venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

La ciclovia del lago Trasimeno 60 km per MTB

redazione viagginbici by redazione viagginbici
1 Marzo 2025
in In evidenza, Piste ciclabili
0
trasimeno

trasimeno

Il giro del lago Trasimeno, in bici tra i borghi più belli d’Italia, strade sterrate sulla sponda e tramonti fantastici. Il tutto con il conforto della Torta d’la Maria.

L’obiettivo di oggi è la Ciclovia del Trasimeno, che costeggia il lago regalando panorami mozzafiato e straordinari scorci naturalistici, tra acque lacustri, canneti, isole e ricchissima fauna. Si pedala attorno al lago, e ci si spinge all’interno, fino al confine del Parco Regionale del Trasimeno: sono poco meno di 60 chilometri, pianeggianti, con più della metà di sterrato, per questo è consigliata una mountain bike, o una gravel.
La partenza ufficiale è dalla Stazione ferroviaria di Passignano sul Trasimeno e si prosegue attorno al lago alternando asfalto e ghiaia, incontrando caratteristici centri abitati come Torricella, San Feliciano, con il tipico porto, Sant’Arcangelo, fino a Castiglione del Lago che in origine era la quarta isola del Trasimeno, oggi è elencato tra i Borghi più belli d’Italia.

giro del lago Trasimeno
giro del lago Trasimeno

Noi partiamo proprio da qui, dal Palazzo della Corona e Rocca del Leone. Nell’ala destinata a museo ci sono gli affreschi di Niccolò Circignani, detto il Pomarancio (1552-1626), celebre per le decorazioni della chiesa di Santo Stefano Rotondo a Roma ma qui autore degli affreschi di Ascanio della Corgna, che coprono una superficie immensa. Un suggestivo camminamento sul muro di cinta porta alla Rocca del Leone e al Mastio, l’antico bastione difensivo dal quale si gode una splendida vista sul lago. Non possono mancare una passeggiata in centro, dove il tempo sembra essersi fermato e una sosta ai piedi del borgo, situato all’interno del Parco del Trasimeno, dove si trovano spiagge di erba e sabbia attrezzate per il relax.

La ciclovia è straordinaria, occorre solo fare attenzione sul tratto Anguillara – Castiglione del Lago, che si sviluppa su una strada molto trafficata. Il fondo, come detto, è misto, e le parti di sterrato possono diventare impegnative, soprattutto per il fango che si crea in caso di pioggia. Tuttavia sono proprio quelli i tratti più affascinanti, tra l’intensa vegetazione e la sponda del lago. Più rilassante, invece, la passeggiata sul lungolago di Passignano sul Trasimeno, tra spiagge per la balneazione, bar e invitanti ristoranti. L’abitato è piuttosto recente, mentre il centro storico, con la Rocca, è di origine medievale. È un centro importante per la pesca e da qui partono inoltre i traghetti per le isole, è quindi un punto di partenza perfetto per esplorare il lago e i suoi tesori.

giro del lago Trasimeno
giro del lago Trasimeno

A due passi c’è San Feliciano, che si presenta come un piccolo borgo di pescatori allungato verso le rive del lago e dominato anch’esso dalla Rocca sovrastante, ma importante per la pesca. Qui andiamo a visitare la cooperativa dei pescatori: oltre alle varietà di pesce il lago è molto ricco, un bacino perfetto per la pesca non essendo mai troppo profondo, ed è facile tornare con un buon carico.

A pochi chilometri da San Feliciano c’è Faliero, trattoria, hotel e dancing, noto per La torta d’la Maria. Come non dovete perdere Castiglione del lago, non mancate per alcun motivo questo appuntamento. Il piatto forte è la torta, lasciamo la descrizione a ciò che ci dice la Maria: “Fuoco, testo, legna buona da ardere e farina di ottima qualità: è da questo connubio di sapori che nasce una torta calda, croccante e morbida allo stesso tempo, dal sapore unico, farcita in mille gusti differenti e con tanti prodotti direttamente dall’orto di Luca! La nostra torta è un prodotto sano, gustoso e genuino”.

Aldo Ballerini

 

Tags: biciclettabikeciclabileitalyLago Trasimeno in biciUmbria
ShareTweet
Previous Post

Il 27 settembre ci sarà la Giornata Mondiale del Turismo

Next Post

Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

Lungo la vecchia ferrovia che portava a Fiuggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy