venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Pulizia e sanificazione, come curare la tua bici

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
11 Febbraio 2021
in In evidenza, Salute
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Lavare la bici
  • Gli strumenti per la pulizia
  • Le varie tappe di pulizia

La bicicletta, sia che la si usi spesso od occasionalmente, ha bisogno di cure, di attenzioni e di essere pulita e sanificata! Soprattutto se si usano mezzi assieme ad altre persone è sempre bene avere l’accortezza di disinfettare manubrio, campanello, specchietto e magari sellino. Certo soprattutto in questo periodo, ma personalmente penso che sia una buona e salutare abitudine dare una pulitina comunque dove mettono le mani tante persone! Questo vale a maggior ragione se siete abituè delle bici a noleggio o del bike sharing.  Quindi in borsa, nello zaino o in tasca, portate sempre qualche salviettina sanificante o dello spray disinfettante, se sapete che dovete prendere una bici usata anche da altri. L’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna ha anche promosso una campagna dal titolo “Metti in moto la salute” per spiegare ai cittadini come fare a sanificare un veicolo, che si tratti di auto, bicicletta, motorino o monopattino elettrico.

Lavare la bici

Oltre alla disinfezione dei mezzi, se si possiede una bici propria una bella pulita periodica non fa mai male, almeno una volta al mese la bicicletta da strada, un po’ più spesso se si usa una mountain o cross bike. Prima di iniziare tenere a mente di non mescolare i secchi, attrezzi e stracci con cui pulite le diverse parti; non utilizzate una spugna abrasiva o una spazzola sul telaio; sabbiate la vostra bicicletta con un tubo ad alta pressione, l’acqua entra e degrada i cuscinetti. Se avete bisogno di un aiuto per pulire la catena in commercio esistono dei lava catena anche del costo di 10 euro, questi aiutano a rimuovere i residui di sporco durante la rotazione degli ingranaggi senza dover smontare la catena.


Gli strumenti per la pulizia

In commercio ci sono set di spazzole per bici (li trovate spendendo una ventina di euro), stracci appositi e panni in microfibra, ma si possono usare anche vecchie magliette di cotone. Serve anche un set di spazzole per pulizia dei raggi delle ruote, una spazzola a testa quadrata morbida per le ruote, spugne (si possono riciclare anche quelle usate per i piatti) e un tubo da giardino con spruzzatore a grilletto. Consigliato uno sgrassatore per le corone e un lubrificante per le catene.

Le varie tappe di pulizia

1. Preparate due secchi d’acqua e sapone per i piatti.
2. Sarebbe meglio sistemare bicicletta in uno stand da lavoro o su un cavalletto rialzato, in modo da sollevarla e renderla così facile da pulire in tutte le sue parti.
3. Per pulire la catena vi consigliamo di utilizzare uno sgrassatore e di girare le pedivelle all’indietro in modo che si inserisca in ogni maglia. Risciacquare poi con un leggero getto d’acqua. Se la catena è particolarmente sporca, applicare un pò di sapone per piatti come un lubrificante.
4. Per la pulizia della trasmissione immergete una spazzola a setole rigide in uno dei secchi e strofinate gli ingranaggi. Per le fessure intorno ai denti, alle pulegge e agli anelli potete usare uno spazzolino da denti. Qualche goccia di sapone per piatti sulla cassetta strofinare e risciacquare tutto.
5. Per pulire il telaio immergete una spugna morbida e pulita nel secchio non ancora usato. Mettete il sapone sul telaio e poi risciacquate. Se avete freni a pinza, pulire le pastiglie con il lato abrasivo della spugna.
6. Per le ruote servono spazzole morbide e grandi. Potete utilizzare il secchio usato per il telaio, qui immergete la spazzola e partendo dalla valvola, strofinare completamente intorno alla ruota, i raggi e il mozzo. Lo stesso con l’altra ruota, quindi risciacquare.
7. Passate la bicicletta con un panno asciutto o lasciate asciugare all’aria.

Tags: Pulizia biciSanificazione bici
ShareTweet
Previous Post

Le migliori 5 start up per la bicicletta

Next Post

Sulla due ruote alla scoperta di Firenze città d’arte

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Sulla due ruote alla scoperta di Firenze città d’arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy