venerdì, Maggio 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Sulle strade del vino con Vittorio Brumotti: l’Oltrepò Pavese

Da Travaglino al Castello di Cigognola, in bicicletta nell' Oltrepò Pavese terra del pinot nero

giordano roverato by giordano roverato
14 Settembre 2021
in In evidenza, Vie del Vino
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Dove siamo
  • Video della prima tappa
  • Un pò di storia
  • Travaglino
  • Il percorso
  • Il Pinot Nero
  • Il Castello di Cigognola

Dove siamo

Siamo nell’Oltrepò Pavese, un lembo di terra a forma triangolare, quasi come un grappolo d’uva, che si insinua tra Lombardia, Piemonte e Liguria, e che racchiude al suo interno molte eccellenze storico paesaggistiche ma innanzitutto enogastronomiche con il salame Varzi, o il vino dell’Oltrepò.

Video della prima tappa

Un pò di storia

L’Oltrepò “nasce” ufficialmente nel 1164, con un editto dell’allora imperatore Federico Barbarossa, che riconosce a Pavia l’autonomia nel nominare i consoli delle cittadine allora esistenti, e Travaglino dove inizia il nostro percorso, era già esistente allora. La Tenuta nasce attorno al XII secolo, come convento e attraverso varie fasi arriva al 1868, quando venne acquistata dal Cavaliere milanese Vincenzo Comi. Oggi l’azienda, gestita dalla quinta generazione familiare, rappresenta l’indiscusso punto di riferimento di tutta la denominazione dell’Oltrepò Pavese, per la sua produzione di pinot nero e riesling. L’azienda è una delle poche a corpo unico con una superficie complessiva di circa 420 ettari.

L’Oltrepò da sempre è terra di eccellenti vini, ma fino a pochi anni fa, non avevano il giusto apprezzamento dalla clientela. Oggi grazie al lavoro delle nuove generazioni di imprenditori, questa idea sta lentamente lasciando spazio a una ottima fama dovuta all’ottima qualità dei vini prodotti.

Travaglino

Tenuta Travaglino
Tenuta di Travaglino

Dopo aver visitato a “modo nostro”, insieme a Vittorio Brumotti, le cantine della tenuta e il parco che la circonda, iniziamo questa prima tappa del tour lungo le strade del vino che ci porterà a visitare alcune delle eccellenze italiane in fatto di vino. Partiamo senza poter assaggiare l’ottimo Poggio della Buttinera, pedalando è meglio evitare, ma ci torneremo con calma per apprezzare il vino dove viene prodotto.

Il percorso

Da Travaglino con un percorso di circa trenta chilometri, attraverso strade provinciali praticamente senza traffico, che disegnano i contorni di queste splendide colline arriviamo al castello di Cigognola, che svetta sulla cima di una rocca circondata da vigne.

Il Pinot Nero

Le colline dell’Oltrepò Pavese, sono una zona storicamente vocata alla produzione di Pinot nero, come dimostrano i circa 3 mila ettari attualmente vitati: dopo la Champagne e la Borgogna, è tra i più importanti areali per estensione a livello europeo.  Cigognola, la cantina dei Moratti, ha un progetto dedicato alle bollicine di Pinot nero: diventare una collezione di Blanc de noirs di altissimo profilo, capaci di competere con i cugini d’Oltralpe e in particolare con le più blasonate Case di Champagne.

Il Castello di Cigognola

Castello di Cigognola
Castello di Cigognola

Il castello non è visitabile, ma per noi la proprietà ha fatto una eccezione e ci godiamo la bellezza del castello e il panorama, quasi al tramonto, accompagnati , dopo una giornata sui pedali senza bere, da una ottima bottiglia di Moratti Cuvée dell’Angelo Pas Dosé. E domani si riparte per una nuova puntata …

 

Tags: Bike e wineOltrepo in bicistrada del vinoVino e biciWinetour
ShareTweet
Previous Post

Sul Lago Ceresio in e bike, i percorsi tra Varese e Como

Next Post

Italian Bike Festival, per tre giorni fulcro del bike boom

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

Italian Bike Festival, per tre giorni fulcro del bike boom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Seleziona una categoria

    Speciale su 2 Ruote

    • Bici da corsa
    • Week-end in bicicletta
    • Piste ciclabili
    • Cargo Bike
    • Bici con bambini
    • Eventi
    • La Tecnica della bicicletta
    Viaggi in Bici

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    NAVIGAZIONE

    • Chi siamo
    • Filosofia
    • Redazione
    • Contatti
    • Norme e note legali
    • Informativa Privacy

    SOCIAL

    No Result
    View All Result
    • HOME
    • NEWS
    • E-BIKE
    • GRAVEL
    • MOUNTAIN BIKE
    • CICLOTURISMO
    • BIKE HOTELS

    © 2020 viagginbici.com
    Tutti i diritti riservati

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
    Privacy Policy