domenica, Maggio 25, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Ex ferrovie in bicicletta, quanti percorsi da scoprire

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Giugno 2020
in Piste ciclabili
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • 1. La Treviso – Ostiglia
  • 2. L’ex ferrovia Calabro – Lucana
  • 3. La Dobbiaco – Cortina – Calalzo di Cadore
  • 4. La Roma – Fiuggi – Frosinone
  • 5. Pista ciclabile della Val Brembana

Io trovo che i tracciati delle ex ferrovie dismesse abbiamo un fascino tutto particolare. Mi piace pensare che non sia voluto buttare via un pezzo del nostro passato e lo sia riconvertito in qualcosa di più compatibile con l’ambiente e da usufruire in bici. Ci sono diversi tracciati lungo le ex ferrovie che sono stati riconvertiti ad uso e consumo degli appassionati della due ruote. La Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bici) ne ha tracciati alcuni su bicitalia.org ma ce ne se sono altri già realizzati o parzialmente usufruibili. Qui vi diamo una piccola carrellata del bellissimo patrimonio che ha a disposizione il nostro Paese e che speriamo si alimenti di nuovi tracciati.
Partiamo da un dato, in Italia sono più di 5.000 i chilometri ferroviari dismessi. La Fiab ha puntato al recupero di questo patrimonio in modo da preservarlo come punto primario di una rete nazionale di percorribilità ciclistica. Se volete leggere qualcosa in più in merito la FIAB ha realizzato il volume “Dalle rotaie alle Bici”.


1. La Treviso – Ostiglia

50 km da Treviso a Grisignano di Zocco in provincia di Vicenza, una pista ciclabile in sede protetta, da fare con la mtb o la bici da trekking. Tra le bellezze di questi luoghi da non perdere Treviso e Piazzola sul Brenta, o approfittare di addentrarsi nel Parco del Sile, o pedalare facendo lo slalom tra le Ville Venete.


2. L’ex ferrovia Calabro – Lucana

Da Castrovillari a Morano Calabro, un percorso su asfalto dove si possono trovare anche aree di sosta e servizi bike sharing. Il tracciato complessivo attraverserebbe anche Spezzano Albanese, Laino Borgo e si concluderebbe a Lagonegro, in totale 105 km attraverso anche il Parco Nazionale del Pollino.


3. La Dobbiaco – Cortina – Calalzo di Cadore

E’ sicuramente tra le più conosciute, la pista ciclabile sfrutta tutta la vecchia linea ferroviaria delle Dolomiti, con l’eccezione di alcuni brevi tratti. Il fondo è in parte di ghiaia e in parte di asfalto, il dislivello di 300 metri in salita e 850 in discesa. 68 km in sede protetta Dobbiaco, lago di Landro, Cimabanche, Cortina, San Vito di Cadore, Borca di Cadore, Pieve di Cadore, Calalzo di Cadore.

4. La Roma – Fiuggi – Frosinone

Il percorso di questa pista ciclabile appartiene alle reti Bicitalia ed Eurovelo (n. 3, Ciclovia dei Pellegrini). Il dislivello di oltre 500 metri in salita potrebbe farsi sentire, attenti soprattutto alle salite a Fiuggi e Acuto. Sono 23.5 km in sede protetta, su asfalto, difficoltà media, da vedere Fiuggi, Acuto, Piglio, Paliano. Consigliate bici trekking o mtb.

5. Pista ciclabile della Val Brembana

Il percorso parte da Zogno (Bg) e va a Piazza Brembana (Bg), è un itinerario ideale anche in piena estate visto che il fiume e la quota (fino 536 metri sul livello del mare) assicurano un po’ di refrigerio. Il percorso è in leggera salita, si segue il corso del fiume Brembo. E’ su sede protetta con alcuni tratti di traffico promiscuo. 21 km su asfalto, facile, da visitare San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Lenna.

Tags: Dobbiaco - CortinaEvidenzaEx ferrovieVal Brembana
ShareTweet
Previous Post

Pedalande, dalla Colombia al Cile in bici

Next Post

Adler Spa Resort Dolomiti, un parco nel centro di Ortisei

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Adler Spa Resort Dolomiti, un parco nel centro di Ortisei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy