Piemonte

Granfondo Sestriere Colle delle Finestre - Via Lattea

Decima edizione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea

Tutto pronto per la decima edizione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre - Via Lattea, una delle competizioni ciclistiche amatoriali più affascinanti e attese dell’arco alpino, che si svolgerà il 5 e 6 luglio 2025. L’edizione 2025 si presenta con importanti novità, a partire… Leggi ancora

anello della strada delle mele

Pedalando tra i sapori del pinerolese: l’anello della strada delle mele

Un'avventura ciclabile lungo l'anello della strada delle mele, che si snoda tra i paesaggi rurali del Pinerolese, un territorio che profuma di mele e di storia. L'itinerario, ad anello, parte dalla stazione ferroviaria di Pinerolo, una città che custodisce un… Leggi ancora

Granfondo Alpi del Mare

Granfondo Alpi del Mare: nasce una nuova classica del ciclismo

Immagina una domenica di settembre, l'aria frizzante che preannuncia l'autunno, il sole che accarezza le colline piemontesi. È il 21 settembre 2025, e a Mondovì sta nasce la Granfondo Alpi del Mare. Non una semplice gara, ma un'esperienza che fonde… Leggi ancora

Ciclovia del Toce - ph. alessandro pirocchi

La Ciclovia del Toce: pedalando tra borghi, fortezze e oasi naturali

La ciclovia del Toce si snoda lungo le rive del fiume omonimo, un itinerario di circa 45 chilometri che conduce fino al Lago Maggiore, attraversando la valle dell'Ossola. Questo angolo di Piemonte è un luogo magico, dove la natura e… Leggi ancora

Baragge di Candelo - panorama savana

Baragge di Candelo: un labirinto di sentieri da pedalare dove la savana incontra il medioevo

Nelle Baragge di Candelo, il tempo sembra aver ceduto il passo a un'era primordiale, dove la natura incontaminata regna sovrana. Un'avventura su due ruote qui è un'immersione in un'altra dimensione, dove il trambusto della vita quotidiana si dissolve nel respiro… Leggi ancora

Oasi Zegna - panorama dal monte San Bernardo

Oasi Zegna: un viaggio incantato tra magia e panorami fino al Santuario di San Bernardo

Il nostro viaggio nell' Oasi Zegna, inizia da Bocchetto Luvera, dove imbocchiamo una strada sterrata che si snoda dolcemente tra i boschi, conducendoci fino all'alpe Margosio e successivamente a Stavello. Durante il percorso, lo sguardo si apre su panorami mozzafiato:… Leggi ancora

Torino e l’irresistibile fascino culturale e gastronomico

Torino è una città dai mille volti: ha il fascino della prima capitale d'Italia, è famosa nel mondo dell'automobile per aver dato i natali alla Fiat, è ambasciatrice del gusto per grandi marchi di caffè e cioccolato, ed inaspettatamente è… Leggi ancora

Fausto Coppi, la Zecca di Stato gli dedica una moneta a tiratura limitata

Fausto Coppi, leggendario ciclista italiano, soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo; come ricordarlo ai 100 anni dalla nascita? Ci ha pensato la Zecca di Stato, che gli dedicherà una moneta celebrativa. Dopo il… Leggi ancora

Cosa fare il ponte di Ognissanti 2018

Buongiorno cari lettori di Viagginbici, eccoci con i nostri consueti suggerimenti e idee weekend,  questa volta caratterizzato da questo lungo Ponte di Ognissanti, che potrete trascorrere tra pedalate, Musei Aperti, tartufo bianco, oli nuovi... Troverete come sempre la breve descrizione dell'evento, il link con… Leggi ancora

PiemonteBike.eu presenta “I percorsi dell’Emozione”

Ecco altri percorsi proposti dal sito Piemontebike.eu, che troverete nel portale con tutti i dettagli necessari per programmare le vostre prossime pedalate: tempo di percorrenza, grado di difficoltà, punti ristoro ecc. I PERCORSI DELL’ EMOZIONE Le colline degli Infernot (Monferrato… Leggi ancora