venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Gli itinerari ciclabili delle Fiandre e la pista sull’acqua

redazione viagginbici by redazione viagginbici
19 Novembre 2021
in In evidenza, Piste ciclabili
0
fiandre

fiandre

Ad inizio estate sono stati inaugurati gli ultimi due di nove itinerari ciclabili nelle Fiandre, conclusione del progetto Icon Cycle Routes, che sono andati a sostituire le vecchie LF-routes a lunga percorrenza, formando una lunga rete che si snoda attraverso la regione per un totale di 2.506 chilometri. Tutti i percorsi sono indicati con una nuova segnaletica e sono anche comodi da raggiungere anche con i mezzi pubblici.

segnaletica fiandre
segnaletica fiandre

I percorsi

La bicicletta è il mezzo perfetto per scoprire una regione in cui le brevi distanze permettono di avere tutto a portata di pedale. Sul portale flandersbybike.be sono disponibili una mappa essenziale degli itinerari ciclabili, un file gpx da scaricare su smartphone o gps, oltre a una descrizione di ogni percorso.
1. Itinerario costiero (93 km)
Corre lungo il litorale belga, costeggiando le principali località balneari che si affacciano sul Mare del Nord, attraversando dune e boscaglie; pedalando lungo questo itinerario, si potranno ammirare le sculture e installazioni del Beaufort Scupture Park.
2. Itinerario della Mosa (63 km)
Protagonista è il fiume Mosa, è l’itinerario EuroVelo 19 e itinerario ciclistico internazionale della Mosa, un percorso interrotto solo da piccoli villaggi come Maaseik e Oud-Rekem.
3. Itinerario del fronte della Grande Guerra (100 km)
Si pedala tra le pagine della storia della Prima Guerra mondiale in un itinerario tra campi di papaveri, trincee e cimiteri militari, da Nieuwpoort a Mesen.
4. Itinerario Kempen (203 km)
Pensato per essere pedalato in più giorni, qui il paesaggio alterna boschi e brughiera al patrimonio industriale delle miniere di Genk. Lungo il percorso si possono fare anche escursioni in canoa nei Kempense Meren (laghi di Kempen).

itinerario della mosa
itinerario della mosa

5. Itinerario della Schelda (181 km)
Il fiume Schelda collega alcune delle principali città d’arte e fa da filo conduttore in questo itinerario che passa da Oudenaarde, città nota soprattutto per il Giro delle Fiandre e per il Centrum Ronde Van Vlaanderen, casa del pittore Adriaan Brouwer, dai castelli di Laarne e di Anversa e prosegue attraversando alcuni villaggi di pescatori.
6. Itinerario delle città d’arte (332 km)
È uno degli itinerari più lunghi, si parte alla scoperta di Bruxelles, Lovanio, Anversa, Mechelen, Gent, Bruges e Ostenda, unendo in un unico percorso secoli di storia delle Fiandre.
7. Itinerario della Green Belt /Cintura Verde (126 km)
Perfetto per chi ha un debole per i castelli e i panorami mozzafiato. I dipinti di Bruegel qui prendono vita tra pascoli, vitigni e piantagioni di luppolo, interrotti dai campanili di piccole chiese come quella di Sint-Anna-Pede.
8. Itinerario delle colline (459 km)
Dal leggendario Geraardsbergen alle colline nei dintorni di Kortrijk, al verde Limburgo, ci si avventura in un itinerario tra luoghi emblematici del ciclismo, morbide colline e frutteti.
9. Itinerario delle Fiandre (952 km)
L’ultimo ad essere inaugurato è un’ottima combinazione di tutte le Icon Routes. Dalla campagna al mare, passando per le città d’arte e da piccoli villaggi storici.

itinerario fiandre
itinerario fiandre

 

Una ciclabile sull’acqua

Il Limburgo è conosciuto per la Riserva naturale De Wijers e per la sua ricca vegetazione incontaminata. Proprio qui dal 2016 si trova la Fietsen door het water, un percorso in bici in mezzo al laghetto che permette di pedalare in mezzo all’acqua. 212 metri di cemento in lunghezza per 3 di larghezza attraversano il lago permettendo di provare l’esperienza di pedalare circondati dall’acqua. La pista costruita sotto il livello dell’acqua ha degli argini altri un metro e mezzo, quindi si può pedalare in tutta sicurezza.

Tags: Ciclabile sull'acquaFiandre in bici
ShareTweet
Previous Post

La Versilia in bici, un’idea per un week end d’autunno

Next Post

In bicicletta sulle orme di San Benedetto

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

In bicicletta sulle orme di San Benedetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy