venerdì, Maggio 9, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Parigi e il nuovo plan velo: una capitale a misura di bici

Claudio Mancini by Claudio Mancini
17 Giugno 2019
in Piste ciclabili
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Parigi, Roma, Amsterdam: capitali europee a confronto
  • Il plan vélo di Parigi 2015/2020
  • Una nuova concezione di infrastruttura ciclabile
  • Le riforme ciclabili che mancano in Italia
  • Zone 30 e arredo urbano
  • La rete di ciclofficine popolari e associazioni di promozione della ciclabilità

Parigi, Roma, Amsterdam: capitali europee a confronto

Ogni volta che si finisce a parlare di mobilità sostenibile e ciclabilità a Roma, arriva immancabile e puntuale la solita, rassegnata sentenza. “Eh, ma Roma mica è Amsterdam!“. Un mantra ormai quasi irritante, che relega l’evoluzione verso degli standard più accettabili e moderni a qualcosa di negato a prescindere. Roma è molto più estesa di Amsterdam, ha più abitanti, non ha i mezzi, ha le salite, e se poi piove? Certo, tutto vero. Ma questi paragoni cadono miseramente se paragoniamo la nostra Capitale con quella di uno Stato assai più vicino al nostro, la Francia.

Parigi, nonostante sia decisamente più popolosa di Roma, nonostante sia decisamente trafficata e nonostante le pendenze non manchino, ha compiuto passi da gigante nella ciclabilità grazie a un efficace e massiccio intervento infrastrutturale, che in pochi anni ha decisamente cambiato il volto della Ville Lumière rendendola molto più bike-friendly di prima. Una fitta rete ciclabile ha infatti occupato il sistema stradale parigino, sottraendo spazio a parcheggi privati, traffico veicolare per restituirlo agli utenti più “leggeri” della strada: i ciclisti e i pedoni.

Il plan vélo di Parigi 2015/2020

Un piano quinquennale programmatico, il Plan Vélo, è infatti in piena realizzazione. Si tratta di un sistema organico di piste ciclabili che finalmente considerano la bici come un mezzo di trasporto quotidiano e non solamente un attrezzo sportivo o da svago domenicale. La rete infrastrutturale di Parigi è capillare e ramificata, e ricorda in tutto e per tutto una ragnatela: due assi principali che si incrociano come nelle antiche città romane con cardo e decumano, altri assi che si espandono in senso radiale e una serie di circonvallazioni che intersecano i raggi a differenti altezze. Una ricucitura del tessuto urbano che va a coprire praticamente tutte le aree della città, mettendo in sicurezza chi ha scelto di utilizzare la bici per i suoi spostamenti casa-lavoro.

Una nuova concezione di infrastruttura ciclabile

E non solo a livello di pianificazione la rete ciclabile presenta novità di concezione. Anche il modo in cui esse sono state realizzate porta a considerarle utenti attivi e legittimi della strada, non più tollerati o ghettizzati in corridoi ciclabili che troppo spesso sono diventati dei deterrenti all’uso della bicicletta, ma parte integrante del traffico urbano. Anzi: come utenti privilegiati del traffico, dato che la scelta del ciclismo urbano ha effetti positivi su tutta la collettività. Innanzitutto, lo spazio riservato alle biciclette è ricavato su carreggiata e su asfalto, e quasi mai su marciapiede a parte rari casi. Se la bici è un veicolo, va incoraggiato e agevolato il suo flusso, non ostacolato e rallentato mescolandolo a quello dei pedoni. Se qualcuno deve cedere terreno, è il traffico veicolare.

Per questo motivo, le piste ciclabili di Parigi hanno indicazioni esaustive dei luoghi di interesse, che proseguono anche in condivisione col traffico con una martellante segnaletica orizzontale, come a dire agli automobilisti: non pensare che una ciclabile mi renda invisibile e lontano da te, devi comunque andare piano e fare attenzione!

Le riforme ciclabili che mancano in Italia

Allo stesso modo, sono diffusi e universalmente accettate pratiche che qui da noi faticano a prendere piede: le linee di arresto avanzate, recentemente introdotte nel nuovo CdS, il senso unico eccetto bici, che in Italia non è ancora accettato ma che nel resto d’Europa viene applicato senza conseguenze o patemi d’animo, la condivisione delle corsie preferenziali dei bus (altro provvedimento osteggiato in Italia in moltissimi casi) o la presenza diffusa di stalli per il parcheggio in punti in cui davvero servono, e di tipi che permettano effettivamente di legare la propria bici con sicurezza. Continuando con l’impietoso confronto, la situazione parcheggi bici di Stazione Termini a Roma è ancora in una fase di stallo.

segnaletica ciclabile
attraversamento ciclabile con segnaletica orizzontale
corsia promiscua bici-bus
stalli parcheggio bici
stalli bici
senso unico eccetto bici

Zone 30 e arredo urbano

Inoltre, un altro fattore assai tenuto in considerazione dai francesi è quello estetico. Una città deve essere vivibile, piacere, a misura d’uomo, e le automobili parcheggiate negli spazi pubblici sono oggettivamente brutte, oltre a rendere peggiori le condizioni dell’aria. Non solo le zone turistiche, ma anche i quartieri più “vissuti” di Parigi sono per questo motivo stati decorati con piccole e simpatiche accortezze.

In generale, lo spazio pubblico è stato ridistribuito e restituito ad adulti e bambini, che in molti casi possono permettersi di tornare a giocare nelle piazze come un tempo, e graziosi ornamenti di arredo urbano si sono moltiplicati per la città. Pedonalizzazioni, zone 30 e limitatori della velocità in contesti urbani sono alla base di questa ricetta. Una cosa simile, seppure in via sperimentale, sta accadendo a Milano con Matteo Dondè.

La rete di ciclofficine popolari e associazioni di promozione della ciclabilità

Ma non c’è cambiamento senza cultura. Per questo, alcune delle associazioni di cicloattivisti che si prodigano per creare una cultura della ciclabilità e fornire un servizio tanto di orientamento e informazioni, quanto pratico e di riparazioni fai-da-te in ciclofficine, ricevono l’appoggio del Comune. Sul territorio di Parigi sono infatti presenti varie realtà molto interessanti. Esse vanno al DoItYourself al bike-cafè, sorte per lo più in posti recuperati o riadattati. Ecco una piccola lista dei più interessanti:

1) LA RECYCLERIE – si tratta di una vecchia stazione recuperata, utilizzata per varie attività: ciclofficina,orti urbani, bike cafè e bar.
2) Place d’aligre – non ha direttamente a che fare con le biciclette, ma è uno dei tanti spazi “sottratti” al traffico e divenuti teatro di socialità urbana, feste di quartiere e mercatini. Da visitare!
Oltre al mercato, c’è il progetto de la Comune libre d’aligre  che è un caffè associativo.

3) Ciclofficine: la rete delle ciclofficine popolare ha il suo sito dedicato, http://cyclocoop.org/ Tra di esse, ricordiamo Paris XX (15 rue Pierre Bonnard e 3 rue de Noisy-le-Sec) e Atelier Vélorution Bastille, la più antica di Parigi.

4) Petit ceinture du 15eme è un posto speciale, un percorso da fare a piedi ricavato dal sedime dei vecchi binari della ferrovia. Si trova dentro Parigi, ma totalmente isolato dai rumori della città.
Insomma, Roma non sarà certo Amsterdam, ma forse nel frattempo prendere esempio da Parigi si baserebbe su un paragone più realistico.
Tags: Evidenza
ShareTweet
Previous Post

A Parma con BikeBee per pedalare liberi

Next Post

Voglia di spiaggia e sole, voglia di sand bike

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Voglia di spiaggia e sole, voglia di sand bike

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy