre nazioni, tra cui l’Italia.
Ma se fossimo noi italiani a volere cercare qualche meta bike per un week end di vacanza in Germania?

germania
germania

I percorsi in bici

Iniziamo dal fatto che passano dalla Germania diversi percorsi che nascono in altri stati europei, come gli Eurovelo, ad esempio il percorso del Sole (E7), il percorso delle Capitali (E2) o quello dell’Ansa (E10). Potrebbe dunque essere una bella avventura anche quella di partire dall’Italia con la bici e arrivare in Germania, magari qua e là usufruendo di tratte ferroviarie. La Via Claudia Augusta è una strada romana della prima metà del I secolo dopo Cristo, seguendo questo itinerario si può capire come romani e germani fossero in collegamento fra loro. Si parte dalla Pianura Padana e attraversando le Alpi si raggiunge il Danubio e la Baviera.

Se invece optate per arrivare con auto, treno, aereo direttamente oltralpe potete seguire in bici gli itinerari che seguono i fiumi. Come ad esempio il Danubio e la sua ciclabile da Passau a Vienna, percorso Eurovelo 6 che si snoda per 300 chilometri.

E ancora:

Lungo il Reno pedalando tra castelli e vigneti, ma attenzione l’itinerario è frequentatissimo, le stime dicono che lo percorrono circa 200.000 persone all’anno. Si tratta dell’Eurovelo 15 che inizia il suo tragitto nelle Alpi svizzere ad Andermatt e poi si conclude sulle sponde del mare del Nord, a Rotterdam in Olanda. La Rheinradweg, attraversa anche Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia.

La ciclabile dell’Elba, collegamento da Amburgo fino alla Repubblica Ceca, circa 1.000 chilometri passando per Magdemburgo – Dresda e Praga. L’Elba è uno dei fiumi più lunghi dell’Europa centrale e nel tratto tedesco attraversa un territorio completamente pianeggiante e gran parte del suo corso insiste all’interno di una riserva naturale.

Già rievocarne il nome ci si fa avvolgere dal mistero, la ciclabile della Foresta Nera e i tanti percorsi che si intersecano in questo cicloviaggio sono meno trafficati ma anche un po’ più faticosi di altri visto che si devono passare tratti collinari. Da Strasburgo, passando per Friburgo e Baden Baden, dove si può seguire la Strada del Vino che in 460 chilometri collega Grenzach a Landebach.

La ciclabile della Cortina di Ferro ripercorre il confine materiale che si sviluppava dal mare di Barents al Mar Nero e ha diviso l’Europa Orientale da quella Occidentale per quasi mezzo secolo. In totale più di 10.000 km che si possono combinare andando a conoscere siti storici legati ad una parte delle storie d’Europa. Ma oltre al suo valore storico e socio – politico si possono andare a conoscere paesaggi e habitat unici.

La Strada Romantica parte dalle Alpi bavaresi vicino a Fussen e 370 chilometri dopo a nord arriva alla valle del Meno e a Wurzburg. Chi sceglie questo tour passerà su due ruote a visitare il castello di Neuschwanstein, il castello di Hohenschwangau, Augusta, Rothenburg ob der Tauber e Würzburg.

Di solito in Germania i percorsi cicloturistici sono segnalati ed è facile anche noleggiare una bici se non volete viaggiare con la vostra. Come periodo per andare eviterei l’inverno, le altre stagioni hanno climi più miti. Anche agosto non sarebbe il mese migliore, le ciclabili sono infatti assai frequentate.

Se volete conoscere anche qualche percorso a Berlino cliccate qui.

Tags: Germania in bici
ShareTweet
Previous Post

Cosa sono le S-Pedelec e le differenze con le e-bike

Next Post

Il cicloturismo come opportunità per il territorio, il bike forum del Veneto

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
conferenza stampa bike veneto

Il cicloturismo come opportunità per il territorio, il bike forum del Veneto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy