sabato, Maggio 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

San Benedetto del Tronto: la ciclovia che profuma di mare

silvia ricciardi by silvia ricciardi
4 Febbraio 2025
in Piste ciclabili
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • I dieci giardini a tema, tra palmizi e chaise longue
  • La Palazzina azzurra come il mare
  • La Riserva naturale Sentina

image-0001

Un susseguirsi di palme da far impallidire Santa Monica, sono ben 10mila, il centro di una storica civiltà marinara e i cordoni sabbiosi della riserva naturale Sentina. A San Benedetto del Tronto la ciclabile Profumo di mare è suggestiva a cominciare dal nome. In tutto 11 chilometri di pista tra centro commerciale all’aperto, lungomare e area protetta. Si tratta di un percorso nel comune litoraneo più meridionale delle Marche, zona di pescatori e di turismo marittimo. All’Italian Green Road Award – premio alla migliore via verde che verrà assegnato al Cosmo Bike Show di Verona (dall’11 al 14 settembre) – la ciclovia sanbenedettese terrà alta la bandiera dell’Adriatico ciclabile.

Il percorso marchigiano si sviluppa dall’interno dell’area urbana fino a raggiungere la riserva naturale regionale della Sentina, per riconnettersi con due ciclovie importanti: quella Adriatica abruzzese e quella che arriva ad Ascoli Piceno.

Una combinazione di ambienti storici e naturali, su fondo in porfido, cemento, asfalto e strada bianca, che attraversa il centro storico del comune, l’isola pedonale nel borgo marinaro, la pineta storica di via Pasqualetti, e si integra con il lungomare disegnato agli inizi del 1900 e che concretizzò l’idea di dotare San Benedetto del Tronto di una passeggiata suggestiva con essenze esotiche, le palme delle Canarie che svettano tra oasi e vie ciclopedonali.

Nel suo tragitto la green road sanbenedettese tocca i più importanti punti di riferimento e di ritrovo culturali e ambientali per cittadini e turisti, dal parco naturalistico del lungomare all’area avifaunistica protetta, procedendo verso sud.

I dieci giardini a tema, tra palmizi e chaise longue

Dopo la riqualificazione del 2006, San Benedetto del Tronto vanta un lungomare da dieci giardini tematici e più di mille specie tra piante e fiori. Si parte dal giardino multisensoriale, fruibile anche dai non vedenti e realizzato per colpire non solo la vista , ma anche tatto, olfatto, odorato e persino il gusto. Arriva poi la ricostruzione simbolica della campagna picena, lo spazio dedicato ai bambini e quello dedicato alle erbe officinali. Poi agrumi, macchia mediterranea, palme, piante grasse, arbusti e, dulcis in fundo, 30 specie di rose.

palazzina_azzurraLa Palazzina azzurra come il mare

Al numero 14 di viale Buozzi si trova uno dei simboli di San Benedetto del Tronto. La Palazzina azzurra è un edificio costruito negli anni Trenta, che ha cambiato pelle più volte in 80 anni di storia. Inizialmente pensata per ospitare tennisti e turisti in un club con pista da ballo, sala lettura e campi da gioco, è diventata poi il cuore della vita notturna sanbenedettese come dancing negli anni Sessanta, per trovare oggi un nuovo volto artistico e culturale con esibizioni, mostre, eventi musicali e letterari.

La Riserva naturale Sentina

Riserva Naturale Sentina_1

Un’area naturalistica dove visitare le aree umide recentemente ripristinate e osservare un’avifauna unica, che qui sosta durante le migrazioni ed è ben visibile dai punti di birdwatching. Questa riserva, nata nel 2004, è la più piccola area protetta marchigiana – 180 ettari -, ma vi si trovano diversi habitat e una vegetazione varia, con specie che vanno dalla salicornia alla liquirizia. Attualmente nella riserva è in fase di realizzazione un tratto ciclopedonale di 400 metri, per rendere le bellezze ambientali di questo tratto di Marche non solo protette, ma anche accessibili a tutti.

Per il tour virtuale della ciclovia Profumo di mare: http://virtualtour.comunesbt.it/ 

Tags: italian green road awardMarche in biciSan Benedetto del Tronto
ShareTweet
Previous Post

Da Livorno a Cecina, la Toscana della costa etrusca

Next Post

COSMO BIKE SHOW 1° Edizione 500 Aziende Espositrici

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post
la fiera della bicicletta

COSMO BIKE SHOW 1° Edizione 500 Aziende Espositrici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy