domenica, Maggio 25, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Cos’è la footbike, tutto quello che volete sapere

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
3 Dicembre 2020
in In evidenza, Salute
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cos’è la footbike
  • La FIFB
  • Le gare
  • Il kicking

Un po’ bicicletta, un po’ monopattino, la footbike potrebbe proporsi come un nuovo modo di muoversi nelle città e nei paesi, utilizzando un mezzo che è al tempo stesso semplice, pratico ed ecologico.

Cos’è la footbike

La footbike o monopattino sportivo nasce in Finlandia a metà degli anni ’90 come mezzo d’allenamento per lo sci di fondo, dal quale deriva la spinta alternata con entrambe le gambe. Una bicicletta con ruote pneumatiche e freni, ma senza di pedali, sella, cambio e catena. Il suo speciale telaio ha un predellino fra le due ruote: qui va posto un piede, mentre l’altro spinge in avanti appoggiandosi sul terreno. L’organizzazione internazionale che sovrintende alla pratica della footbike è l’IKSA (International Kicksled and Scooter Association). Nel nostro Paese, da quest’anno, opera la FIFB, la Federazione Italiana Footbike, presieduta dal trevigiano Andrea De Lazzari. Il 12 e 13 dicembre a Lignano Sabbiadoro, sotto l’egida dell’AICS, il primo campionato italiano della disciplina. La footbike è un mezzo che ha una declinazione d’uso molto ampia: sportiva, riabilitativa, legata a semplici necessità di spostamento urbano.


La FIFB

Oltre ad Andrea De Lazzari, il direttivo della FIFB è completato dal vice-presidente vicario Mario Pongan (Belluno), dal vicepresidente Agostino Fagionato (Vicenza), dai consiglieri Nicola Zamuner (Treviso) e Andrea Nesi (Roma), dal segretario Maria Giovanna Turra (Como) e dal tesoriere Antonio Schiro (Rovigo).
“La Federazione Italiana Footbike – spiega De Lazzari – si prefigge l’obiettivo di affiancare questa disciplina ad altre ben più note e diffuse sul territorio, come ad esempio l’atletica, sfruttando l’esperienza tecnica ed educativa dei preparatori, che potranno inserire il monopattino sportivo nei piani d’allenamento dei propri atleti. Ci faremo inoltre carico di supportare le associazioni sportive multidisciplinari che vorranno introdurre la footbike tra le proprie attività, organizzando corsi per tecnici ed allenatori, partecipando alle manifestazioni sportive ed incentivando circuiti di gare locali. Promuoveremo inoltre l’attività nelle scuole, nei centri sportivi e nelle località turistiche, coinvolgendo le realtà locali e creando sinergie tra lo sport ed il territorio, per lo sviluppo di un turismo sostenibile e di prossimità”. Inizialmente, la FIFB opererà nell’ambito di un ente di promozione sportiva, l’AICS, ma tra i suoi obiettivi c’è anche il riconoscimento del Coni come Federazione sportiva autonoma.
“Il gesto tecnico richiesto dalla footbike – continua De Lazzari – è molto spontaneo. Sfrutta la forza muscolare dell’atleta a tutto tondo, coinvolgendo sia la parte alta che la parte bassa del corpo. Sviluppa il senso dell’equilibrio e può essere praticato a partire dai 4 anni di età, senza restrizioni. E’ un’attività sportiva trasversale perché richiama reminiscenze infantili, risveglia l’eterno bambino che è in noi e trasforma il territorio in una palestra a cielo aperto. Nel Nord Europa, dov’è nata, la footbike è diventata uno sport trasversale che ha richiamato a sé praticanti provenienti da discipline diverse: il running, il ciclismo, ma anche lo sci e il pattinaggio. Credo che in Italia abbia analoghe potenzialità”.

Le gare

Ci sono diversi tipi di gare: individuale sprint, su pista della lunghezza di 200/2000 metri; individuale breve distanza – Criterium Race, su circuito stradale di una lunghezza da 10 a 20 km, con partenza in massa; individuale lunga distanza – Endurance Race, su circuito stradale di una lunghezza da 20 a 50 km, con partenza in massa; individuale Ultra Marathon Race, gare su lunghe distanze fino a 250 km; staffetta a squadre – Relay Race, su circuito della lunghezza di 400/1500 metri da ripetersi, a staffetta, per durate tipicamente di 1 ora, ma con punte massime fino a 24 ore, le squadre possono essere composte da un minimo di due persone fino a un massimo di cinque a seconda del tipo di gara; X-Country, su percorsi fuoristradistici similmente alla MTB, con monopattini dotati di ammortizzatori e ruote tassellate.

Il kicking

Il kicking, il dare delle pedate a terra per spingere il monopattino, cioè la pratica del footbiking, richiede la quasi massima rotazione dell’anca e la flessione del ginocchio e della caviglia. La gamba che spinge e quella d’appoggio che sostiene la spinta svolgono azioni abbastanza differenti ma, se il loro lavoro viene scambiato ogni 3-6 passi a seconda della pendenza, allora entrambe le gambe godono dei benefici di entrambi i tipi di flessione e rotazione. Correre in monopattino implica una vasta gamma di movimenti e flessioni più un intenso sforzo simile a quello richiesto dalla corsa durante ogni ciclo, ma con un impatto al suolo molto lieve. Anche le spalle e i gomiti sono coinvolti nel ciclo. Gli allenamenti intensi favoriscono il benessere cardiovascolare e aerobico e generano una grande quantità di stamina muscolare in molti gruppi muscolari. La posizione di corsa è dinamica e non statica, e non vincola l’atleta al mezzo, e l’impatto del piede sul terreno non è violento né traumatico, se fatto con la giusta tecnica.

www.fi-fb.it

Tags: Federazione Italiana FootbikeFIFBFootbikekickingMonopattino sportivo
ShareTweet
Previous Post

In Olanda arrivano altri 100mila parcheggi per bici

Next Post

I laghi di Cancano, dopo il Giro d’Italia dove pedalare

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

I laghi di Cancano, dopo il Giro d'Italia dove pedalare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy