giovedì, Maggio 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

IL VIAGGIO DI MICHELA E LUCIANO: LONDRA, AMSTERDAM, FIANDRE(I)

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
11 Aprile 2016
in Piste ciclabili
0

DA LONDRA AD AMSTERDAM PEDALANDO PER LE FIANDRE

(DAL 2 AL 16 LUGLIO 2015)

Londra , Bruxelles , Amsterdam, Tre capitali cosmopolite collegate dalla quiete e dalla tranquillità che il pedalare tra prati e lungo fiumi e spiagge sabbiose sa dare.

Nell’organizzazione del viaggio Michela e Luciano si sono divisi i compiti. Michela ha pensato alla parte logistica: prenotare i voli aerei; trovare e prenotare gli alberghi che avessero il posto per le biciclette e che fossero ben dislocati. Luciano ha provveduto a fare tutti i percorsi e a trasferirli  sul GPS. Insieme hanno deciso alla fine le varie tappe giornaliere. Non ci resta che attendere il 2 luglio, data della partenza.

Giovedì 2 luglio 2015: Volo aereo Ryanair 793 · Boeing 737 da Treviso alle ore 9.45 e arrivo a Londra, Aereoporto Stansted alle ore 11.00. In aereoporto a Treviso ci sono persino le hostess dell’autobus che dall’aereoporto di Londra arriva in centro. Puoi pagare lì direttamente in euro e ti danno tutte le dritte di quale autobus prendere e dove prenderlo. Alle 11.00 puntuali sbarchiamo, attesa dei bagagli, autobus….. insomma arrivo in hotel alle ore 13.00. L’ hotel è vicino alla fermata della metro Elephant & Castle. La prenderemo il pomeriggio per un primo giro della città.

Venerdì 3 luglio: Attendiamo l’arrivo delle biciclette direttamente dal spedizioniere italiano che ce le recapita direttamente in hotel. Montaggio e preparazione delle bici. Poi rilassante visita di Londra.

20177759825_282f8f7343_z

Sabato 4 luglio: Finalmente si parte in bicicletta.  Alle ore 7.00 siamo già pronti per partire. Ci dirigiamo subito verso il Tower Bridge per le foto della partenza e poi subito via in direzione Greenwich, sulla pista ciclabile che corre a fianco del Tamigi. Tranquilla, senza traffico e con un gradevole paesaggio arriviamo al sobborgo londinese famoso per il “meridiano”. Saliamo sul colle dove si trova l’osservatorio e da lì possiamo godere di un bel paesaggio sul panorama sottostante. Bello anche il parco che circonda l’osservatorio; un po’ deludente il meridiano di Greenwich. Proseguiamo quindi lungo il Tamigi in un rilassante percorso ciclabile. Dopo circa  30 km il percorso si addentra sempre su pista ciclabile in mezzo alla campagna. La giornata è molto calda e soleggiata. L’unico difetto che la pista ciclabile ha continuamente degli anti-intrusione per motorini e diventa arduo attraversarli anche con le nostre bici che hanno i bagagli sul portapacchi: una vera seccatura! Dopo pochi chilometri e aver oltrep20151419786_443e930d4b_zassato una sbarra anti-intrusione che ci ha costretto a smontare e rimontare i bagagli, il percorso diventa “selvaggio”. Non ci sono altri ciclisti ma qualche coppia che passeggia su questa pista-sentiero, talmente incolto che presso la cittadina di Dartford, Luciano buca la ruota davanti che fa riparare in una ciclofficina in centro città per la modica cifra di 11 sterline! Pausa pranzo e proseguimento lungo una rilassante ciclabile immersi nella campagna del Kent e lungo sporadici ma caratteristici corsi d’acqua. Unico difetto i continui tornelli anti-intrusione. Visitiamo la cittadina di Rochester, turistica e con un piccolo castello, location oggi di due matrimoni.Alla fine arriviamo alla cittadina di Sittingbourne con ben 110 km sulle gambe.

Domenica 5 luglio: il tempo è decisamente cambiato. Dopo aver preparato le bici, comincia a piovigginare. Partiamo in bicicletta in direzione Canterbury. Dopo quasi 40 km di pioggia a dirotto arriviamo alla cittadina, nota per la cattedrale. Breve visita della cittadi

19989678358_570bb10fe0_zna e della cattedrale. Siamo fradici, infreddoliti e continua a piovere, così decidiamo di prendere il treno fino a Dover, dove abbiamo prenotato l’hotel. Appena arrivati smette di piovere e si apre un bel sole che ci permette di fare una bella passeggiata su un percorso naturalistico lungo le famose scogliere bianche. In bicicletta abbiamo percorso circa 40 km fino a Canterbury.

 

Lunedì 6 luglio: in bici arriviamo all’imbarco del ferry che dista pochissimo dall’hotel. Il porto di Dover è molto trafficato. Il costo un po’ esagerato (30 € a testa circa). Partiamo in orario ma arriviamo a Dunke19554839984_e9acdf9869_zrque con mezz’ora di ritardo. Il percorso per uscire dal porto è caratterizzato oggi da una continua esibizione di macchine particolari che stanno cercando di prendere il traghetto per partecipare ad un raduno di macchine strane (carbage run) a Oslo. Divertente! Per arrivare al centro della città di Dunkerque percorriamo 20 km ma tutti su una bella ciclabile. La città è molto grande e pulita. Proseguiamo il percorso a tratti in riva al mare e a tratti immersi nella campagna. Siamo ormai giunti in Belgio. Arriviamo alla meta odierna, la città di De Panne, frequentata località marina belga. Oggi in bicicletta abbiamo percorso 52 km.

20151097176_fdb59efcda_z

 

Martedì 7 luglio: partenza presto in direzione Bruges. Il percorso fino ad Ostenda si svolge 20151074856_49fab20419_zquasi tutto lungo la pista ciclabile che costeggia il mare. Pochi tratti si addentrano nelle caratteristiche dune. Percorso molto rilassante anche se monotono: mare e spiagge sabbiose a sinistra, condomini e negozi sulla destra. Da Ostenda, grande centro balneare fiammingo, il percorso si addentra nella campagna e su piste ciclabili affiancate da lunghi canali navigabili. Arrivati a Bruges ci dirigiamo subito in centro e restiamo senza parole  dalla bellezza della piazza principale. Subito il carillon del campanile, comincia ad intonare le sue note e così succederà ogni 15 minuti.  Vista la numerosa folla di turisti, parcheggiamo le bici nel B&B prenotato che dista molto poco dal vicino al centro. Visita della cittadina fiamminga anche con il tipico battello e subito siamo incantati dal fascino medievale e romantico che sprigiona in ogni angolo cittadino. Oggi in bicicletta abbiamo percorso circa 70 km.

20182944431_b8a8270f37_z19554484274_c207fb4956_zMercoledì 8 luglio: dopo colazione partenza in direzione Gent. Bella ciclabile in mezzo ad ampi giardini, lunghi canali e rilassante campagna. Il tempo oggi non è troppo bello e a tratti piove, ma non intensamente. Prima di mezzogiorno siamo a Gent. Subito in hotel per sistemazione bici e dopo una rigenerante doccia, siamo pronti per la visita della città. Anche qui il carillon della chiesa di San Bavone suona spesso. Visita del centro storico a piedi. Incantevole anche la città di Gent con degli squarci sui canali e sulle case davvero unici. Percorsi in bici 54 km.

Giovedì 9 luglio: oggi si parte in direzione Bruxelles, la capitale del Belgio. Imbocchiamo subito  una bella ciclabile che si addentra nella campagna e poi  una zona con lungi canali e un bel laghetto di grande pregio naturalistico. Attraversiamo un canale con l’ausilio di un traghetto (ce ne sono parecchi nella zona: si chiama il traghettatore con una campana sistemata sulla riva e gratuitamente vieni trasportato dall’altra parte del canale).20150834436_8541529ecf_z (1)

 

Ancora pochi chilometri e siamo presso l’”Atomium”, simbolo della città da quando fu costruito nel 1958 per l’Esposizione Universale. Poi verso l’Arco del parco del cinquantenario: attraversiamo l’enorme e spettacolare parco. Il nostro hotel è situato vicino all’uscita del parco. Bella entrata in città. Sistemate bici e rinfrescati, siamo pronti ad una prima scoperta della città. Prendiamo la metro alla stazione Schumann che si trova al centro del Parlamento Europeo, vicino all’hotel e siamo presto alla Grand Place, centro della città , patrimonio Unesco per ricchezza e bellezza. Da qui visita nei dintorni della città. Per arrivare a Bruxelles abbiamo percorso in bici 85 km.

https://www.flickr.com/photos/lamiche730/sets/72157656608741291

 

Tags: bicibiciclettabikeciclabilecittàFRANCIAGERMANIAlondramountain bikemtbolanda
ShareTweet
Previous Post

Nuove guide con tracce gps per scoprire in bicicletta l’Alto Adige

Next Post

Ride Green, il Giro d’Italia diventa ecostostenibile!

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
il giro d'Italia green

Ride Green, il Giro d'Italia diventa ecostostenibile!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy