giovedì, Maggio 8, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Ciclabile Valsugana, dalle Alpi al mare in bicicletta

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
13 Dicembre 2022
in Piste ciclabili
0
Levico

Levico

Quest’anno le è stato conferito il Premio stampa (assegnato dai giornalisti presenti in giuria) all’Igraw, l’Italian Green Road Award arrivato alla quinta edizione e promosso dalla nostro magazine. La Ciclabile Valsugana è probabilmente una delle ciclabili più belle e curate in Europa. Il suo tracciato è perfettamente segnalato e offre la comodità di far uso dell’intermodalità, si può prendere il treno per tornare da dove si è partiti. Un percorso che si snoda in un paesaggio vario, tra prati e frutteti, lungo corsi d’acqua, attraversando piccoli paesi, specchiandosi su laghi di montagna e seguendo il corso dei fiumi. Il tracciato parte da Pergine Valsugana e si dirige verso il lago di Caldonazzo, ne costeggia le rive per raggiungere poi il vicino lago di Levico, famoso anche per i suoi impianti termali. Si prosegue lungo il fiume Brenta incontrando piccoli paesi di montagna, attraversando secolari castagneti, boschi e frutteti fino al caratteristico Borgo Valsugana con i suoi ponti e canali sul Brenta.

Il percorso continua in un’area naturalistica fluviale protetta che si estende fino al confine con il Veneto, la storica via di comunicazione che portava fino a Venezia. Ad oggi il percorso che inizia a Pergine e termina a Vallon di Grigno è 52,5 km, ma sono in fase di realizzazione ulteriori 13 di collegamento tra Trento e Pergine. Il tracciato è su asfalto e collega Pergine Valsugana – Caldonazzo – Novaledo – Roncegno Terme – Borgo Valsugana – Castelnuovo – Opedaletto – Grigno. Oltre ai servizi di trasferimento bici – bus, ci sono anche bici grill, fontane d’acqua, contapassi, assistenza, segnaletica.
Partendo da Pergine e costeggiando il lago di Caldonazzo si può arrivare a Levico dove si trova il primo bici grill, mentre l’ultimo è a Tezze, qui il fiume disegna ampie insenature e il percorso entra in un’area naturalistica fluviale protetta. Questa storica via di comunicazione passa vicino a molti antichi castelli come la Corte Trapp di Caldonazzo o la Torre Tonda a Marter.

Il percorso arriva anche a Bassano del Grappa, per un totale di 80 km tra Trentino e Veneto. Due regioni legate dunque da un sentiero d’acqua il fiume Brenta e il suo corso, che rappresentano un itinerario caratterizzato da aspetti storico-culturali, nonché artistici e naturali di estremo interesse. Il percorso è facile, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti.

Da fare lungo il percorso

Vi consigliamo una sosta nelle spiaggette di Caldonazzo per rinfrescarvi un po’, ma se avete bisogno di una pausa i bici grill sono riforniti di bevande cibo e vi forniscono, se necessario, anche assistenza meccanica o per le forature delle bici. Tra le cose da vedere in questo luoghi citiamo la vecchia miniera di Calceranica visitabile nel periodo estivo; le rovine di Castel Selva o Castel Telvana, tra i più belli della zona. Dall’alto domina Forte Vezzena (1908 metri) raggiungibile con un percorso trekking o una impegnativa escursione in MTB. A Marter potete visitare il museo degli spaventapasseri, ce n’è uno anche ciclista! A Borgo Valsugana nell’ex mulino Spagola è visitabile la mostra permanente sulla Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai.

www.ciclabili.provincia.tn.it

Tags: Ciclabile ValsuganaEvidenzaIgraw
ShareTweet
Previous Post

Il fascino della Via Francigena Lombarda

Next Post

Quando la bicicletta è poesia e pedalare un gesto poetico

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Quando la bicicletta è poesia e pedalare un gesto poetico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy