giovedì, Maggio 22, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Sulle strade del vino con Vittorio Brumotti: le Langhe e il Barolo

Da Barolo ad Alba, in bicicletta nelle Langhe alla scoperta del Barolo

giordano roverato by giordano roverato
21 Settembre 2021
in In evidenza, Vie del Vino
0
barolo e bici

barolo e bici

Cosa troverai in questo articolo:

  • “Il Re dei Vini, il Vino dei Re”
    • Le Langhe
  • La storia
    • L’opera pia
    • I giorni nostri
    • La strada
    • L’Acino

“Il Re dei Vini, il Vino dei Re”

Le Langhe

Oggi pedaliamo tra Barolo e Alba. Siamo nelle Langhe, basso Piemonte, dal 2014 divenute patrimonio Unesco, insieme a Roero e Monferrato, e basta guardarsi intorno per capire il perché. Colline strette, a volte molto ripide che si allungano dal confine ligure verso la pianura seguendo il corso del Tanaro. Colline che sono percorse da filari di viti, allineati e perfetti nelle loro geometrie, che sembrano disegnate più dalla mano di un designer, che non dalla sapiente mano di viticoltori esperti.

La storia

Qui la coltivazione della vite si perde nella notte dei tempi, ma l’inizio della storia del barolo ha una data quasi certa che si intreccia con la vita di Juliette Colbert de Maulévrier, pronipote del ministro delle finanze del Re Sole, e Carlo Tancredi Falletti, Marchese di Barolo.

Piemonte: panorama delle Langhe con il paese di Barolo.
Piemonte: panorama delle Langhe con il paese di Barolo

Si sposarono nel 1806 e dividevano la loro vita tra Torino e Barolo. Giulia capì che le uve di Nebbiolo, coltivate nelle Langhe, così simile alle terre della Loira da dove lei veniva, potevano trasformarsi in un vino simile al Bordeaux. Fa ampliare le cantine dove poter permettere al vino di fermentare, al riparo dai rigori invernali, e di trasformarsi da “semplice” vino frizzante, in quello che tutti conosciamo come il Barolo moderno: il re dei vini.

Rimasta vedova, Giulia Colbert è una delle prime donne imprenditrici della storia. Grazie alle sue frequentazioni e al fatto che il Barolo, è un vino fermo, stabile, perfetto per il trasporto, riesce a conquistare tutte le corti europee e a trasformare il re dei vini, nel vino dei re.

Brumotti e una bottiglia di Barolo del 1895
Brumotti e una bottiglia di Barolo del 1895

L’opera pia

La Marchesa Giulia e il Marchese Carlo Tancredi morirono senza eredi. Alla loro morte l’Opera Pia Barolo, l’Ente Morale che la Marchesa aveva creato, divenne proprietaria di tutti i possedimenti, ed è in qual momento che il Barolo inizia la sua vitta commerciale. I primi asili infantili d’Italia, le scuole per ragazze madri o indigenti, le scuole professionali per le figlie di operai, tutto era finanziato dalla vendita del vino dei re.

Dopo alcuni decenni, nel 1929,  l’Opera Pia Barolo decise di concentrarsi nel gestire le attività benefiche e vendette le cantine alla famiglia Abbona, che a tutt’ora con Ernesto Abbona, porta avanti questa storia nata da una storia d’amore e una intuizione femminile.

Brumotti salta sulle botte di Barolo
Brumotti salta sulle botte di Barolo

I giorni nostri

Ed è proprio con Ernesto che abbiamo il piacere di incontrarci per una visita alle cantine storiche dei Marchesi di Barolo, con qualche fuori programma di Vittorio, che salta letteralmente sulle botti di Barolo..

Brumotti e Ernesto Abbona
Brumotti e Ernesto Abbona

Dobbiamo pedalare e quindi non possiamo fare la degustazione, ma un sorso di Barolo DOCG Cannubi, ci sta. Torneremo sicuramente a fare visita ad Ernesto, che non smetteremmo mai di ascoltare, per la capacità di trasmettere la storia, la cultura e si, anche l’amore, che ci sta dietro e dentro ogni bottiglia.

La strada

Da Barolo percorrendo strade secondarie e sterrate che ci conducono alle porte di Alba, arriviamo con una facile salita in località San Cassiano, nella Tenuta Monsordo Bernardina, dove ha sede la cantina Ceretto, con meno generazioni alle spalle dei Marchesi, ma che ha fatto della valorizzazione del territorio, il suo fiore all’occhiello. E l’Acino ne è un esempio.

Piemonte: l'Acino nella Tenuta Monsordo Bernardina - Cantine Ceretto
Piemonte: l’Acino nella Tenuta Monsordo Bernardina – Cantine Ceretto

L’Acino

Siamo alla fine degli anni Ottanta quando la famiglia Ceretto decide di trasformare l’antico casolare della tenuta, storicamente legato alla storia d’amore tra Vittorio Emanuele II e la Bella Rosina, nel proprio quartier generale. La Tenuta Monsordo Bernardina, è circondato da 30 ettari vitati ed è il cuore dell’affinamento di alcune delle etichette più importanti di Ceretto. Nel 2009 a questo posto ricco di storia, viene aggiunta una istallazione, che diventerà il simbolo della cantine: l’Acino. Pensato per diventare una finestra panoramica sulle Langhe e allo stesso tempo un caldo luogo di accoglienza per i visitatori, come è successo a noi, mentre sorseggiavamo un ottimo Barolo Prapò.

Piemonte: Brumotti pedala nell'Acino della Tenuta Monsordo Bernardina - Cantine Ceretto
Piemonte: Brumotti pedala nell’Acino della Tenuta Monsordo Bernardina – Cantine Ceretto
Tags: baroloBike e winePiemonte in biciclettastrada del vinoVino e biciWinetour
ShareTweet
Previous Post

Spoleto – Norcia lungo la ferrovia ad abbracciare la ciclabile del Nera

Next Post

In bici tra le vigne nel territorio del Morellino

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
morellino scansano

In bici tra le vigne nel territorio del Morellino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy