lunedì, Maggio 12, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

INNSBRUCK: MERCATINO DI PASQUA E VILLAGGI D’INCANTO

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
4 Febbraio 2025
in Piste ciclabili
0
innsbruck by night

Innsbruck e dintorni in bicicletta

Innsbruck è la città ideale per chi ama girare in bicicletta! Proprio nella capitale tirolese le strade sono così ampie che la bici costituisce il mezzo più veloce per arrivare (quasi) dappertutto. I tram e gli autobus sono predisposti per ospitare le biciclette e con la Innsbruck Card ci sono forti sconti per noleggiarle.

piazza di Innsbruck

Le festività pasquali, che sono alle porte, potrebbero essere un’ottima occasione per visitarla. Durante la Pasqua infatti la Capitale delle Alpi si veste a festa. La tradizione vuole che a colorare le piazze e le vie del centro dal 10 al 21 Aprile sia l’ormai noto Mercatino di Pasqua.

Innsbruck

Tante bancarelle colorate popolano la via che porta al Tettuccio d’Oro, edificio emblema della città, fatto costruire dall’imperatore Massimiliano I con 2657 tegole di rame placcate d’oro.

All’ Ostermarkt si trovano uova dipinte a mano, dolci pasquali, decorazioni per la casa, ramoscelli d’ulivo, giochi, oggetti d’artigianato, caratteristiche raffigurazioni sacre e specialità tirolesi da gustare.

pasqua a innsbruck

Tutti i negozi, i piccoli locali artigianali e le pasticcerie espongono le famose uova di Pasqua e i tipici dolci come i brezen: conigli, galli, cervi, e agnelli creati con uno speciale pane al latte.

Innsbruck

Oltre alle numerose attrazioni che la città di Innsbruck offre tutto l’anno, in questo periodo tante piccole usanze fanno grande questo luogo incantato.

 

LA VALLE DELL’INN

Un percorso ideale è quello della pista cicloturistica della Valle dell’Inn che attraversa tutto il Tirolo; lungo tale itinerario non si trovano solo numerose attrazioni turistiche, ma anche molti posticini appartati dove fare sosta.

Innsbruck

Man mano che ci si lascia Innsbruck alle spalle seguendo la corrente in direzione Kufstein, la valle si fa sempre più ampia e il fiume scorre più lento che a monte. Di conseguenza, in questo punto anche la pista ciclabile diventa più tranquilla e pianeggiante. Proseguendo controcorrente, in direzione Imst, Landeck e oltre, si ha occasione di conoscere il lato più impetuoso dell’Inn, per cui per riuscire ad avanzare occorre un pizzico di sforzo in più. Anche in questo caso, tuttavia, la bellezza del paesaggio e la pedalata comoda vengono prima dell’agonismo sportivo.

Per di più, sulla pista cicloturistica della Valle dell’Inn non ci si deve preoccupare del ritorno che potrebbe lasciare senza fiato, giacché si pedala sempre nelle vicinanze della linea ferroviaria e, mal che vada, si può tornare in treno. Inoltre, è possibile combinare il tour in bicicletta con un’escursione nella Valle Zillertal o al lago Achensee, comodamente raggiungibile da Jenbach in treno (a vapore).

DI CASTELLO IN CASTELLO

Se invece volete fare un giro breve alla scoperta dei Castelli, l’Unterland tirolese, con i suoi 103 km di reti ciclabili, fa al caso vostro. La partenza è sempre dal centro di Innsbruck. La prima tappa è a Hall, affascinante cittadina ricca di storia, dove è possibile visitare il castello di Hasegg e la celeberrima Münzerturm o Torre della Zecca, autentico emblema della città.

 tirolo in bicicletta

Qui tutto gira intorno alla storia del denaro a cui è possibile contribuire coniando con le proprie mani un tallero. Chi in questa prima tappa fosse ancora pieno di energie deve assolutamente salire le scale della Torre della Zecca da dove il panorama sul centro città e i paesini limitrofi è a dir poco magnifica.

Proseguendo sulla pista ciclabile si arriva a Wattens. Impossibile non scorgere l’immenso gigante sputa-acqua che ha ammaliato già milioni di visitatori e che apre le porte ai magici, scintillanti e fantasiosi Mondi di Cristallo Swarovski sempre meritevoli di una visita.

Innsbruck

La tappa successiva è in un altro castello, dove ci si può concedere il meritato ristoro. Si tratta dell’affascinante castello di Mitterhart di Schwaz risalente al XVI secolo e situato in una posizione di massima tranquillità, direttamente sulle sponde dell’Inn. Il profumo di prati e frutteti nonché le prelibatezza culinarie sono l’ideale per riprendersi velocemente e fare il pieno delle energie necessarie per affrontare i chilometri restanti.

A questo punto, mancano ancora due tappe. La prima è prevista a Jenbach dove ad attendervi troverete il castello di Tratzberg, un castello tirolese dalla superficie di ben 6800 m2 che appartiene ai monumenti artistici e culturali più importanti del Paese. L’originale e sensazionale visita guidata per adulti attraverso la storia cinquecentenaria del castello così come la favolosa ed emozionante visita guidata per bambini sono garanzia di divertimento assoluto per grandi e piccini.

castelli tirolo bicicletta

Gli ultimi chilometri si percorrono su strade secondarie e “vie traverse” che, nella maggior parte dei tratti, presentano comunque una buona segnaletica. Una volta passati i laghi di Reintal, che invitano a rinfrescarsi soprattutto in estate, si prosegue per la città Kufstein

kufstein e fortezza

 e la sua fortezza, per poi giungere alla destinazione finale: Erl.

tirol bike

 

DOVE SOGGIORNARE

La città di Innsbruck offre ogni tipo di sistemazione le informazioni si reperiscono facilmente all’ Innsbruck Tourismus, tel. +43-512-59850, office@innsbruck.info, www.innsbruck.info

 

Per chi volesse esplorare i dintorni vi consiglio nell’Altopiano di Mieming un albergo da sogno è l’Hotel Schwarz  www.schwarz.at. Si tratta di un gioiello quanto a bellezza, calore, ospitalità e cura del particolare.

Avendo a cuore la salute dei propri ospiti offre delizie anche molto salutari, necessarie per chi pratica sport. Ha un campo da Golf a 27 buche, piscine coperte, scoperte e un laghetto balneabile. La cucina è ottima e i servizi anche per le famiglie con bambini eccelsi.

Ha una Spa sia per adulti che per bambini e una zona fitness con attività diverse organizzate ogni giorno. Nella stagione estiva all’esterno vengono attrezzati giochi per i ragazzi tra cui uno spettacolare villaggio indiano. Ogni giorno l’albergo organizza escursioni in bicicletta, a piedi o a cavallo. Il paesaggio che si gode, in questo luogo a pochi chilometri da Innsbruck, è da fiaba!

 

Ludovica Casellati

 

 

 

Tags: AUSTRIA
ShareTweet
Previous Post

Baccalà, i sapori della Basilicata a tavola

Next Post

IL VIETNAM: UN SOGNO DI GRUPPO A PORTATA DI PEDALE

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

IL VIETNAM: UN SOGNO DI GRUPPO A PORTATA DI PEDALE

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy