domenica, Maggio 18, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Il caschetto per la bici, quale scegliere

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
17 Gennaio 2024
in In evidenza, Salute
0
casco bici

casco bici

E’ utile usare un caschetto in bicicletta? Sì ti aiuta a proteggere il cranio in caso di urto e può salvarti la vita. La sua finalità dunque è importantissima, ma sempre di più sta diventano un accessorio glamour con modelli e colori davvero attraenti e in sintonia con tutto l’abbigliamento del ciclista. Ma al di là del fattore estetico, la prima cosa da valutare è se ha la certificazione che verifica e garantisce la capacità di protezione e di assorbimento all’urto, garantita ed esplicitata nelle caratteristiche del casco che deve seguire le normative europee. E questa garanzia dà lo stesso valore di protezione ad un modello economico piuttosto che ad uno supercostoso. Una volta accertata questa caratteristica indispensabile, ogni modello è buono, la diversità di costo è dunque data non solo dal design o dalla marca, ma anche dalla sua forma che può essere più o meno ergonomica, dalla leggerezza, dal tipo di materiale, dalla capacità di aereazione, ma anche dalla sua comodità o dalla resistenza di cinturini o chiusure.
In Italia il casco è ancora poco usato, e quando lo si usa spesso non è messo in maniera corretta. Quindi prestate attenzione che non sia troppo grande o troppo piccolo, che il cinturino sia chiuso bene, che non sia deformato o rotto in qualche punto.

Qualcuno non lo usa perché poi lo si deve portare a mano una volta parcheggiata la bici, ma in commercio esistono modelli pieghevoli facilmente inseribili in una borsa o in uno zaino.

Se è indispensabile usare il casco per la sicurezza di chi va in bici è vero che si spera in un miglioramento anche dei diversi modelli, infatti alcuni test effettuati sulla capacita di proteggere la testa ne emettono in evidenza anche i limiti, poiché l’omologazione prevede solo l’urto perpendicolare alla strada. Nella omologazione non è prevista la caduta laterale o se si batte la testa su una superfice obliqua. Comunque anche un caschetto da 6 euro è in grado di portare ad una percentuale oltre il 60% la protezione da danni celebrali.

Di solito un casco è composto da una calotta esterna: solitamente in policarbonato o in carbonio, che è la più curata perché è quella visibile; una calotta interna in poliuretano espanso o in schiumato che assorbe l’energia cinetica dell’urto; una rotella posteriore che allontana o avvicina i due segmenti che fissano il casco alla nuca; i cinturini in cordura, pelle o gomma per chiudere il casco.

casco bici
casco bici

Modelli e costi

Ci sono tanti modelli di caschi, per ogni età e tipologia di bici. Ad esempio i caschi per ciclismo su strada hanno una forma molto affusolata, per garantire l’aerodinamicità e ridurre al minimo l’attrito con l’aria. Sono molto leggeri e ci sono numerose bocchette per far passare l’aria. I caschi da mtb devono proteggere anche le tempie e la nuca e dall’impatto con rami, rocce o da sassolini scagliati dalle ruote di altre bici. Il rivestimento deve resistere ad acqua, fango, sabbia e magari avere una visiera per il sole. I caschi per discipline gravity assomigliano molto ai caschi per motocross e devono essere in grado di sopportare urti a velocità molto elevata ma anche impatti su rocce o radici. Sono caschi integrali con una sporgenza che garantisce anche la protezione a denti e mento. I caschi per BMX devono proteggere a 360°, coprendo non solo la testa ma anche nuca, tempie e fronte. Il casco è più pesante e ha una forma poco aerodinamica. I modelli per urban bike sono di solito più trendy e rispondono ad esigenze come avere una luce posteriore o il posto per sistemare i capelli lunghi.

I costi per un casco variano tra i 10 e i 250 euro, a voi scegliere il giusto compromesso che risponda alle vostre esigenze.

casco bici
casco bici

Da ricordare

Il casco deve avere un’etichetta con la marcatura CE e la normativa di riferimento EN 1078. Verificate che all’interno del casco non ci siano rigonfiamenti, deformazioni o tagli. Quando indossate il casco regolatelo sulla nuca e chiudete i cinturini: se scuotete la testa il casco non deve muoversi. Ma non deve neppure premere sulla nuca o sulla fronte e se rimane alto rispetto alla fronte o alle tempie, è piccolo. I caschi hanno una buona durata se non cadono o subiscono urti. Vanno cambiati se vi accorgete che la calotta si è deformata o se ci sono crepe nella calotta esterna.

Tags: caschetti biciSalute in bici
ShareTweet
Previous Post

Come tutelare sé stessi e la propria bici

Next Post

In bicicletta alle Bahamas, un paradiso da esplorare

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
bahamas

In bicicletta alle Bahamas, un paradiso da esplorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy